Svuotare la cache del browser regolarmente è molto importante. Come saprai, la cache del browser memorizza i dati dei siti Web che visiti e anche se grazie ad essa i tempi di caricamento dei siti che visiti di frequente sono più rapidi, alla lunga potrebbe essere controproducente.

Con il passare del tempo, non solo può rallentare il browser, ma mette in pericolo le tue informazioni private. Comunque, qualsiasi browser utilizzi, di seguito ti spieghiamo come svuotare la cache.
Indice
Perché si deve cancellare la cache del browser
Come abbiamo accennato, cancellare la cache non è obbligatorio e non devi farlo ogni giorno, però svuotare la cache del browser può rivelarsi utile per diversi motivi.
Innanzitutto, eliminare i dati memorizzati nella cache costringe il browser a cercare e mostrarti gli elementi della pagina Web più recenti invece di caricare sempre i vecchi componenti. Inoltre, il ripristino della cache sarà potenzialmente di aiuto in caso di errori 404 o 502 che potrebbero derivare da una cache danneggiata. Volendo, puoi anche decidere di cancellare tutti i dati privati che hai memorizzato, come nome account, password e altre informazioni che lasciamo durante la navigazione. Altra cosa importante, è che puoi provare a svuotare la cache, anche se vedi che il tuo browser è più lento del solito.
Cancellare la cache su Chrome
Iniziamo a vedere come si fa per svuotare la cache su uno dei browser più utilizzati e apprezzati dagli utenti di tutto il mondo, Google Chrome.

Passaggio 1 – Avviare Google Chrome e aprire il menu, cliccando sull’icona rappresentata dalle tre barrette orizzontali che trovi nell’angolo in alto a destra della finestra del browser, quindi fare clic sulla voce Impostazioni nel menu a discesa che si apre.
Passaggio 2 – Una volta entrato nel menu, devi cliccare sul collegamento Privacy e sicurezza che vedi nella parte sinistra del monitor. Ora devi cercare e fare clic sull’opzione Cancella dati di navigazione. Si aprirà sullo schermo una finestra dove sono elencati i vari dati che Chrome memorizza durante la navigazione, assicurati che la casella Immagini e file memorizzati nella cache sia selezionata. Puoi deselezionare le altre caselle se desideri solo svuotare la cache, altrimenti seleziona tutto quello che vuoi cancellare dal browser. A questo punto, puoi cliccare sul pulsante Cancella Dati e il gioco è fatto.
Svuotare cache su Firefox
Passiamo a vedere come cancellare la cache su Mozilla Firefox.
Passaggio 1 – Aprire Mozilla Firefox e cliccare sul pulsante con le tre barre che si trova nell’angolo in alto a destra della finestra del browser, quindi selezionare Opzioni dal menu a discesa.
Passaggio 2 – Bene, ora bisogna cliccare sulla scheda Privacy e sicurezza situata sul lato destro della barra di navigazione e trovare la sezione Cookie e dati del sito. A questo punto, fare clic sul pulsante con l’etichetta Cancella dati, assicurandoti che l’opzione per il contenuto Web memorizzato nella cache sia selezionata, quindi premere il pulsante Cancella.
Eliminare la cache su Edge di Microsoft
Se il vostro browser preferito è Microsoft Edge, potete cancellare la cache in pochi e semplici passaggi.

Passaggio 1 – Avviare il nuovo Microsoft Edge e fare clic sull’icona rappresentata con le tre barre orizzontali che vedi nell’angolo in alto a destra della finestra del browser in modo da aprire il menu, quindi fare clic su Impostazioni nella parte inferiore del menu che si è aperto.
Passaggio 2 – Nella pagina che si apre fare clic sul link Privacy e servizi che trovi sul lato sinistro dello schermo. Adesso devi cercare l’opzione Cancella dati di navigazione e fare clic sul pulsante blu Scegli cosa cancellare. Una volta cliccato, seleziona Sempre dall’ intervallo di tempo e assicurati che la casella Immagini e file memorizzati nella cache sia selezionata, quindi fai clic sul pulsante blu Cancella adesso.
Leggi anche: Meglio Google Chrome o Mozilla Firefox?