Come fare una mappa concettuale

In questa guida vi aiuteremo a fare una mappa concettuale che è molto diversa dai diagrammi di flusso e dalle mappe mentali perché è strutturata come un reticolo.

mappa concettuale

La mappa concettuale non è una sequenza di concetti ordinata ma riesce a dare una visione di insieme dell’argomento. Con la mappa concettuale si toccano i punti salienti che devono saltare immediatamente all’occhio e sono molto utili per le conferenze, per esempio.

Possiamo dire che le mappe concettuali sono come le moderne infografiche che hanno invaso il web da qualche tempo. Ovviamente esistono molti siti che offrono delle mappe concettuali già pronte, però è sempre meglio costruirla da soli e noi vi spiegheremo come fare.

Brainstorming

  1. Prendete carta e penna e al centro del foglio scrivete il concetto principale o “keyword”;
  2. Scrivete tutte le parole associate a quel concetto senza preoccuparvi di altro per il momento.

Organizzazione

  1. Raggruppate le parole che hanno più o meno lo stesso significato e che appartengono alla stessa categoria;
  2. Sistemate i concetti principali nella parte superiore del foglio.

Linking

  1. Collegate i concetti con delle frecce;
  2. Sulle frecce scrivete un verbo o una frase di azione.

Correzione

  1. Cancellate i concetti che vi sembrano poco importanti, da ogni parola dovrebbero uscire tra i 5 e i 9 collegamenti;
  2. Provate a leggere la mappa;
  3. Accendete il computer e riportate tutto sul foglio elettronico.

Consigli fare una mappa concettuale

mappe concettuali

Una mappa concettuale è composta da parole e da simboli grafici quali ovali, linee e quadrati. È molto importante scegliere i fonts e i colori giusti per evitare distrazioni durante il discorso. A questo proposito vi ricordiamo che secondo una ricerca anche gli evidenziatori sono accusati di non aiutare gli studenti a fissare i concetti, ed è vero visto che tutti noi conserviamo libri con pagine gialle e non bianche.

Tornando alla mappa concettuale, ricordate che nell’ovale devono essere inseriti le parole principali e che descrivono una macro categoria, sulla linea invece vengono riportati i collegamenti veri e propri, mentre nel quadrato ci sono gli eventi ovvero tutte le parole che ampliano il concetto espresso nell’ovale.

Arrivati a questo punto della guida potete subito mettere in pratica le conoscenze acquisite. Le mappe concettuali sono molto utili agli studenti che si preparano per sostenere gli esami di maturità in quanto la mole di informazioni è ingestibile e si rischia di consumare una risma intera di fogli in schemi e riassunti.

Leggi Anche: Come studiare bene

[amazon table="53972"]