Ecco una semplice ma completa guida che ti spiega cos’è e come funziona una VPN. Quindi vedremo come può aiutare nella sicurezza della navigazione online.
Molti ci hanno richiesto questo tipo di post ed oggi abbiamo voluto soddisfare le vostre richieste, con cos’è una Virtual Private Network e come facciamo ad utilizzarla, ma soprattutto a cosa serve?

In sintesi, per chi non ha molta pazienza, una VPN (Virtual Private Network) consente di creare una rete privata virtuale che garantisce privacy, anonimato e sicurezza dei dati attraverso un canale di comunicazione riservato tra dispositivi che non necessariamente devono essere collegati alla stessa LAN.
Ecco qui di seguito, una semplice e pratica guida per imparare ad usare una Virtual Private Network e capire come funziona una VPN.
Indice
Cos’è una VPN?
Sì già detto prima è vero ma vediamo nel dettaglio qual è la definizione esatta e cos’è nel dettaglio una Rete Virtuale Privata (in italiano).
Una Rete Virtuale Privata acronimo italiano di VPN, nelle telecomunicazioni, è una rete di telecomunicazioni privata, instaurata come connessione tra soggetti che utilizzano, come tecnologia di trasporto, un protocollo di trasmissione pubblico e condiviso, come ad esempio la suite di protocolli Internet.
Lo scopo delle reti VPN è quello di offrire alle aziende, a un costo minore, le stesse possibilità delle linee private a noleggio, ma sfruttando reti condivise pubbliche.
Si può vedere dunque una VPN come l’estensione a livello geografico di una rete locale privata aziendale sicura che colleghi tra loro siti interni all’azienda stessa variamente dislocati su un ampio territorio, sfruttando l’instradamento tramite IP per il trasporto su scala geografica e realizzando di fatto una rete LAN, detta appunto “virtuale” e “privata”, equivalente a un’infrastruttura fisica di rete (ossia con collegamenti fisici) dedicata.
Ma non solo per aziende, anche tra privati è spopolata questa pratica, proprio grazie al costo davvero minimo o addirittura gratuito in molto casi.
A cosa serve una VPN?

Come già detto prima la VPN è utile per le aziende e amministrazioni pubbliche soprattutto, per abbattere i costi per realizzare una rete sicura.
Però anche moltissimi utenti privati la utilizzano per navigare in rete tramite VPN per poter esplorare e scambiare dati su Internet in maniera sicura e senza restrizioni o geoblocking.
Tra i vari servizi disponibili, alcuni provider offrono anche la possibilità di scegliere quali protocolli utilizzare per la connessione, optando per un server VPN allestito all’interno della propria rete (aziendale/privata) oppure collegandone uno gestito da terzi.
Questo significa che si può decidere su che server di una nazione connettersi, con facilità per usufruire di servizi disponibili, ad esempio, solamente in determinati paesi del mondo.
È bene tenere a mente che tutti i dati su Internet, se non adeguatamente protetti, possono essere intercettati da chiunque si trovi sul loro percorso. Quindi dobbiamo utilizzare le varie tipologie di VPN a seconda del nostro utilizzo, che sia fraudolento, investigativo o lavorativo.
Tipologie di VPN
Le reti VPN si dividono in reti ad accesso remoto e reti site-to-site, quindi:
- Connessione VPN ad accesso remoto
- Connessione VPN site-to-site
- Le connessioni VPN ad accesso remoto consentono agli utenti di accedere a un server su una rete privata per il tramite della rete Internet. Questo tipo di connessione può essere vista come un collegamento tra un PC client VPN e il server dell’azienda. Come già detto, dal punto di vista logico è come se si disponesse di un collegamento dedicato e privato.
- Le connessioni VPN site-to-site sono utilizzate per connettere in una rete privata, sempre con l’ausilio di una rete pubblica, uffici dislocati in più sedi o di altre organizzazioni, consentendo il Routing ed una comunicazione sicura. In questo scenario, ogni sede avrà un router dedicato, ovvero un nodo della rete VPN che instraderà i pacchetti dati verso i destinatari omologhi secondo un modello client/server, condividendo le informazioni con le sedi remote in modo del tutto trasparente.
Come funziona una VPN
Ma quindi, come funziona una VPN? Devi sapere che una rete VPN è caratterizzata da tre misure che superano i limiti che fanno parte di una rete pubblica che non è protetta:
- Tunneling
- Autenticazione
- Crittografia

Il Tunneling è un meccanismo che prevede di instaurare un tunnel sicuro, tra due entità remote finali ed abilitate a realizzare una VPN. Non esiste nessun tunnel tecnicamente, ma piuttosto solo un collegamento logico attraverso una rete IP.
Il processo di autenticazione, dipende dal tipo di protocollo adottato, ed è necessario alfine di autorizzare l’accesso e assicurare la trasmissione. Indipendentemente dalla tipologia VPN usata (accesso remoto/site-to-site) per instaurare una connessione tra un client ed il relativo server.
La crittografia, tecnica che detiene la riservatezza delle informazioni, trasforma i dati leggibili mediante un algoritmo digitale in dei dati codificati e incomprensibili per i non autorizzati.
I Protocolli di una VPN
Per la trasmissione tramite VPN, esistono opportuni protocolli la cui scelta d’utilizzo dovrebbe dipendere dalle necessità e dai requisiti desiderati. Ognuno di questi protocolli con la loro specificità, contribuisce alla protezione dei pacchetti dati in trasmissione.

- PPTP: è un protocollo di livello 2 che si basa sul protocollo PPP (Point to Point Protocol) e viene solitamente utilizzato in combinazione con il protocollo di livello 3 GRE (Generic Routing Encapsulation)
- L2TP: è un protocollo di livello 2 che non prevede alcuna forma di autenticazione e cifratura ma solamente permette di realizzare un tunnel virtuale
- IPSEC: è un protocollo di livello 3 che permette una comunicazione sicura sulle reti IP
- L2TP/IPsec: è un modo per ottenere le migliori caratteristiche di entrambi gli standard. Il risultato è un protocollo con un certo livello di sicurezza, che consente la trasmissione crittografata dei pacchetti dati (IPSEC) su un tunnel virtuale (L2TP)
- SSL/TLS: versione aggiornata e più sicura di SSL, è un protocollo di livello 4 la cui tecnologia può essere usata anche per garantire la sicurezza di una connessione VPN
- HTTPS: è un protocollo (quello più conosciuto) di livello applicazione per il trasferimento ipertestuale sicuro che si appoggia sul protocollo di trasporto SSL/TLS. Può essere utilizzato attraverso l’installazione di applicativi ad hoc e/o di estensioni browser.
Leggi Anche: Come controllare la velocità di Internet
[adinserter block=”6″]