Una vacanza da Backpackers: ecco come viaggiare risparmiando

Il backpacking è più di uno stile di vita: è un’autentica filosofia che pervade gli individui vogliosi di la natura e la libertà, senza per questo affidarsi alle tecnologie e agli strumenti che rendono fin troppo agevole la vita di tutti i giorni.

Il backpacker non è dunque un semplice turista, ma un cultore delle incognite: quando viaggia, lo fa sempre per mete sconosciute, apprezzando ciò che il mondo è in grado di offrirgli in quel momento.

Giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, il backpacker prosegue nella sua personalissima scoperta del mondo, potendo unicamente contare sul ridotto contenuto del suo zaino.

Vediamo insieme cosa serve per diventare backpackers e tutti i modi per viaggiare riducendo al minimo le spese.

Indice

La prima regola: definite un budget di partenza

Viaggiare gratis sarebbe meraviglioso, ma non sempre è possibile. Soprattutto quando il viaggio prevede lunghi e faticosi spostamenti.

In questo senso, per diventare backpackers dovrete innanzitutto fissare un piccolo budget di partenza, affidandovi esclusivamente ad esso e calcolando al centesimo le vostre spese.

Partire da un portafoglio limitato è la prima regola per sentirsi veramente in balia degli eventi: non dimenticate mai che questo è il vero spirito del backpacking.

La seconda regola: non dimenticate lo zaino

Che backpackers sareste senza il vostro zaino di fiducia? Il nostro consiglio è di acquistare uno zaino che sia realmente in tema con il carattere avventuroso del vostro viaggio, e che sia abbastanza capiente da contenere non solo i vostri effetti personali ed il sacco a pelo, ma anche oggetti più delicati come la macchina fotografica.

Uno zaino backpack di qualità (potete trovarlo su Amazon.it) è la priorità per poter stare comodi durante le notti sotto il cielo stellato e mentre camminate per ore: vedrete che la vostra schiena e le vostre spalle gradiranno il regalo.

La terza regola: organizzate un viaggio verso la meta più conveniente

Siete backpackers, e non turisti normali: una volta che vi sarete organizzati con il vostro zaino, dovrete scegliere la meta del viaggio.

Lasciate perdere le località turistiche più affollate, e lanciatevi all’avventura scegliendo una destinazione il cui volo aereo costi poco, e che vi permetta di immergervi nel verde. In questo senso, potrete risparmiare tanti soldi controllando i voli low cost disponibili sul momento, e scegliere quello che più vi intriga.

Attenzione, però: fate sempre i conti con il vostro limite di spesa!

La quarta regola: affidatevi ai vostri piedi

Una volta giunti a destinazione, non azzardatevi a chiamare un taxi, o ad approfittare di autobus e navette. La vostra avventura deve cominciare col piede giusto, letteralmente.

Imbracciate lo zaino e cominciate a camminare, seguendo il percorso che più vi stuzzica: non fatevi demoralizzare dalla fatica, e prendetevi il vostro tempo per fare tutte le pause che vi occorrono durante il percorso.

Non avete nessuno che vi mette fretta: il bello è anche questo.

La quinta regola: dormite all’aria aperta

Godetevi la natura, in tutto e per tutto: anche di notte. Lasciatevi trasportare dalla magia della natura e cercate sempre di dormire all’aria aperta, con il cielo stellato a farvi da tetto.

Il consiglio è di portare con voi un sacco a pelo pensato per evitare le fughe di calore, e per permettervi il massimo del comfort sui terreni impervi. Nel caso in cui dovesse piovere o peggio ancora nevicare, potrete concedervi una notte in ostello: anche in questo caso, però, scegliete qualcosa di rustico, con i servizi indispensabili e ovviamente low cost.

In caso contrario, rovinereste lo spirito della vostra vacanza da backpackers.

L’ultima regola: portatevi a casa un ricordo

La tecnologia non è sempre nemica del backpacking. Uno degli aspetti migliori di questa filosofia, è la possibilità di scoprire posti nuovi e ancora incontaminati, dove l’uomo è passato raramente.

E sarebbe davvero un peccato perdere l’opportunità di fare un bel reportage fotografico da mostrare agli amici, al vostro ritorno. Non dimenticate, dunque, di portare con voi la vostra macchina fotografica!

[adinserter block=”13″]

Leggi Anche: Come andare in vacanza spendendo poco