Un week end a Arma di Taggia

Se si ha a disposizione un fine settimana per rilassarsi, Arma di Taggia offre questa opportunità. Siamo sulla riviera Ligure di ponente, in Provincia di Imperia, a soli 30 km dal confine francese.

Arma di Taggia è una località turistica raggiungibile attraverso l’Autostrada dei fiori, la Genova-Ventimiglia. Uscita dall’autostrada è il casello di Arma di Taggia.

Dall’uscita, la strada scende per circa 4 Km per giungere in centro al paese, che ci accoglie con le spettacolari “Torri di Colombo”, due palazzoni gemelli, gradevoli alla vista, nonostante la loro maestosità.

DOVE  ALLOGGIARE

L’offerta di accoglienza turistica è ampia, ci sono molti alberghi e pensioni per tutte le tasche, ma se si cerca una sistemazione di buon livello senza spendere cifre da capogiro,si può scegliere l’albergo Capoverde, l’hotel Svizzera o l’hotel Ideal.

Questi ultimi due si trovano direttamente sul lungomare, offrendo, così, una bellissima veduta.

DOVE MANGIARE

Arma di Taggia propone molti ristoranti e pizzerie, alcuni sul lungomare, altri nel centro. Segnaliamo, tra tutti, due nomi che propongono ottimi piatti come ristorante ma anche gustose pizze: uno è il ristorante “Roma”, in via della Cornice, in centro, l’altro è “la Darsena”, sul lungomare, non distante dal porticciolo.

[amazon box=”B01E71HWDK”]

COSA VEDERE

Le spiagge di Arma di Taggia sono tra le più belle della riviera, sabbia fine e ampiezza ne fanno davvero un’attrazione per i turisti, anche nel periodo invernale.

Quasi alla fine della passeggiata a mare, in direzione ovest, si trova la grotta dell’Arma all’interno della quale è ricavata una piccola, semplice ma suggestiva chiesetta visitabile, purtroppo, solo una volta all’anno.

Arma è una frazione del comune principale, Taggia, distante 4 Km da Arma, verso l’entroterra, che vale certamente una visita.

Taggia è collegata da un servizio di corriere, tra Taggia e Sanremo, che transitano ogni 20 minuti.

Arrivando a Taggia, sulla sinistra troviamo il monastero dei dominicani, che offre ai turisti la possibilità di visitare il suo meraviglioso chiostro.

In centro paese, è d’obbligo una visita alla chiesa della Madonna Miracolosa, a cui i taggiaschi sono estremamente devoti. Via Soleri è una via che attraversa il paese, una strada porticata antica e caratteristica.

Da qui, parte una stradina che si inerpica per le antiche case di Taggia e ci conduce al castello, diroccato ma da cui si gode una eccezionale vista sulla valle Argentina, percorsa dall’omonimo fiume.

A Taggia, nel mese di febbraio si tiene una celebrazione medioevale, molto interessante da vedere.

Ad Arma di Taggia, a fine luglio, si celebra la festa patronale, con una fiera commerciale nel corso della giornata,sul lungo mare e, alla sera, la festa vera e propria, con i lumini e le barche illuminate sulla superficie marina, seguita da spettacolari fuochi d’artificio.

Sono numerose le escursioni che si possono fare partendo da Armadi Taggia. Tra tutte segnaliamo il paese “delle streghe”, Triora, a 30 Km nell’entroterra e l’antico borgo, diroccato da un terremoto alla fine dell’800 ma recuperato da artisti internazionali che qui hanno aperto bottega: Bussana vecchia, a pochissimi Km da Arma di Taggia.

Dunque, mare, spiagge, arte, cultura, tradizioni ci attendono in questo lembo di estremo ponente Ligure.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come truccarsi per andare al mare in modo naturale