Siete Qui: eComesifa.it » Salute » Tutto quello che dovete sapere sulla celiachia

Tutto quello che dovete sapere sulla celiachia

In questo nuovo articolo, impariamo a conoscere la celiachia e i suoi sintomi.

La celiachia, nota anche come sprue celiaca, è una sindrome autoimmune, che causa intolleranza permanente al glutine e a tutti i suoi derivati.

L’ingestione di quest’ultimi, scatena un’infiammazione cronica all’intestino, danneggiandone i tessuti.

I sintomi classici legati alla celiachia sono: gonfiore e dolori addominali, irritazione intestinale, perdita di peso e talvolta anche stanchezza e cefalea. Ovviamente non è detto che tutti questi sintomi appaiano contemporaneamente, e dunque possono manifestarsi in qualsiasi ordine di tempo.

La celiachia colpisce circa 1% della popolazione, in maggior misura le donne, ed è considerata la più diffusa intolleranza alimentare a livello mondiale.

Celiaci si nasce o si diventa? Quali sono i miti da sfatare?

Un mito sicuramente da sfatare è pensare che la celiachia possa sbocciare in età adulta. È scientificamente provato che questa patologia si manifesta soltanto in individui geneticamente predisposti e che quindi, celiaci si nasce, non si diventa.

Un altro luogo comune abbastanza diffuso è credere erroneamente che la dieta senza glutine serva a perdere i chili di troppo. Leggenda pienamente screditata. Nei soggetti non allergici infatti, rimuovere il glutine dal proprio regime alimentare, è praticamente inutile, poiché questo non determina nessun problema digestivo e quindi non fa ingrassare.

Celiachia: regole per uno stile di vita sano

Quello che sappiamo è che oggi è impossibile curare in maniera definitiva la celiachia, e che, l’unica strada percorribile è quella di adottare un regime alimentare appropriato.

Il celiaco può mangiare tutto, ad eccezione di grano, orzo, farro, segale, kamut e avena. Nella maggior parte dei casi, seguire una dieta senza glutine è sufficiente per stare bene, e solo in contesti rari bisogna ricorrere all’assunzione di integratori vitaminici.

Gli alimenti da assumere sono: riso, miglio, grano saraceno, mais, tapioca, e tutti quei cereali che oltre a non contenere glutine, risultano essere molto versatili e utilizzabili in ricette dolci e salate.

Fortunatamente oggi, la celiachia è un disturbo nutritivo largamente discusso e il commercio alimentare ha fatto notevoli passi avanti, offrendo una vasta gamma di prodotti “gluten free”.

Il celiaco dispone quindi dei giusti mezzi per convivere con la patologia nel modo più sereno possibile, e per condurre un’esistenza assolutamente serena ed in salute.

Leggi Anche: Come preparare i waffle senza glutine