Siete Qui: eComesifa.it » Casa » Tutto il necessario per lavorare da casa in modo sicuro

Tutto il necessario per lavorare da casa in modo sicuro

Questo maledetto Coronavirus (COVID-19) sta cambiando le nostre abitudini quotidiane e molti di noi hanno dovuto organizzarsi per lavorare da casa.

In questo nuovo articolo troverai utili suggerimenti per rendere la postazione di lavoro ergonomica in modo da rimanere produttivo senza rischiare mal di schiena e altri problemi.

Postazione ergonomica per lavorare da casa

Se ci pensi bene, la prima cosa che fai quando entri in auto è quella di regolare sedile e specchietti, in modo da rendere la guida più sicura e confortevole possibile. Per quanto riguarda la postazione di lavoro vale lo stesso principio.

Se sei costretto al lavoro da casa a causa del nuovo coronavirus, devi regolare la tua area di lavoro in modo che sia confortevole e sicura rendendola più ergonomica possibile, così da aumentare il comfort e diminuire la possibilità di infortuni muscolari.

Avere una sedia da ufficio ergonomica sarebbe l’ideale, ma se non vuoi spendere soldi, tieni presente che ci sono altre cose su cui puoi investire. Devi stare attento a come i piedi toccano terra, ai polsi durante il lavoro con il mouse e altri piccoli fattori. Riuscirai a rendere più ergonomica la tua postazione di lavoro, acquistando alcuni oggetti economici e altri che puoi reperire direttamente a casa tua.

In base al lavoro da svolgere devi scegliere alcuni oggetti

Di cosa hai bisogno per lavorare? Utilizzi un computer portatile, un tablet oppure un PC Desktop? Sulla scrivania hai più monitor? Utilizzi microfono, cuffie o altre periferiche?

La postura che assumi quando lavori al computer, dipende anche da quello che stai facendo con le mani. quindi, prima modificare la tua postazione, pensa a cosa fai durante il lavoro. Scrivi per ore? Disegni con Autocad e quindi utilizzi anche il mouse? Se c’è un’attività che svolgi per lunghi periodi durante la giornata, pensa a modificare la tua postazione in base a quella specifica attività e migliora l’area di lavoro. Se per esempio devi consultare libri e manuali mentre lavori, sarebbe una buona idea dotare la tua scrivania di una lampada.

Utilizzare le cose che già hai per lavorare da casa

Quasi sicuramente, chi inizia con lo smart working, avrà posizionato un computer portatile su un tavolo e avrà una sedia normale con lo schienale dritto.

Proprio come si fa’ quando si entra in macchina per adattare il tuo corpo alla posizione di guida, dovresti personalizzare anche la postazione del tuo ufficio in casa. Una postura corretta durante il lavoro dovrebbe prevedere piedi piatti ma gambe stese e la schiena non verticale ma leggermente inclinata all’indietro.

Quando si prepara un ufficio in casa, bisogna focalizzarsi su 4 principali aree del corpo e di seguito scoprirai quali sono.

1 – Posizione di Testa e collo

Per proteggere da problemi collo, schiena e spalle, la testa dovrebbe rimanere verticale rispetto al collo, perché grazie a questa posizione lo sforzo sarà minimo.

posizione corretta al computer

Purtroppo, se per lavorare da casa utilizzi un portatile su un tavolo normale, lo schermo sarà sicuramente troppo basso rispetto agli occhi, con la conseguenza che dovrai piegare il collo in avanti per vedere bene.

Se questa posizione la assumete per brevi periodi, questa pratica non dovrebbe provocare problemi, ma per lavori prolungati al computer dovete considerare di posizionare il portatile su un supporto per laptop e utilizzare una tastiera e un mouse esterni. Se hai collegato un monitor al computer, usa una base (ad esempio dei libri) per sollevarlo fino all’altezza degli occhi.

2 – Posizione di Mano e polso

Anche la posizione dei polsi e delle mani è molto importante quando si lavora al computer. Cerca di tenere il braccio allungato e la mano in avanti per appoggiarli sul tavolo. Mano, polso e avambraccio devono essere praticamente allineati.

posizione corretta del mouse

Assicurati che il tuo mouse e la tastiera siano ergonomici in modo da poter essere utilizzate senza problemi ai polsi e alle mani, poi regola lo spazio di lavoro a tua disposizione. Prendi in considerazione la possibilità di modificare l’altezza del tavolo o della sedia, oppure di avvicinare o allontanare la tastiera e il mouse dal corpo. Ricorda di mantenere le braccia e i polsi dritti, perché le braccia non dovrebbero piegarsi.

3 – Postura corretta e supporto per la schiena

Si pensa, erroneamente, che ci si deve sedere con il tronco e il corpo perpendicolari al pavimento (a 90°), niente di più sbagliato. Per tutti gli esperti, la giusta postura da seduti, prevede che la schiena sia leggermente inclinata all’indietro.

posizione corretta al computer

Se non hai una sedia ergonomica da ufficio (ce ne sono di economiche su Amazon.it) prova a mettere un asciugamano o un cuscino dietro la parte bassa della schiena. Se non volete spendere soldi per una sedia ergonomica, potete acquistare a pochissimi euro dei cuscini per sedie economici progettati proprio per il supporto lombare

Le persone più basse potrebbero provare a ad utilizzare un poggiapiedi per aiutarli a raggiungere la postura corretta quando devono lavorare da casa.

4 – Giusto comportamento durante il lavoro

Per chi lavora molte ore al computer, una cosa importantissima è il comportamento da seguire. Devi ricordare di fare delle pause, anche brevi ma frequenti. Ogni 20 minuti ti consigliamo di sgranchire un po’ i muscoli per un paio di minuti, magari camminando un po’.

Cercate di limitare il periodo di tempo delle azioni ripetitive, come ad esempio digitare per lungo tempo sulla tastiera. Magari intervalla la digitazione manuale utilizzando software di dettatura, in modo da ridurre il tempo di utilizzo della tastiera.