Tisane depurative

Il nostro organismo, spesso ha bisogno di depurarsi per mantenersi in buona salute, perché come una “spugna”, assorbe ed accumula con estrema facilità le tossine.

Dovete sapere, che queste sostanze chiamate tossine, sono sempre pronte a creare danni a sfavore della nostra salute, le cause sono spesso legate all’inquinamento ambientale, ad un tipo di alimentazione scorretta, al consumo eccessivo di farmaci, al fumo, all’abuso di alcool e purtroppo, anche lo stress.

Le cause elencate provocano diversi problemi al nostro organismo, i sintomi spesso sono la cattiva digestione, il senso di pesantezza, il gonfiore addominale, l’affaticamento, il colorito della pelle spento e quindi capita spesso di dimostrare più anni di quelli che realmente si hanno.

Depurare l’organismo vuol dire, inoltre, prevenire il diabete, contrastare le malattie che interessano il fegato e i reni e inoltre, evitare l’obesità e la cellulite.

Scommetto che a questo punto vi state domandando come si depura l’organismo? Semplice, con i cibi ricchi di antiossidanti, bevendo molta acqua (almeno 2 litri al giorno, lontano dai pasti principali) e assumendo con regolarità delle tisane depurative.

In questo nuovo articolo, abbiamo pensato a questa necessità e vi sveliamo come preparare delle tisane alle erbe per depurare il vostro organismo in maniera naturale. Un consiglio, acquistate le erbe per la preparazione di queste tisane nelle erboristerie.

Tisana depurativa al carciofo

Vi occorrono:

  • 50 grammi di carciofo ( radice o fusto)
  • 500 ml di acqua bollente

La preparazione è semplice, mettete in un tegame 500 ml di acqua bollente e i 50 grammi di radice o fusto di carciofo, lasciando in infusione per 5 minuti. Filtrate e bevete il composto quando ancora è caldo.

Potete assumere questa tisana fino a tre volte al giorno, almeno un’ora prima dei pasti principali. Il carciofo aiuta il fegato a depurarsi e riduce i livelli di colesterolo.

[amazon box=”B01LB2EZCY”]

Tisana al tarasacco

Vi occorrono:

  • 50 grammi di foglie essiccate di tarasacco
  • 1 litro di acqua bollente.

Dovete mettere, in un tegame un 1 litro di acqua bollente, aggiungere i 50 grammi di foglie di tarasacco e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Filtratela e bevetela per due o tre volte al giorno a temperatura ambiente. Il tarasacco è disintossicante e depurativo.

Tisana alla betulla

Vi occorrono:

  • 40 grammi di foglie essiccate di betulla
  • 400 ml di acqua bollente

Mettete 400 ml di acqua bollente in un recipiente e aggiungete le foglie di betulla, lasciando in infusione per circa 7 o 8 minuti. Filtratela e bevetela calda o temperatura ambiente, fino a tre volte al giorno. La betulla elimina le tossine presenti nell’organismo e risulta essere un valido depurante naturale per il sangue.

Tisana all’ortica

Vi occorrono:

  • 30 grammi di foglie essiccate di ortica
  • 400 ml (circa) di acqua

In tegame di acqua bollente mettete in infusione per 5 minuti le foglie di ortica. Filtrate e bevete la vostra tisana, rigorosamente calda. Consumatene un bicchiere al giorno dopo aver mangiato.
L’ortica contiene sali minerali e acido folico che svolgono un’azione depurativa che libera l’organismo dalle tossine.

Tisana al ciliegio

Vi occorrono:

  • 50 grammi di peduncoli di ciliegia (la parte di questo frutto che solitamente non si mangia)
  • 500 ml di acqua bollente

Per la preparazione di questa tisana, dovete mettere 500 ml di acqua in un tegame, aggiungere i 50 grammi di peduncoli di ciliegia e portare ad ebollizione a fuoco lento. Fate riposare il composto per circa 5 minuti, filtrate e bevete a temperatura ambiente per due volte al giorno. Il ciliegio contiene una buona quantità di flavonoidi e proprietà depurative.

Potete consumare queste tisane depurative una volta al mese, assumendole per una settimana, con regolarità giornaliera.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: come fare la Maschera viso con miele e aloe vera per combattere l’acne