Ogni anno è sempre la stessa storia, perché la fine della stagione calda e l’inevitabile arrivo delle temperature autunnali e invernali sono i maggiori responsabili della comparsa di molti malanni.
In questi periodi è facile ammalarsi, nemici come raffreddore, tosse, mal di gola e
febbre non mancano mai e sono sempre pronti a colpire la nostra salute.
I cosiddetti malanni stagionali, come dicevamo, sono la conseguenza di un abbassamento delle difese immunitarie, che trovandosi impreparate davanti ai cambi climatici, generano questi fastidiosi problemi.
Il mal di gola, non ha bisogno di particolari presentazioni, tutti sappiamo che cos’è e in alcune situazioni, può diventare particolarmente scomodo e seccante. Come ben sapete questo tipo infiammazione, può essere di natura virale o batterica e colpisce la faringe causando, appunto la faringite.
In questa breve guida su ecomesifa.it, vi spieghiamo come rafforzare le difese immunitarie e curare e prevenire questi disturbi, assumendo una benefica tisana.
L’infuso che vi proponiamo, è ricco di proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie e per la sua preparazione utilizzeremo la radice fresca di zenzero e il peperoncino di cayenna, due ottimi ingredienti per rimedi naturali di molti tipi.
[amazon box=”B01DZM581U”]
A questo punto, non ci resta che scoprire come procedere.
Tisana allo Zenzero e Peperoncino di Cayenna
Avete bisogno di:
- 400 ml di acqua
- 3 fettine di radice fresca di zenzero (abbastanza spesse)
- 1 pezzetto di peperoncino fresco di cayenna (non esagerate con la quantità, perché è molto piccante)
Come si fa:
Per cominciare dovete far bollire a fuoco lento, la quantità di acqua indicata. Una volta che l’acqua arriva ad ebollizione, toglietela dai fornelli e aggiungete lo zenzero senza la buccia e il peperoncino di cayenna.
Lasciate il tutto in infusione per 10 minuti abbondanti e poi, con l’aiuto di un passino da cucina filtrate il composto e versatelo in un bicchiere o una tazza, di dimensioni abbastanza grandi.
Attenzione: non aggiungete lo zucchero, altrimenti i benefici dell’infuso si riducono notevolmente.
Nel caso in cui il sapore, in base ai vostri gusti risulta troppo intenso, per dolcificare potete unire un cucchiaino di miele.
Consigli:
Potete consumare questa tisana nel momento del bisogno, quando il mal di gola (faringite) diventa insopportabile, perché calma il fastidio e disinfetta il cavo orale colpito dall’infiammazione.
In alternativa, per una buona prevenzione contro i malanni stagionali, il consiglio è quello di consumare questa tisana, un paio di volte a settimana, possibilmente la sera prima di andare a dormire.
Lo zenzero e il peperoncino di cayenna sono i perfetti alleati naturali, per combattere e contrastare in modo efficace, il mal di gola e i vari sintomi influenzali.
Leggi Anche: Come migliorare la circolazione del sangue