Al giorno d’oggi l’uso dei sistemi di messaggistica come Telegram e Whatsapp è fondamentale ed ha completamente sostituito gli SMS o gli MMS, che spopolavano fino a qualche anno fa.

Sia per questioni lavorative che private, è molto importante saper usare questi nuovi strumenti di comunicazione e Telegram si è imposto nel tempo grazie ai suoi maggiori sistemi di sicurezza. Comunque, ci sono tante cose da sapere su come si utilizza e in questa guida, troverai tutto quello che c’è da sapere.
Indice
Telegram, guida completa all’uso: il download e i messaggi
Lanciato nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durov, Telegram ha riscosso sempre un maggiore successo negli anni garantendo, agli utenti, degli elevati protocolli di sicurezza.
Questo sistema di messaggistica offre anche dei sofisticati livelli di privacy (non è obbligatorio dare il numero alle altre persone per entrarvi in contatto, ma è sufficiente il nickname scelto alla registrazione), ed è anche molto semplice e veloce da utilizzare. Per chi non lo conosce, però, è necessario approfondire tutti gli aspetti sul suo utilizzo.
Innanzitutto, ovviamente, il primo passo da compiere è quello di installare l’applicazione, attraverso il Google Play Store o l’App Store, in base al sistema operativo del dispositivo di cui siamo in possesso. Facciamo attenzione a scaricare quest’applicazione soltanto da App Store o Play Store, e non dal web, in quanto si potrebbe correre il rischio di installare virus oppure app che pur presentando il logo di Telegram, non lo sono e risulterebbero dannose per lo smartphone.
Una volta installato Telegram, premi sopra la sua icona per lanciarlo. A questo punto, sarà necessario sincronizzarlo con il nostro numero telefonico. Ci verrà chiesto di inserirlo, scegliendo il prefisso che dovrà essere quello del Paese al quale apparteniamo (per l’Italia +39). Dopo aver immesso il numero e pigiato il pulsante “Avanti”, ci sarà inviato un codice formato da varie cifre che dovremo inserire nell’apposito spazio. In questo modo confermeremo a Telegram che siamo proprio noi i proprietari del numero telefonico che abbiamo inserito. In alcuni casi capita che l’app rilevi automaticamente il messaggio arrivato con il codice, e quindi non ci sarà neanche bisogno di inserirlo manualmente. Terminato questo iniziale passaggio, dovremo premere su “Consenti” nel momento in cui ci verrà chiesto se vogliamo permettere a Telegram di avere accesso alla nostra lista contatti. E’ ovviamente fondamentale acconsentire, per poter inviare messaggi tramite l’app a tutte le persone della nostra rubrica.

A questo punto saremo pronti per inviare e ricevere messaggi con Telegram: ti basterà premere sul pulsante in basso a destra con il simbolo della penna per poter scegliere una persona dalla lista contatti con cui avviare una chat. Sarà sufficiente scrivere una sola volta per poi ritrovare il contatto in prima pagina.
Telegram, tutte le funzionalità delle chat
Dopo aver avviato una chat con un nostro contatto, avremo a disposizione tantissime utili funzionalità.
Premendo, ad esempio, sull’icona della faccina che trovi in basso a sinistra del display, si potrà scegliere tra una lunga serie di emoji, che servono per ravvivare la conversazione ed esprimere meglio il nostro stato d’animo. Telegram consente anche l’invio di immagini GIF e, sempre attraverso l’icona della faccina, possiamo avere accesso agli sticker, che sono veri e propri adesivi, fermi o in movimento, che rappresentano svariati soggetti.
In basso a destra della chat, invece, troviamo l’icona a forma di graffetta che serve per inviare foto e documenti a tuoi contatti. Una volta pigiato sulla graffetta, si aprirà automaticamente la galleria e, premendo sull’immagine della macchina fotografica, potremo in tempo reale fare una foto e spedirla.
Ancora più a destra, invece, è presente l’icona del microfono: semplicemente tenendo premuta l’icona, potremo inviare messaggi vocali o registrazioni di qualsiasi genere.
Infine, se fai tap sui tre puntini in alto a destra del display, potrai decidere di avviare chiamate o videochiamate.

Per avere una privacy ancora maggiore, invece, puoi decidere di avviare una chat segreta con qualsiasi tuo contatto. Queste chat segrete fanno uso dei server sparsi in giro per il mondo a cui Telegram si appoggia, e soprattutto mandano una notifica qualora l’interlocutore facesse uno screenshot alla conversazione. Per questo motivo è sufficiente aprire la chat con la persona con cui vogliamo parlare, premere sulla sua immagine del profilo e poi, quando ci saranno comparse tante delle sue informazioni, sarà sufficiente premere su “Inizia chat segreta”. A questo punto potremo avviare anche un timer per l’autodistruzione dei messaggi.
Anche Telegram, come WhatsApp, inoltre, offre la possibilità di aprire gruppi o canali. I canali servono più che altro per raccogliere informazioni e al suo interno può scrivere soltanto chi li ha fondati. Invece, nelle chat di gruppo possono partecipare tutte le persone che sono state aggiunte. Per creare un gruppo in Telegram, premi sulle tre linee orizzontali in alto a sinistra e poi su “Nuovo gruppo” oppure “Nuovo canale”. Nel primo caso ci verrà chiesto di inserire i nomi delle persone che vogliamo invitare. Successivamente potremo decidere se rimanere gli unici amministratori oppure conferire il titolo anche ad altre persone. Infine, teniamo presente che è possibile scaricare Telegram anche sul computer ed avviare anche da lì qualsiasi conversazione.
Leggi Anche: I Migliori Canali Telegram 2021
[adinserter block=”5″]