Come sicuramente saprai, Spotify ti permette di scegliere tra due diversi tipi di account: quello Free (gratuito) per ascoltare alcuni brani (ma con pubblicità) e quello Premium con il quale ascoltare tutta la musica che vuoi. Ma sai quali sono le differenze tra la versione gratuita di Spotify e quella a pagamento? Vediamo un po’ quale è quella che fa per te.

Spotify Gratis
Innanzitutto, a differenza di quello che dicono, Spotify Free non è proprio gratuito. Come avrai notato, infatti, per poter sentire la musica dovrai inevitabilmente ascoltare anche gli spot pubblicitari che ti vengono proposti. Questo perché tante aziende pagano Spotify per farti ascoltare la pubblicità ogni “tot” brani musicali riprodotti.
Tieni presente che Spotify guadagna pochissimi centesimi per riprodurre gli annunci pubblicitari rispetto, invece, ai soldi che le rientrato dagli abbonati Premium, quindi, per incoraggiare le persone a passare ad un account a pagamento, Spotify Gratis ha alcune altre limitazioni.
Comunque, se utilizzi l’app di Spotify su computer desktop oppure su Web con un account gratuito, potrai ascoltare tutti i brani musicali e tutte le playlist in qualsiasi momento. Naturalmente ogni due o tre brani dovrai ascoltare un annuncio pubblicitario. Nell’app per dispositivi mobili, invece, i limiti sono davvero tanti.
Quando utilizzi l’app mobile con un account free, infatti, potrai ascoltare tutti i brani in qualsiasi ordine purché siano presenti su una delle playlist create per te dagli algoritmi di Spotify. Al di fuori delle playlist scelte per te da Spotify, puoi ascoltare solo album, playlist oppure artisti in riproduzione casuale. Non potrai scegliere una traccia specifica da riprodurre e avrai anche un limite di 6 tracce da poter saltare ogni ora.
Spotify Premium
Spotify Premium è composto da quattro diversi piani (prezzi a partire da aprile 2024):
- Individual : Un account a 10,99 € al mese;
- Duo : Due account a 14,99 € al mese;
- Student : Un account a 5,99 € al mese (dimostrando di frequentare un istituto idoneo);
- Family : fino a sei account a 17,99 € al mese.
Quindi, qualsiasi piano Premium tu sottoscriva, avrai un’esperienza priva di pubblicità e potrai ascoltare tutta la musica che vuoi senza essere interrotto da fastidiose interruzioni.
In più puoi ascoltare qualsiasi album, playlist, autore o brano in qualsiasi momento e in qualsiasi ordine senza alcuna limitazione sia su desktop che in app per smartphone o tablet.
Una delle più importanti funzionalità dell’account premium di Spotify, però, è la possibilità di scaricare musica per ascoltarla anche offline, sia nell’app mobile che in quella desktop. Quindi, se vuoi risparmiare sul consumo dei dati mobili oppure non hai sempre a disposizione la connessione ad internet con il tuo smartphone o il portatile, troverai fantastica questa funzionalità.

Tra le altre cosa, potrai anche ascoltare la tua musica preferita con qualità audio superiore al semplice account di Spotify gratuito. Infatti, con il piano free, tutta la musica viene trasmessa in streaming a 96 kbps su dispositivi mobili e a 160 kbps su PC. Grazie a Spotify Premium, invece, puoi ascoltare le tracce audio con una qualità fino a 320 kbps , praticamente audio della stessa qualità dei CD.
Quindi, cosa scegliere tra Spotify Free e Spotify Premium?
La domanda principale però, è sempre la stessa, dovrei fare l’abbonamento a Spotify Premium? La risposta non è semplice, perché dipende dalla qualità che vuoi quando ascolti la musica e da quanto odi la pubblicità.
Come accennato in precedenza, anche continuando ad utilizzare Spotify con le playlist personalizzate “Scelte per Te”, non è poi così male se non ti danno fastidio le interruzioni pubblicitarie.
Naturalmente, se ascolti molta musica, avere un abbonamento a Spotify Premium è molto utile. Soprattutto se non hai Giga illimitati sul telefonino, avere la possibilità di ascoltare musica offline è fantastico. Oltretutto, se sei uno studente, non dovresti spendere neanche tanti soldi.
In alternativa, sottoscrivendo un abbonamento Spotify Premium Duo, puoi dividere il costo con un altra persona in modo da risparmiare qualche euro al mese.
Dopo aver visto un po’ di cose, possiamo dire che scegliere tra Spotify Premium e Spotify Gratis dipende da quanto appassionato di musica sei. Le pubblicità non sono poi così fastidiose se non stai ore e ore ascoltando musica.
Se, invece, adori poter scegliere la musica e non vuoi rotture di scatole, allora vale la pena abbonarsi a Spotify Premium.
Leggi Anche: Come rimuovere pubblicità di Spotify
[adinserter block=”5″]