Siamo abituati a usare nomi utente e password semplici e, il più delle volte, uguali tra loro. Le password forniscono la prima linea di difesa contro l’accesso illegale alle tue informazioni personali. In questo articolo voglio spiegarti perché è importante avere sempre una password diversa e il miglior software da usare gratis per salvare tutte le tue password.

Continua a leggere perché questo è davvero utile e dovresti iniziare ad usarlo da subito se tieni alla tua sicurezza.
Indice
Perché le password sono così importanti
Siamo sempre più attivi online. Facciamo molto affidamento su Internet per svolgere molti compiti nella nostra vita quotidiana. Ciò significa che stiamo riempiendo i nostri profili con un’enorme quantità di informazioni personali. Per questo motivo, la nostra attività diventa un obiettivo redditizio per i criminali informatici. Per assicurarti che ogni aspetto delle tue interazioni online sia sicuro, devi proteggere le tue password. In breve, le password sono la “porta d’ingresso” per gli hacker.
Secondo l’Online Security Survey di Google nel febbraio 2019, il 52% degli intervistati ha dichiarato di riutilizzare la stessa password per più account. Il 13% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare la stessa password per tutti i propri account.
Ecco come metterti in sicurezza
Esistono modi semplici per impedire agli intrusi di assumere il controllo dei tuoi account tra questi:
- Assicurati che la tua password sia complessa, lunga e che comprenda lettere minuscole, maiuscole, numeri e caratteri speciali come punti di domanda, asterischi, parentesi etc;
- Usa una parola che non esiste e che non può essere trovata in un dizionario;
- Usa parole errate ad esempio scrivi squola e non scuola accompagnati magari da lettere e un simbolo;
- Cambia periodicamente la tua password;
Come ricordare le tue password con i software
Ora che hai capito come dovrebbe essere costruita una password affinchè sia sicura ti starai sicuramente chiedendo come fare per memorizzarla.
Un conto è tenere a mente una parola segreta tipo “estate” un altro è tenere a mente una password tipo “Zeyoh/&”675WGW”. Capisci che diventa complicato, per non dire impossibile. Considera poi che, come detto, ogni account dovrebbe usare una password diversa. Significa avere a mente almeno una decina di password (tra email., facebook, instagram, banca, amazon e siti web dove effettui acquisti).
La soluzione è utilizzare uno strumento che ti memorizza le password. Così facendo tu dovrai ricordare una sola ed unica password. Esistono molteplici soluzioni ma quelle che voglio consigliarti oggi sono totalmente gratuite. Vediamole subito.
Gestisci le tue password con il software KeePass
Questo software, diponibile per Windows, Linux e MacOS, ti consente di memorizzare tutte le tue password suddividendole per gruppi e tipologia. Oltre a permetterti di memorizzarle, KeePass , ti consente anche di generare le password togliendoti così l’incombenza di pensare ad una nuova password ogni volta che devi registrarti ad un sito.

Una volta inserite le password vengono crittografate e diventano inutilizzabili e inaccessibili a meno che tu non inserisca la password principale di accesso. Questo significa che dovrai ricordare solo la chiave di accesso al sito e nulla più.
LastPass per gestire le password
Il secondo servizio che voglio consigliarti è quello di LastPass, disponibile in due versioni: free e pro. La versione gratuita compie il suo lavoro al meglio ed è più che sufficiente per le persone comuni che non hanno grosse esigenze.
Anche in questo caso ti basta ricordare un’unica password e quelle memorizzata al suo interno vengono crittografate. Anche qui, in caso di creazione di nuovo account viene proposta una nuova password complessa da utilizzare e, grazie alla possibilità di salvare e collegare all’account link di accesso e metodi di pagamento, fare shopping online sarà davvero semplice.

In questo caso non è necessario scaricare alcun software ma basta creare un account sul sito per accedere al servizio. Per semplificare la vita esiste un’app sviluppata sia per sistemi Android che iOS.
La cosa davvero comoda per la quale ti consiglio di installare l’applicazione è che quando devi fare l’accesso ad un sito web o un’applicazione LastPass ricerca per te se all’interno del suo database c’è un account per il sito al quale devi fare il login. In caso positivo ti chiede semplicemente di autenticarti (utilizzando magari il solo FaceID o l’impronta digitale) e poi provvederà in automatico a compilare tutti i campi.
Sostanzialmente quando ti registri ad un sito web devi solo preoccuparti di fare la registrazione. LasPass ti consigli la password più sicura, la memorizza nella sua cassaforte e quando devi usarla ti basta “sbloccarlo” come se dovessi sbloccare il tuo smartphone.
Altra caratteristica interessante che rendono LastPass il mio preferito è la disponibilità di estensione per i browser. In questo modo, anche se devi utilizzare una passowrd da pc..non c’è bisogno che la ricordi. Basta autenticarsi in LastPass (con doppia autenticazione di sicurezza tramite cellulare) e la password viene inserita in automatico.
Gestire le Password con iCloud di iOS
Una delle funzionalità più strabilianti di iOS (esiste anche in Android ma non funziona così egregiamente come quella della casa di Cupertino) è il Password Safe di iCloud.
Una volta attivato da Impostazioni > Password il sistema memorizzerà all’interno del tuo cellulare iPhone tutte le password che inserisci in un sito web o un’applicazione. Anche in questo caso, quando devi fare una nuova registrazione, se abilitato, ti propone una password segreta da usare.

Come per LastPass, quando devi fare il login ad un sito noto ti mostra l’account memorizzato e, semplicemente sbloccando l’iPhone provvede ad inserire, in maniera crittografata, la password memorizzata.
Non in ultimo, in caso di violazioni o problemi di sicurezza ti avvisa e ti chiede di cambiare e aggiornare le chiavi memorizzate.
Unico neo? Sono consultabili solo dall’iPhone quindi se dovessi fare il login su un sito web da pc, dovresti trascrivere a mano la password.
Leggi Anche: Generatore di Password: Come si fa in Excel