Sistemi d’allarme per la casa: pro e contro delle varie tipologie

Il focolare domestico è indubbiamente molto importante per la nostra famiglia e per la sua sicurezza, soprattutto quando ci si trova a dover fronteggiare il rischio di effrazione da parte di ladri, criminali e malintenzionati.

Ed in ogni caso, anche se si vive in un quartiere tranquillo e non si è mai stati vittime di furti o vandalismo, è sempre meglio essere preparati per rispondere a tono, regalando ai propri cari la possibilità di dormire sonni tranquilli o di affrontare viaggi e vacanze potendo contare su un valido alleato: il sistema d’allarme.

Ma quale scegliere? Non esiste a priori il sistema anti-furto perfetto per eccellenza, ma senza dubbio la conoscenza dei sistemi attualmente presenti sul mercato vi aiuterà a ponderare meglio la decisione, valutandone i pro ed i contro. Vediamo insieme le varie tipologie dei sistemi d’allarme per la casa, ed i loro vantaggi e svantaggi.

Si parte dal sistema d’allarme perimetrale

Prima di pensare a difendere l’interno della vostra casa, dovrete mettere in sicurezza l’esterno.

Acquistando un sistema d’allarme perimetrale potrete garantire alla vostra casa un alto grado di sicurezza a partire dai tentativi di effrazione di porte e finestre. Ma come funziona questo tipo di sistema d’allarme?

In pratica i sensori vengono collocati in prossimità degli infissi, così da far scattare l’allarme ogni qual volta qualcuno tenterà di accedere alla vostra casa senza essere stato precedentemente “invitato”.

Gli anti-furto perimetrali hanno il grande vantaggio di fungere da prima linea di sicurezza, senza per questo impedirvi di gironzolare per casa o di alzarvi la notte, senza per questo far scattare campanelle assortite. Il consiglio, comunque, è di non limitarsi solo a questo apparecchio.

[amazon box=”B00T2SDPZS”]

Proteggere la casa con un impianto d’allarme con fili

I sistemi di protezione dotati di fili sono senza dubbio i più diffusi e, probabilmente, quelli maggiormente affidabili. Il nostro consiglio è di evitare i kit fai da te, in quanto solo le agenzie specializzate sono in grado di vendere ed installare un impianto d’allarme con fili efficace e duraturo.

Questi sistemi funzionano collegando gli allarmi alla centralina della vostra casa, con un sistema a basso voltaggio che farà scattare l’antifurto nel caso in cui qualcuno dovesse manomettere il contatore o tagliare i fili elettrici.

Ha però l’inconveniente di funzionare solo in presenza di energia elettrica, ed inoltre è sconsigliato utilizzare le canalette in plastica per collegare i fili: questo significa che dovrete affrontare delle opere murarie piuttosto invasive.

Ed ecco il sistema d’allarme senza fili

Il modo per evitare di rimanere scoperti nel caso dovesse andare via la luce, è installare un impianto anti-furto senza fili: oltre ad essere pratico e comodo da installare, questo allarme funziona tramite onde elettromagnetiche che garantiscono una grande sensibilità alle intrusioni.

Noi consigliamo di installare un sistema d’allarme wireless (potete trovarlo su Amazon.it)per ovviare alle poche pecche del sistema con fili. Attenti però a scegliere la qualità e, dunque, evitare quelli poco costosi: il motivo è che probabilmente tali apparecchi provocheranno numerosi falsi allarmi ad ogni minima interferenza.

Il sistema d’allarme volumetrico ed i suoi fratelli

Esistono poi altri modi per aumentare il grado di sicurezza della propria casa, come ad esempio un impianto d’allarme volumetrico che riconosca le variazioni di calore e di movimento all’interno della casa, fortificando dunque l’efficacia del sistema anti-furto classico.

Infine, considerate anche l’acquisto di un sistema di cunei blocca-porta, in grado di serrare le porte e, al tempo stesso, di avvisare gli inquilini del tentativo d’intrusione: il suo costo è davvero esiguo, e la sua utilità davvero elevata.

[adinserter block=”11″]

Leggi Anche: Come scegliere l’illuminazione della casa più adatta ad ogni ambiente