Nel mondo frenetico di oggi, lo stress cronico è diventato comune, ma la mente e il corpo possono pagare un prezzo molto alto. Per non peggiorare la situazione è importante imparare a riconoscere lo stress e cercare una soluzione.
Indice
Che cos’è lo stress?
Lo stress è il modo in cui il corpo risponde a qualsiasi tipo di minaccia o richiesta esterna. Quando percepisci un pericolo, sia esso reale o immaginario, il nostro organismo entra in un rapido processo automatico noto come “risposta allo stress” o reazione “attacco o fuga”.
La risposta allo stress è il modo in cui il nostro corpo cerca di proteggerci. Quando funziona correttamente, ci aiuta a rimanere concentrati e vigili. In situazioni di emergenza, infatti, lo stress può salvarci la vita dandoci forza extra per riuscire a difenderci.
Lo stress ci può anche aiutare ad affrontare le sfide che la vita quotidiana ci riserva. Praticamente è quello che ci tiene sempre allerta, aumenta la nostra concentrazione quando serve, eccetera. E allora qual’è il problema? Purtroppo, oltre un certo limite, lo stress smette di essere utile alla nostra vita e inizia a causare gravi danni alla nostra salute, al nostro umore, alle relazioni e alla qualità della nostra vita.
Se ti senti spesso privo di energie e sopraffatto da quello che dovresti fare, è tempo di agire per riportare il tuo sistema nervoso in equilibrio. Puoi riuscire a migliorare il modo in cui ti senti, imparando a riconoscere i segnali e i sintomi dello stress cronico e adottando le giuste contromisure per ridurne gli effetti dannosi che lo stress provoca.
Gli effetti dello stress cronico
Devi sapere che il nostro sistema nervoso non è molto bravo nel distinguere le minacce fisiche da quelle emotive. Quindi, se sei stressato per una discussione in famiglia o una scadenza per il lavoro, il tuo organismo potrebbe reagire con la stessa “forza” occorrente nella situazione di pericolo in cui rischi la vita.
Con la vita frenetica di oggi, il tuo corpo potrebbe restare in uno stato di stress elevato per la maggior parte della giornata e questo può portare a seri problemi di salute. Purtroppo lo stress cronico sconvolge quasi tutti i sistemi del corpo e può sopprimere il tuo sistema immunitario, aumentare il rischio di infarto e ictus e accelerare il processo di invecchiamento.

I problemi di salute causati dallo stress possono essere:
- Ansia e Depressione
- Problemi del sonno
- Dolori
- Malattie autoimmuni
- Problemi alla digestione
- Cardiopatia
- Eczema e altri problemi dermatologici
- Problemi di peso
- Vuoti di memoria
Segnali e sintomi dello stress
La cosa più pericolosa dello stress è che riesce a insinuarsi dentro di noi. Diventa quasi una abitudine, quasi normale. Purtroppo non ci si accorge di quanto ci influenzi. Proprio per questo è molto importante essere consapevoli dei segnali più comuni che il nostro corpo ci invia se siamo troppo stressati.
Sintomi cognitivi:
- Problemi di memoria
- Incapacità di concentrarsi
- Vedere solo il lato negativo delle cose
- Pensieri ansiosi
- Costante preoccupazione
Sintomi emotivi:
- Depressione
- Ansia e agitazione
- Malumore, rabbia o irritabilità
- Solitudine
Sintomi fisici:
- Dolori
- Diarrea
- Nausea o vertigini
- Dolori al petto, battito cardiaco accelerato
- Perdita del desiderio sessuale
- Raffreddore o influenza frequenti
Sintomi comportamentali:
- Mangiare più o meno di prima
- Dormire troppo o troppo poco
- Isolarsi
- Trascurare o rimandare le responsabilità
- Abusare di alcol, sigarette o droghe
- Abitudini nervose (ad es. Mangiarsi le unghie)
Cause dello stress
Le situazioni e le pressioni che causano lo stress sono note come fattori di stress. Di solito pensiamo ai fattori di stress come negativi, ma molti eventi anche positivi possono causare stress. Pensa ad esempio a quando ci si deve sposare, comprare casa oppure andare in una nuova scuola.

Naturalmente, non tutto lo stress è causato da fattori esterni. Lo stress può anche essere interno o auto-generato, quando ti preoccupi eccessivamente di qualcosa che può o non può accadere, o hai pensieri irrazionali e pessimistici sulla vita.
Possiamo dire, quindi, che ciò che causa lo stress dipende almeno in parte, dalla tua percezione di esso. Qualcosa che è stressante per te potrebbe non turbare assolutamente un’altra persona. Se pensi che molti di noi hanno quasi il terrore di esibirsi o parlare davanti ad altre persone, altri si sentono a loro agio e ne provano gusto. Se una persona vive sotto pressione e da il meglio di lei di fronte ad una scadenza ravvicinata, un’altra magari soffre se le richieste di lavoro aumentano.
Le cause esterne di stress più comuni sono:
- Cambiamenti importanti nella vita
- Lavoro o scuola
- Difficoltà relazionali
- Problemi finanziari
- Bambini e famiglia
Le cause interne comuni di stress includono:
- Pessimismo
- Incapacità di accettare l’incertezza
- Mancanza di flessibilità
- Aspettative
Migliorare la capacità di gestire lo stress
Naturalmente se senti che lo stress ti impedisce di vivere al meglio la tua vita, la cosa migliore è rivolgerti ad uno specialista che sicuramente ti saprà aiutare. Ma intanto puoi iniziare a seguire alcuni semplici consigli che ti daranno un po’ di pace. Vediamo quali:
Muoviti: L’esercizio fisico regolare può risollevare il tuo umore e servire come distrazione dalle preoccupazioni, permettendoti di uscire dal ciclo di pensieri negativi che alimentano lo stress.
Esci con gli amici: Anche solo un breve scambio di parole gentili o uno sguardo amichevole da un altro essere umano può aiutare a calmare e lenire il tuo sistema nervoso. Quindi, cerca di trascorrere del tempo con persone che migliorano il tuo umore e non lasciano che le tue responsabilità ti impediscano di avere una vita sociale.
Segui una dieta sana: Il cibo che mangi può migliorare o peggiorare il tuo umore e influire sulla tua capacità di far fronte ai fattori di stress della vita. Seguire una dieta ricca di frutta, verdura fresca, proteine e acidi grassi omega-3 può aiutarti a far fronte meglio a gli alti e bassi della vita.
Riposati: La stanchezza può aumentare lo stress inducendoti a pensare in modo irrazionale. Allo stesso tempo, lo stress cronico può disturbare il sonno. Ci sono molti modi per migliorare il sonno in modo da sentirti meno stressato e più produttivo.
Leggi Anche: Rimedi erboristici e naturali contro l’ansia