Lo Scherma è lo sport per eccellenza degli spadaccini, per tutti quelli che vogliono imparare a combattere con la spada.
In antichità la spada era un’arma molto importante, soprattutto tra i moschettiere a servizio di Re Luigi XXIII in Francia, che per difendere la vita del massimo sovrano, i suoi fedeli usavano questa spada.
In questa guida precisa e dettagliata vogliamo analizzare uno sport spesso troppo sottovalutato e che invece è di moda soprattutto in Italia, dove molti atleti noti come Valentina Vezzali e Aldo Montano, hanno collezionato medaglie d’oro olimpiche e mondiali a non finire.
Le armi nella scherma:
- Fioretto
- Spada
- Sciabola
Fioretto. La lunghezza massima è di 110 centimetri, con una lama di 90 centimetri e un peso di 500 grammi.
Spada. La lunghezza massima è di 110 centimetri, con una lama di 90 centimetri e un peso di 770 grammi.
Sciabola. La lunghezza massima è di 105 centimetri, con una lama di 88 centimetri e un peso di 500 grammi.
Ora elenchiamo le categorie che esistono in questo sport, che con il passare del tempo sta diventando una disciplina sportiva molto amata e seguita anche nel nostro Paese, soprattutto grazie alle imprese di grandi atleti, dove l’attività sportiva inizia per i bimbi di 10-11 anni.
[amazon box=”8841240342″]
Le categorie della scherma
Gran Premio Giovanissimi
- Bambine e Maschietti.
- Giovanissime e Giovanissimi.
- Ragazze e Ragazzi.
- Allieve e Allievi.
Gran Premio Giovani
- Cadette e Cadetti.
- Giovani.
Gran Premio Assoluti
- Assoluti.
- Under 23.
Gran Premio Master
- Over 24,
- Over 40.
- Over 50.
- Over 60.
- Over 70.
Importanti sono anche le azioni che avvengono durante un match tra due spadaccini, e in questo elenco volgiamo analizzare tutte le azioni necessarie, con i loro termini precisi.
Azioni nella scherma:
- Cavazione.
- Fendente.
- Botta dritta.
- Finta.
- Affondo.
- Presa di ferro.
- Fièche.
- Fuetto.
Cavazione: azione che corrisponde a tutte le spade, permette allo schermitore di schivare la parata dell’avversario, facendo girare la propria punta della lama.
Fendente: azione nella sola disciplina della Sciabola, è un colpo portato con il taglio dell’arma e avviene dall’alto verso il basso.
Botta dritta: azione che si svolge in tutte e tre le armi e permette di colpire l’avversario con il solo prolungamento del braccio è andando affondo.
Finta: questa è la simulazione del vero colpo e il suo scopo è quello di simulare un’azione d’attacco per indurre l’avversario alla parata, per poi colpirlo di nuovo e realizzare la stoccata.
Affondo: azione in tutte e tre le discipline, ha lo scopo di permettere allo schermitore di colpire l’avversario ad una distanza superiore a quella del solo allungamento armato.
Presa di ferro: in tutte le tre discipline di pratica questa azione che permette allo schermitore di deviare la lama avversaria.
Fièche: è la classica frecciata, un’azione di attacco che permette allo schermitore di compiere il gesto mettendo il busto in avanti fino alla totale perdita dell’equilibrio, slanciandosi verso l’avversario.
Fuetto: questa è un’azione che richiede molta forza nel polso in quanto di deve fare piegare la lama fino a raggiungere la punta dell’avversario.
[adinserter block=”16″]
Leggi Anche: Frullato per rimanere giovani e belli