Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Notebook » Samsung Galaxy Book Ion

Samsung Galaxy Book Ion

Il Samsung Galaxy Book Ion è un portatile sottile e leggero, con una durata della batteria incredibile, insomma, un ultraportatile davvero impressionante.

Ti accorgi che il Samsung Galaxy Book Ion è un laptop speciale, non appena lo tiri fuori dalla sua scatola. È incredibilmente leggero eppure robusto e ben fatto, tutto è pensato in modo da rendere il suo utilizzo pratico e confortevole, e lo schermo è eccezionale. Bada bene però, non stiamo parlando di un clone del MacBook Air, perché il Samsung Galaxy Book Ion ha una sua identità.

Galaxy Book Ion, piccolo eppure “grande”

Il Samsung Galaxy Book Ion è disponibile in due versioni, la prima con uno schermo da 13,3″ e la più grande con schermo da 15,6 pollici. Entrambe le versioni possono essere definiti ultraportatili, con il modello da 13,3 pollici che ha un peso inferiore al chilogrammo e quello da 15,6″ che ferma la bilancia a soli 1,26 kg.

Per questa recensione abbiamo testato il modello da 13,3″, che monta un processore Intel Core i5-10210U, 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB. Comunque, qualunque modello tu scelga, avrai a disposizione un display QLED 1.920×1.080, un buon assortimento di porte e un touchpad in grado di ricaricare il telefono o altri dispositivi in ​​modalità wireless.

portatile galaxy book ion

La scocca del laptop Samsung è squadrata, il peso, come abbiamo detto, è ridotto e quando si apre lo schermo, la cerniera del Galaxy Ion solleva la base sul dal piano d’appoggio per aiutare il raffreddamento.

Il Galaxy Book Ion da 13,3 pollici pesa solo 970 g, ha uno spessore di 12,9 mm quando è chiuso e, grazie alle cornici di soli 4 mm a sinistra e a destra dello schermo e di 7 mm nella parte superiore, è veramente minuscolo. Nonostante questo, però, il Galaxy Book Ion è solido e potente. La base è robusta e anche quando si digita sulla tastiera, non si sentono scricchiolii tipici dei portatili di scarsa qualità costruttiva. Il supporto del display è leggermente più flessibile, ma anche se si spingono le dita con forza sul retro del pannello, lo schermo non mostra nessuna “increspatura”.

Caratteristiche e design

Il Galaxy Book Ion è disponibile solo nel colore argento, con un inserto blu metalizzato che corre lungo tutta la parte sottile del portatile e che gli dona un aspetto veramente bello e diverso da tutti gli altri ultrabook in circolazione.

Naturalmente Samsung non ha dimenticato neanche la praticità. Anche se molto sottile, il Galaxy Book Ion ha molte porte lungo i bordi. Nella parte sinistra ci sono una porta di uscita HDMI e 3 porte USB Type-C, insieme alla porta Jack per cuffie da 3,5 mm e la porta di ricarica CC. A destra, invece, trovi due porte USB 3.1 e l’alloggiamento per schede microSD. È interessante notare che quest’ultimo supporta le schede di memoria UFS di Samsung, che sono molto più veloci delle normali schede SD in circolazione, con una velocità di lettura di 500 Mb/s e di scrittura fino a 200 megabyte al secondo. All’interno del computer, il Samsung Galaxy Book Ion ha spazio per aggiungere un SSD e della RAM extra.

samsung galaxy book

Anche in mezzo a tutte queste nuove funzionalità, però, le due umili porte USB 3.1 riescono ancora a spiccare. Ovvio che tutti gli ultraportatili cercano di fornire dello porte USB di tipo C perché sono più piccole e veloci, ma se vuoi utilizzare un mouse USB, una tastiera o un vecchio hard disk esterno, le due due porte che trovi sul portatile eviteranno di dover acquistare un adattatore.

I tasti sono abbastanza grandi e la digitazione risulta confortevole senza troppi errori di battitura. Il lettore di impronte digitali è posizionato appena a destra del tasto Maiusc di destra e purtroppo è facile da premere per sbaglio. Il touchpad del Galaxy Ion funziona abbastanza bene, ma non è certamente eccezionale. Il piano in vetro liscio e le dimensioni ampie ci sono piaciuti, ma l’azione di clic non si sente molto sotto il dito.

Il display del Galaxy Book Ion

Le piccole pecche che il laptop ha mostrato sul fronte tastiera e touchpad, però, vengono subito dimenticate una volta posati gli occhi sul fantastico display QLED. Infatti, la luminosità e la resa cromatica sono le migliori mai viste su computer portatile.

Degna di nota è l’innovativa modalità outdoor. Premendo i tasti Fn + F10 il display avrà un significativo aumento della luminosità, permettendoti di continuare a lavorare anche all’esterno con una forte luce del sole. In effetti, raggiungendo l’incredibile picco di 791 cd/m2, questo è il display per laptop più luminoso che abbiamo mai provato. Anche i colori sono sontuosi.

Prestazioni e batteria del Samsung Galaxy Book Ion

Le ventole interne ronzano costantemente quando il laptop è acceso, a meno che tu non attivi la speciale modalità silenziosa di Samsung. Per quanto riguarda le prestazioni, lo Ion è sugli stessi livelli degli altri portatili con Intel Core i5 dell’attuale generazione. Insomma, il Galaxy Book Ion è adatto alla maggior parte degli utilizzi e la velocità del SSD aiuta ad aumentare un le prestazioni.

durata batteria del samsung galaxy book ion

Comunque, la cosa che ci ha sorpreso di più di questo Galaxy Book Ion è la durata della batteria. Nel video run test, il portatile è durato ben 13 ore. Non è proprio il massimo registrato, ma per un ultraportatile Windows basato su processore Intel, è un dato assolutamente fantastico.

Considerazione finali

Ci sono così tante cose da amare del Galaxy Book Ion che uno o due piccoli difettucci non rovinano sicuramente l’impressione avuta. È un laptop veloce e reattivo, molto leggero e sottile e, a differenza di tanti altri ultraportatili, ci sono tante porte di connessione. Anche la possibilità di espandere la memoria interna montando un secondo SSD interno è veramente fantastico. Il display straordinario e la batteria che dura molte ore, uniti ad un prezzo ragionevole (su Amazon.it costa circa 1200,00 euro), fanno del Samsung Galaxy Book Ion un ultraportatile laptop di rara qualità.

Leggi Anche: Trasformare tablet in laptop : Come fare

Leggi Anche: Quale Power Bank comprare