Il dolore addominale varia a seconda della zona colpita e può essere contraddistinto da un dolore cronico oppure dolori acuti improvvisi.
Sono varie le cause del mal di stomaco e tra le più comuni troviamo accumulo di gas nel tratto digestivo e indigestione. Il dolore di stomaco, però, non deve essere sottovalutato, perché può essere causato da ulcere, infezioni, appendicite oppure patologie ancora più gravi, quindi se il dolore persiste per lunghi periodi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico.
Fortunatamente, il mal di stomaco di solito non è causato da patologie gravi, quindi può essere trattato anche con rimedi naturali, bevendo molta acqua e con alcuni farmaci da banco.
In questo nuovo articolo, abbiamo voluto quindi racchiudere i più efficaci rimedi naturali per il mal di stomaco in circolazione, indicandovi anche come prepararli, quindi continuate a leggere.
Indice
Rimedi naturali per il mal di stomaco
Allora, di seguito trovate gli ingredienti più comuni per trattare il mal di stomaco in modo naturale, ingredienti facili da reperire e per nulla costosi.
La menta
La menta piperita appartiene ad una famiglia di piante delle Lamiaceae, una specie di pianta erbacea caratterizzata dai molti esemplari aromatici, usati sia in gastronomia che nella medicina naturale da centinaia di anni.
Molti studi hanno evidenziato come la menta contenga ottime proprietà antinfiammatorie, analgesiche e lenitive, ottime per alleviare i sintomi di tante malattie.
Per alleviare i dolori causati dal mal di stomaco, potete preparare un infuso con la menta addolcito con un po’ di miele, oppure potete masticare qualche foglia dopo averla lavata per bene. Vi consigliamo di bere due bicchieri di infuso di menta per due volte al giorno.
La camomilla
Altro ingrediente molto facile da reperire e molto efficace per il mal di stomaco, è la camomilla, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
Per trattare il mal di stomaco con la camomilla, basterà preparare un’infuso e utilizzare un cucchiaino di miele come dolcificante. Camomilla e miele insieme, vi aiuteranno a alleviare il dolore di stomaco in poco tempo. La dose raccomandata è di due bicchiere per due volte al giorno.
Il limone
Grazie alle sue ottime proprietà antibiotiche e antisettiche, anche il limone è un eccellente lenitivo per il mal di stomaco. Ciò è dovuto alla grande quantità di vitamina C contenuta, che come si sa, è un potentissimo antiossidante e uno stimolante del sistema immunitario.
Per alleviare il mal di stomaco, potete consumare il limone insieme ad altri ingredienti che aiutano a far passare il dolore, come ad esempio il bicarbonato di sodio, che può ridurre l’acidità.
Anche unito allo zenzero, il limone, è ancora più efficace contro i dolori di pancia, grazie alle proprietà antinfiammatorie di tutti e due gli ingredienti.
Ottimo per alleviare il disturbo, anche qualche fetta in un bicchiere di coca-cola, perché aiuta a reintegrare gli zuccheri persi. Naturalmente va consumata con moderazione.
Lo yogurt
Visto il contenuto di fibre, vitamine e minerali, anche lo yogurt è un buon alimento da consumare in caso di mal di stomaco. Naturalmente si consiglia il consumo di yogurt naturale senza zuccheri aggiunti, ma se non vi piace al naturale, potete addolcirlo con un cucchiaino di miele.
Aloe vera per il mal di stomaco
Altro fantastico ingrediente per calmare il dolore di stomaco è l’aloe vera, che con le sue tante proprietà aiuta a calmare il bruciore di stomaco e la colite. Potete consumare un po’ di succo di Aloe vera per stare subito meglio.
Cosa fare per prevenire di mal di stomaco
In caso soffriate spesso di mal di stomaco, le cause potrebbero essere spiegate dalle vostre abitudini alimentari o comunque nocive alla salute dell’apparato digerente. Esistono delle semplici raccomandazioni da seguire, che sicuramente gioveranno al vostro stomaco:
- Evitare il consumo di alcol e tabacco è essenziale, perché le sostanze presenti irritano le pareti dell’apparato digerente e possono causare bruciore di stomaco.
- Cambiare alimentazione, assumendo più cibi liquidi e riducendo il consumo di bevande gassate, cibi lavorati, fritti e dolci.
- Bere molta acqua aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione dell’organismo.
- Anche dormire bene è importante, quindi cercate di dormire almeno 8 ore tutte le notti.
Leggi Anche: Perché scegliere i rimedi naturali