Una prolungata esposizione ai raggi del sole e la mancanza di un’adeguata protezione solare, può aumentare la sensibilità della pelle e causare la comparsa di fastidiose infiammazioni.
Come sapete, infatti, uno dei tanti problemi che un eccessiva esposizione al sole può provare sulla cute, è l’eritema solare.
L’eritema solare, si presenta sulla pelle come una scottatura, con delle piccole vescicole, un elevato grado di secchezza cutanea che al tatto possono risultare più o meno dolorose.
Abbiamo pensato così, in questa nuova guida, di presentarvi una lista di efficaci rimedi naturali per curare l’eritema solare.
L’utilizzo è semplicissimo e gli ingredienti sono comuni e facilmente reperibili in commercio. Scopriamo i loro nomi e come applicarli correttamente sulla pelle “bruciata” dal sole.
Indice
Curare l’eritema solare con i rimedi naturali:
Il gel di aloe vera: Iniziamo questa utile lista con una pianta ormai a tutti è ben nota per le sue straordinarie qualità benefiche. Infatti, il succo gelatinoso dell’aloe, è adatto anche per lenire i fastidi causati dall’eritema solare.
Per cominciare, bisogna estrarre una generosa quantità di gel direttamente dalle foglie della pianta, quindi sarà sufficiente applicare “la gelatina”, più volte al giorno, sulla parte arrossata dove compare l’infiammazione e lasciarla assorbire lentamente dalla pelle.
In questo modo, la sensazione di sollievo, si avverte quasi istantaneamente.
Olio di iperico: è una preziosa fonte di beta-carotene e flavonoidi. Il suo utilizzo, in caso di eritema solare, può essere un valido aiuto per accelerare la guarigione.
Questo tipo di olio, si applica con un delicato massaggio sulla zona dove è presente l’ustione e le sue virtù curative attenuano il dolore.
Olio di candelula: sulla pelle colpita dall’eritema, svolge un’importante funzione antinfiammatoria, emolliente, lenitiva e calmante.
La sua applicazione, favorisce la cicatrizzazione delle lesioni e di conseguenza, attenua i fastidi causati dell’infiammazione (bruciore, arrossamento, secchezza cutanea e dolore).
La patata: un antico rimedio della nonna, ma che tutt’oggi risulta essere ancora valido per apportare sollievo in caso di eritema solare.
Le patate, contengono eccellenti proprietà decongestionanti, antipruriginose e antinfiammatorie, che contribuiscono a lenire e rendere più sopportabili i fastidi provocati dalle scottature.
Acqua tiepida e amido di mais: con questi semplici ingredienti, bisogna preparare una crema da applicare sulla zona colpita dall’infiammazione. Bisogna prendere una piccola ciotola e mescolare 2 cucchiai di amido di mais con un po’ di acqua tiepida, senza esagerare con le quantità.
La consistenza che dovete ottenere, deve essere densa e facilmente spalmabile sulla pelle. L’amido di mais è calmante e attenua il dolente stato infiammatorio.
Latte parzialmente scremato e ghiaccio: un ottimo ed efficace rimedio naturale per calmare questa fastidiosa situazione di malessere.
Per preparare questo trattamento, avete bisogno di 100 ml di latte parzialmente scremato e una ventina di cubetti di ghiaccio. L’applicazione deve essere effettuata, immergendo in questa soluzione delle garze sterili da stendere, poi, direttamente sull’eritema solare.
Frullato di cetriolo: contiene proprietà rinfrescanti e idratanti. Cosa dovete fare? Frullare con il frullatore il cetriolo, senza eliminare la buccia e applicare la “pappetta” ottenuta, direttamente sulla scottatura.
In caso di eritema solare, vi consigliamo alcune cose da evitare:
- l’esposizione ai raggi solari fino alla completa guarigione dell’eritema.
- l’utilizzo di prodotti scrub.
- l’uso di asciugamani ruvidi. Vi consigliamo di utilizzare quelli in soffice cotone. Per asciugare la pelle, non strofinate con violenza, ma al contrario, tamponatela delicatamente.
- non grattate e non rompete le piccole bollicine.
- non bevete acqua ghiacciata. La temperatura dell’acqua troppo fredda, può aumentare il rischio di una congestione.
- non sottoponetevi a lampade solari.
Il sole è bello e avere una pelle abbronzata è sempre piacevole, ma non dimenticatevi mai di prendervi cura e proteggere la pelle.
Leggi Anche: Come preparare una crema solare naturale
[adinserter block=”4″]