Il mal di orecchio è un’affezione di cui soffrono molto spesso i bambini nella fredda stagione invernale e che molte mamme temono.
Con l’arrivo dell’inverno è molto importante coprirsi bene dal freddo, dal vento e dalla pioggia per evitare i mali di stagione e specie coloro che hanno bambini molto piccoli, devono fare molta attenzione e coprirli bene.
Uno dei disturbi tipici dei bambini è il mal di orecchie e tutti ne abbiamo sofferto almeno una volta.
Notti insonni, pianti inconsolabili e molto spesso le neo mamme non riescono nemmeno ad individuarne l’origine, quando i bambini sono molto piccoli, ma basta poggiare delicatamente le dita ai lati del viso per capire che sono proprio le orecchie le dirette interessate.
Alla prima manifestazione di questo fastidioso dolore, è molto importante rivolgersi al pediatra che attraverso l’otoscopio costaterà lo stato infiammatorio delle orecchie che non vanno mai trascurate.
L’infiammazione dell’orecchio va curata immediatamente con degli antibiotici, per evitare che si propaghi alla gola, che causi febbre alta e anche per non degenerare in un’ otite, che è uno stato cronico che col tempo potrebbe determinare anche un abbassamento dell’udito.
Molti rimedi naturali sono stati adottati dalle nonne e che le mamme seguono per aiutare i loro piccoli a combattere contro il mal di orecchi che arriva spesso anche la notte e costringe tutta la famiglia a rimanere alzata.
In questa guida, vi suggeriamo delle soluzioni efficaci e naturali per combattere contro il mal di orecchio di grandi e piccini per aiutarli ad affrontare il dolore, in attesa che le medicine agiscano.
Ecco come agire:
- Massaggiate delicatamente la zona circostante l’orecchio per aiutare i muchi intrappolati nel canale uditivo, a scorrere; con questa tecnica, il bambino ne trarrà giovamento, liberandosi dal catarro, e si addormenterà più velocemente.
- Poggiate sulla faccia, all’altezza dell’orecchio dolente, un panno caldo, un rimedio che può essere molto efficace; potete scaldare il panno con un ferro da stiro oppure sul termosifone e farlo intiepidire senza esagerare; cullate il bambino, con il panno poggiato all’orecchio.
- Potete versare nell’orecchio alcune gocce d’olio d’oliva, facendo mettere il bambino su un fianco e con l’orecchio scoperto; dopo aver versato al massimo tre gocce d’olio, mettete un batuffolo di cotone idrofilo nell’orecchio, per impedire all’olio di uscire, facendo attenzione a non spingere il batuffolo in fondo.
- Se i bambini non sono molto piccoli e quindi più disponibili ad accettare le cure, potete ricorrere a fare dei suffumigi aggiungendo all’acqua in ebollizione qualche cucchiaino di bicarbonato di sodio, evitando gli aromi forti che potrebbero disturbare la respirazione del bambino; questo rimedio aiuta a liberare il catarro dalle vie respiratorie, molto spesso causa dell’otite.
Questi rimedi naturali sono sempre efficaci per aiutare mamma e bambino ad affrontare il problema del mal di orecchio, tanto fastidioso e che dà tanta sofferenza.
[adinserter block=”7″]
Leggi Anche: Rimedi naturali per combattere le allergie dei bambini