Siete Qui: eComesifa.it » Salute » Rimedi naturali per combattere la stitichezza

Rimedi naturali per combattere la stitichezza

La stitichezza è un disturbo assai diffuso che va risolto per non divenire un problema cronico che può causare gravi patologie.

Con i ritmi frenetici della vita quotidiana, la stipsi sta diventando un problema molto diffuso specialmente nelle donne e negli anziani, ma vediamo di cosa si tratta e quali sono le cause scatenanti della stitichezza.

Si tratta di un rallentamento del tratto intestinale delle feci che diventano così dure e rendono chi ne soffre nervosi, irritabili e causa dolori addominali e quando è persistente causano anche le emorroidi.

Molto spesso ne soffrono anche i bambini molto piccoli e in questi casi è bene informare il pediatra che saprà orientare le mamme verso un’alimentazione più adeguata.

In questa semplice guida, intendiamo aiutare coloro che sono afflitti da questo disturbo, risolvendo il problema con rimedi naturali, che assicurano di non avere degli effetti collaterali.

  • Dietro consulto del medico curante, fate degli accertamenti da lui consigliati quando la stitichezza diventa un disturbo che si protrae nel  tempo.

Vediamo innanzitutto le cause che determinano la stitichezza

  • L’alimentazione è la base di tutto e se assumete poca frutta e verdura è naturale soffrirne. Le feci s’induriscono per scarsa assunzione di sali minerali e acqua.
  • La fretta è una nemica del nostro corpo e se si mangia in fretta e si mastica poco, tutto si ripercuote sulla nostra digestione.
  • I soggetti ansiosi ed emotivi sono coloro che di solito soffrono di stipsi perché si tengono tutto dentro e difficilmente esternano le loro emozioni.
  • Solitamente ne soffrono le donne in menopausa a causa degli ormoni che non funzionano al meglio.
  • Il poco moto è un altro fattore scatenante di questo disturbo.

Ecco i rimedi naturali a cui ricorrere per migliorare la condizione di un intestino pigro

  • Bevete molta acqua nell’arco della giornata e se temete di scordarvene, riempite tante bottigliette e lasciatele sulla scrivania, sul comodino, accanto alla poltrona, in maniera che siete indotti a bere di più.
  • Approfittate per fare un percorso a piedi e anche di corsa, andate in bici o fate yoga ed evitate la macchina per brevi tratti di strada e fate le scale al posto di prendere l’ascensore. L’intestino risente della vita sedentaria e il movimento accelera anche i processi di evacuazione.
  • Arricchite la vostra alimentazione di sali minerali, vitamine e fibre e iniziate dalla colazione senza trascurare nessun pasto della giornata. Se avete poco tempo, preparatevi dei centrifugati di frutta e verdura e portateli con voi. Alcuni frutti come i fichi e le prugne sono i più consigliati contro la stipsi.
  • Bevete nell’arco della giornata una tisana depurativa che vi aiuti a liberarvi dalle tossine e a stimolare l’intestino, come la betulla che ha un’azione depurativa del sangue.
  • I massaggi addominali e gli esercizi pelvici sono un aiuto per migliorare lo stato di stitichezza. Durante le ore di riposo, sdraiatevi sul letto e rilassatevi, massaggiando l’addome.
  • Ricorrete a rimedi fitoterapici come il mirtillo rosso, la liquirizia, il fucus  e il rabarbaro ne trarrete giovamento in breve tempo.

Leggi Anche: Come alleviare il dolore di stomaco