Siete Qui: eComesifa.it » Salute » Rimedi naturali: i benefici della Passiflora

Rimedi naturali: i benefici della Passiflora

La passiflora è un fitoterapico molto utilizzato per combattere stress, nervosismo, irritabilità e insonnia.

Passiflora è il nome scientifico del fiore della maracuja, frutto conosciuto anche come “frutto della passione“, dalla caratteristica forma ovale che contiene al suo interno una polpa zuccherina, morbida e dal colore giallastro.

Questa pianta è originaria del Sud America e in Italia cresce la specie Passiflora caerulea che è una pianta rampicante le cui ramificazioni si attaccano a muri, creando degli abellimenti con dei magnifici fiori nel periodo fra giugno e settembre.

Curiosità

Fu Linneo, un medico botanico che visse nell’ 800, a dare questo nome “Passiflora” al fiore, poiché i Gesuiti vedevano nelle sue caratteristiche la Passione di Cristo, infatti la corolla indica la corona di spine, i pistilli i chiodi e gli stami il martello utilizzato.

I frutti si presentano di forma ovoidale e allungati e raggiunta la maturazione assumono diversi colori in base alle varietà, infatti vi sono frutti di colore giallo, blu, ma anche viola o nero. Il sapore è dolce-acidulo e ricco di semi.

Le proprietà della passiflora

La Passiflora è una pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche, infatti è un sedativo e un ansiolitico. E’ utilizzato per aiutare a conciliare il sonno e a combattere l’ansia e gli stati nervosi.

  • Si può assumere tranquillamente poiché nonostante agisca come rilassante, non dà sensazione di intorpidimento, nè annebbia la mente.
  • Si può associare agli altri prodotti erboristici come la valeriana, il papavero e il biancospino, donando dei benefici risultati, senza alcun effetto collaterale.

E’ un frutto ricco di proprietà nutrizionali grazie alla vitamina C, ai carotenoidi e ai minerali come il ferro e il potassio, utilizzato fin dal tempo degli Aztechi come rimedio rilassante e durante la guerra mondiale per curare pressione alta, palpitazioni e asma.

Chi ne può trarre beneficio?

  • La donna ha mille impegni quando deve dividersi fra lavoro e famiglia; deve aiutare i figli e il marito e così la sera si ritrova stanca e stressata, avendo anche difficoltà ad addormentarsi. Una buona tisana alla passiflora è quello che ci vuole per raggiungere equilibrio e serenità.
  • Lo studente deve affrontare ogni giorno delle sfide con se stesso e con gli altri e se si fa prendere dall’ansia; la passiflora può aiutarlo a combatterla. In breve tempo non accuserà nemmeno i crampi allo stomaco che lo attanagliano e affronterà i suoi esami con disinvoltura e maggiore serenità.

Si può preparare una bevanda contro l’ansia in questo modo:

  1. Mettete a bagno 3 grammi di fiori e foglie di passiflora in 100 grammi di vino bianco secco.
  2. Lasciate riposare per una settimana in frigo.
  3. Bevetene 2 bicchierini al giorno.

In quali momenti della vita se ne ha maggiore bisogno?

  • Con il ciclo mestruale, molte ragazze soffrono di dolori addominali e si sentono nervose ed irritabili, non riuscendo a svolgere le normali attività quotidiane come studio e lavoro. In questi casi hanno bisogno di risolvere il problema con l’aiuto di prodotti naturali ed efficaci come la passiflora.

La passiflora in tintura madre associata al magnesio, se assunta la sera al momento di coricarsi, donerà uno stato di benessere generale poiché i muscoli si distenderanno e tutto il corpo ne trarrà beneficio.

  • Durante la menopausa si attraversano momenti di maggiore irritabilità, si soffre di tachicardia, si hanno vampate di calore e sbalzi d’umore che richiedono un antistress e la passiflora può in maniera naturale attenuare gli scatti d’umore immotivati.
  • Superati gli anta si soffre di dolori alle ossa e la passiflora è un benefico antinfiammatorio che aiuta le articolazioni a liberarsi dal peso dell’età. Utile anche contro l’osteoporosi di anziani e donne in menopausa, come hanno provato degli studi condotti dall’Università dell’Arizona.

Le proprietà della passiflora non sono finite, infatti ecco gli altri casi in cui è consigliabile assumerla:

  • Malattie cardiovascolari che si manifestano con l’avanzare dell’età.
  • Disturbi gastrici e coliche che si presentano con lo stress e gli stati ansiosi.
  • Ritenzione idrica che può causare innalzamento di pressione arteriosa e sovrappeso.

Una tisana serale è quello che occorre per combattere ansia e stress

  1. Portate ad ebollizione dell’acqua.
  2. Aggiungete la dose consigliata dal vostro erborista di fiducia.
  3. Lasciate in infusione per 10 minuti circa e filtrate.
  4. Aggiungete alla tazza del miele o dello zucchero di canna.

Potete trovare la passiflora nei negozi e nelle erboristerie che vendono prodotti biologici.

Controindicazioni

Si sconsiglia di assumere la passiflora durante la gravidanza, quando si sta facendo una terapia antidepressiva o si assumono sonniferi e droghe. E’ consigliato evitare di bere alcolici.

Leggi Anche: Preparare maschere viso con il sedano