In questo nuovo articolo vi sveleremo dieci ricette fantastiche per poter usare in modo soddisfacente l’essiccatore per alimenti. È vero che un essiccatore ha la funzione di essiccare, ma con un po’ di fantasia ci si può anche cucinare. Ecco le nostre ricette da fare con l’essiccatore.
-
Indice
Snack energetici
Ingredienti: frutta (kiwi, ananas, mele, pere, fragole, fichi, prugne, arance quella che vi piace insomma).
Lavare la frutta e togliere la buccia solo se necessario (è ricca di fibre). Tagliare la frutta a fettine, eliminare i noccioli. Far seccare la frutta nell’essiccatore. Una volta essiccata la frutta può essere conservata in sacchetti, vasetti di vetro o contenitori chiusi ermeticamente.
-
Frutta secca per infusi
Ingredienti: la frutta che si preferisce ed eventualmente spezie.
Stesso procedimento di prima. Dopo una prima essiccazione, tagliare tutto a pezzetti e procedere con una seconda essiccazione. Aggiungere eventualmente delle spezie. Conservare i preparati in barattoli di vetro ed utilizzarli per gli infusi.
-
Sale aromatizzato alle erbe
Ingredienti: erbe aromatiche, sale
Lavare bene le erbe aromatiche, asciugarle e tritarle. Farle seccare per 4 ore. Aggiungerle a del sale grosso e pestare il tutto in un mortaio. Questa miscela va poi ripassata in forno per un altro paio d’ore.
-
Biscotti di frutta
Ingredienti: mandorle, datteri, qualche pezzetto di mela, cacao in polvere o in pezzi, scorza d’arancia, spezie se piacciono
Lavare per bene la frutta fresca e tagliarla a pezzi. Frullare tutti gli ingredienti. Formare dei dischetti da versare nei vassoi dell’essiccatore per alimenti, inserendo spezie o granella di cacao. Impostare il programma adatto.
-
Cracker
Ingredienti: 500 gr di semi di sesamo e 8 cucchiai di mandorle, capperi, olio evo, origano.
Mettere in ammollo semi di sesamo e mandorle per 3 ore. Frullare tutto assieme a capperi, olio evo ed origano. Versare la crema sui piani dell’Essiccatore per alimenti, ricoperti sempre di carta da forno. Spolverare con qualche semino di sesamo, punta a 50° e lascia ad essiccare per 12 ore.
-
Chips di verdura essiccata
Ingredienti: verdure e tuberi a scelta, sale, pepe nero
Lavare e sbucciare tuberi ed ortaggi. Affettateli sottili, magari usando una mandolina. Disponete le verdure sui cestelli dell’essiccatore per alimenti, foderati di carta forno, cospargete di sale, pepe o erbe a piacere. Fate essiccare le verdure 8/10 ore a circa 30°-40°.
-
Carne secca
Ingredienti: 500 gr di carne di manzo molto magra (il grasso potrebbe irrancidire), 1 punta di aglio in polvere (facoltativo), 1 presa di paprika o di cumino in polvere, sale, pepe nero macinato non troppo finemente
Tagliare la carne in strisce sottilissime e privarla del grasso se ne ha. Salare e condire la carne, disporla nei cestelli evitando sovrapposizioni. Far essiccare la carne a 68° per 4 ore circa, girare le fettine e lasciar essiccare ancora 6/8 ore. Conservare la carne secca in frigo o sotto vuoto e consumatela entro massimo 6 mesi.
-
Preparato in polvere per Crema di Funghi
Ingredienti: funghi, un ciuffetto di prezzemolo fresco, 15 gr fecola
Pulire i funghi dai residui di terra con una spazzola oppure con un canovaccio e tagliateli a piccoli pezzi. Adagiare i funghi nel cestello, porvi il prezzemolo e far seccare il tutto. Una volta che gli ingredienti son seccati inserire nel frullatore e frullare. Aggiungere la fecola e frullare ancora.
-
Zucchero alla fragola
Ingredienti: 5 fragole, 700 gr di zucchero
Lavare e pulire le fragole, frullarle le fragole con 200 gr di zucchero. Versare il composto nel vassoio dell’essiccatore e farlo essiccare. Conservare in un barattolino e conservatelo in un recipiente a chiusura ermetica, in un luogo fresco e lontano dalla luce.
-
Minestrone di verdure
Ingredienti: 3 zucchine di media grandezza, 3 carote, 200 gr di fagiolini freschi, 1 porro medio, 1 cipolla piccola, 3 patate medie, 3 foglie di cavolo verza, 1/2 cavolo romano a pezzetti, 1 costa di sedano
Lavare, sbucciare ed affettare le verdure. Farle essiccare a 50° per 12 ore circa nell’essiccatore. Una volta che è tutto freddo conservare in un sacchetto di cellophane che va sigillato con una macchina per il sottovuoto oppure mettere il preparato in un barattolino chiuso ermeticamente.
Leggi Anche: Quale macchina del pane comprare