Amici di eComesifa.it eccoci di nuovo a parlare della registrazione di film da sky o da altre fonti HDMI.
Sono in molti a chiederci come registrare da mysky o sky q e anche se l’argomento è stato già trattato sul nostro sito qualche anno fa’, affrontiamo nuovamente la tematica in quanto alcuni dispositivi consigliati un tempo non sono più in commercio o non sono più aggiornati.
Alcuni anni fa’, consigliavamo l’acquisto del dispositivo Avermedia C875, che abbinato allo HDMI splitter, consentiva la registrazione di film o programmi da qualsiasi fonte hdmi anche se criptata. Naturalmente le cose cambiano e alcuni prodotti non sono più in vendita o comunque sono difficili da reperire, ma niente paura, la soluzione c’è sempre e in questo tutorial vi aiutiamo a capire come registrare in hd da sky.
Registrare da MySky o SkyQ
La registrazione da decoder HD non è complicata, basta avere gli strumenti giusti.
Occorrente per registrare da Sky:
- Avermedia LGP Lite GL310 (in offerta su Amazon.it)
- Musou Splitter HDMI 1×2 Full HD 1080p (guardalo cliccando QUI)
- 3 cavi HDMI
Tutto quello che occorre è indicato nell’elenco qui sopra. Possiamo dire, per esperienza, che alcuni decoder sky funzionano meglio con alcuni tipi di HDMI Splitter che con altri, quindi consigliamo di provare e in caso rimandare indietro lo splitter per provarne un’altro.
Leggi Anche: Come vedere Sky su due o più tv
Come si registra da Sky in HD
La procedura che trovate di seguito permette di registrare da sky direttamente sull’hard disk del computer.
1 – Allora, la prima cosa da fare è collegare tutto in modo corretto: Prendete un cavo HDMI e collegatelo dall’uscita OUT-HDMI dell’ Avermedia ad un ingresso HDMI del televisore.
2 – Prendete un altro cavo HDMI e collegate un connettore all’ingresso HDMI-IN di Avermedia e l’altro all’uscita HDMI-OUT dello splitter HDMI.
3 – Ora dovete collegate un altro cavo HDMI dall’uscita del decoder di Sky all’ ingresso HDMI-IN dello Splitter HDMI.
4 – L’ultimo passaggio da fare a livello di connessioni, è collegare AverMedia LGP al computer tramite il cavo USB, che servirà anche ad alimentare il dispositivo.
Bene, tutta la strumentazione sembra essere collegata in modo corretto, non ci resta che provare la registrazione. Accendete il computer, installate il software del dispositivo e registrate film e documentari sul vostro PC.
Considerazioni finali
A differenza dei dispositivi Avermedia LGP tradizionali, le versioni LITE non permettono di registrare su schede microSD ma solamente sul computer.
Se volete quindi essere liberi di registrare in modo veloce su una scheda microSD senza dover accendere il PC, vi consigliamo di acquistare un dispositivo AverMedia non-LITE come ad esempio Avermedia Live Gamer Portable 2 Plus, in grado di registrare anche in 4K. Il procedimento e i collegamenti sono identici a quelli spiegati sopra, ma potrete tranquillamente registrare su micro SD.
Leggi Anche: AVerMedia C875 Live Gamer Portable per registrare film da Sky