La notizia è stata silenziosa, ma ben chiara: Quicktime per Windows è morto. La Apple ha deciso che non lo aggiornerà più ed esistono già dei buchi di sicurezza che rischio di compromettere amaramente i nostri dati visto l’alta quantità di controllo che questo semplice player può dare.
E’ perciò tempo di trovare qualche valida alternativa che ci dia la possibilità di guardare file video.
Questo naturalmente include anche il Plug-In, il quale ha lo stesso livello di pericolo se non peggio. Quindi non si tratta solo di pensare ad installare anche un altro programma, ma anche di rimuovere interamente Quicktime.
Come possiamo fare allora per vedere dei filmati in formato .MOV? La risposta è semplice: basta avere VLC (http://www.videolan.org/vlc/index.html).
Utilizzare VLC per vedere i filmati .mov
Questo programma riproduce sul vostro monitor una vasta gamma di file audio e video, e può leggere anche la maggior parte dei file .MOV. Bisogna però fare un po’ di chiarezza su questo formato, esse infatti, funziona come l’MKV, ovvero è un “container” che contiene le codifiche audio e video, che quindi possono variare di file in file.
Guardare video sul web con Quicktime non è più necessario, considerando che molti sviluppatori stanno scartando Flash in favore del formato HTML5.
Come abbiamo detto, il potente VLC è capace di funzionare come player anche sul web, ma il suo Plug-in non è più aggiornato come un tempo. Solo Firefox può essere capace di usare questo tipo di estensione, anche se ciò viene fatto con tutti i rischi connessi di sicurezza e stabilità.
Ricordatevi di attivare il plug-in all’installazione di VLC, cercando fra le opzioni personalizzate.
Inoltre, giusto per rassicurarvi: Disinstallare Quicktime non provocherà problemi ad iTunes, infatti esso sarà comunque in grado di leggere filmati in formato MOV e di funzionare in maniera completamente autonoma.
Naturalmente in questo articolo parliamo delle versioni più recenti, perché purtroppo le versioni più vecchie di iTunes avevano comunque bisogno di Quicktime per avviare file audio e video. Consigliamo perciò di aggiornare iTunes se necessario.
Leggi Anche: Come convertire un CD audio in MP3 con VLC Player