Sia le unità CD che quelle DVD, consentono di memorizzare dati su supporti portatili. A differenza dei più vecchi Floppy-Disk, che utilizzano un formato magnetico per la memorizzazione dei dati, quelli memorizzati con sistema ottico, non possono essere rovinati dalla vicinanza con altri dispositivi elettronici.
Esistono delle differenze tra CD, DVD, e le loro rispettive unità, sia in qualità di dati che possono memorizzare, sia come vengono registrati i dati. Vediamo le differenze tra CD-ROM e DVD-ROM.
Indice
CD-ROM, CD-R e CD-RW
Il compact disc è un formato multimediale in grado di memorizzare fino a 700 MB di dati. Un singolo CD può archiviare circa un’ora di dati video o 80 minuti di musica. Esso è attualmente la forma più popolare di archiviazione di musica, infatti, la sua capacità è ideale per memorizzare un singolo disco, e anche il supporto è più economico da produrre rispetto al DVD di maggiore capacità.
I supporti CD vuoti sono disponibili in due formati di base: CD-R e CD-RW. I dischi CD-R possono essere scritti una sola volta, mentre su un disco CD-RW, i dati possono essere cancellati e sostituiti con altri.
DVD, DVD +/- R e DVD +/- RW
Il DVD ha circa sei volte la capacità di memorizzazione del classico CD e nel suo formato standard può contenere fino a 4,7 GB di dati, che lo rende ideale sia per i videogiochi che per la memorizzazione di video e film.
Ci sono altri formati di DVD, per esempio, quelli ad alta capacità, sono in grado di memorizzare quasi 17 Gbyte di dati, ma costano di più da produrre rispetto a quelli standard.
Attualmente il DVD è il formato di pubblicazione standard per l’industria dei videogames e resta un formato popolare nella memorizzazione di film e video, anche se con l’avvento dei televisori ad alta definizione, l’alta capacità dei dischi Blu-ray stà guadagnando terreno rispetto ai DVD. I DVD/R e DVD +/- RW DVD +/- funzionano esattamente come i dischi CD-RW e CD-R, ma richiedono un lettore in grado di masterizzare questi tipi di supporti.
Blu-ray, BD +/- R, BD +/- RW
Il disco Blu-ray è il nuovo formato ottico ad alta capacità, esso è in grado di contenere, nella versione standard, fino a 25 GB di dati. Grazie alla sua grande capacità, i Blu-ray stanno scalando le classifiche dei formati di archiviazione più diffusi, memorizzando facilmente filmati ad alta definizione.
Come i suoi predecessori, i dischi BD-R vuoti possono essere scritti una volta da un masterizzatore BD, e dischi BD-RE possono essere cancellati e scritti più volte.
CD-ROM, DVD-ROM e BD-ROM
L’unica differenza funzionale tra un CD, DVD e Blu-ray è il laser utilizzato per leggere e scrivere i dati su disco. Le unità CD utilizzano un laser rosso a bassa lunghezza d’onda, il laser dei lettori DVD invece ha una lunghezza d’onda maggiore di un laser CD, che gli consente di concentrarsi sui pacchetti di dati più piccoli.
La tecnologia Blu-ray utilizza un laser blu-violetto ad alta frequenza. Entrambe le unità DVD e Blu-ray sono retro-compatibile con i formati ottici più vecchi.
Leggi Anche: Tutto quello che devi sapere per montare una TV a parete
[amazon box=”B01B7ABF00″]