Quali sono i sistemi operativi liberi

Quelli che vengono definiti come sistemi operativi liberi sono sistemi che permettono alle persone di impiegare i loro PC senza alcune restrizione di utilizzo, sviluppo e miglioramento.

quali sono i sistemi operativi liberi e gratuiti

Oggi vi presentiamo molti di questi sistemi operativi ideali per PC di vecchia generazione.

Il sistema operativo Linux

Tra i sistemi operativi liberi Linux ha fatto da apripista, infatti anche attualmente è quello più noto, scritto in linguaggio C. E anche se nasceva sotto licenza che impedisce la distribuzione commerciale, attualmente ha una licenza pubblica generale la cui sigla (anch’essa nota) è: GNU.

Linux funziona su computer con soli 256 MB di RAM, ma per un esperienza migliore si consiglia l’utilizzo di PC da 384 MB.

Sistema operativo definito come “Inferno”

Il linguaggio di questo sistema è Limbo, di conseguenza le applicazioni possono funzionare su qualunque PC. Lo puoi scaricare come programma installandolo all’interno di altri sistemi operativi l’installazione pesa 57 MB.

Inferno deriva dal sistema operativo Piano 9. Viene impiegato generalmente nelle console Nintendo DS.

Sistema operativo Piano 9

Si tratta di un sistema operativo pensato dalla Bell Laboratories come software capace di andare oltre i limiti che presenta invece UNIX.

I vantaggi di questo sistema si esprimono al meglio quando ci si connette alla rete. Non è stato progettato per venir impiegato a livello nazionale e può essere impiegato in un ambiente i386.

Il sistema operativo FreeBSD

Viene definito come “clone UNIX” questo sistema operativo così come altri definiti nella stessa maniera.

Una parte del suo codice è impiegata su dispositivi come MacOS di Apple e sulla PlayStation 4.

Un ulteriore sistema operativo è ReactOS

Open source e adatto ad applicazioni e driver programmati per il sistema proprietario Windows.

ReactOS collabora con il progetto Wine e viene impiegato su Computer x86 / x64.

Un sistema operativo dal nome allettante: “Haiku”

Questo OS ricade sotto la licenza MIT e si ispira a BeOS sigla che sta per: Be Operating System.

La sua principale caratteristica è che ha NewOS, un suo personale micro nucleo ottimizzato per le opere multimediali e le animazioni in 3D.

OS chiamato “illumos”

Si tratta di un OS basato su OpenSolaris e si tratta di un software attraverso cui si vuole fornire il codice base per la creazione della distribuzione di programmi che si basino appunto su OpenSolaris.

Il suo funzionamento è strettamente legato alle licenze MIT e BSD.

Sistema operativo Menuetos altrimenti detto MeOS

Questo OS è libero e fu pensato ed elaborato in linguaggio assembly. Funziona su PC che hanno scarsa memoria oppure con 32 GB di RAM.

Al suo interno troverai un desktop grafico e i driver per la tastiera, per i video, per le porte USB, per l’audio e ovviamente per le stampanti.

Sistema operativo DexOS

Anche in questo caso il linguaggio di riferimento dell’OS è assembly, quindi valido per tutti quei programmatori che vogliono lavorare direttamente con hardware.

Gira unicamente sui 32 bit e funziona con l’architettura x86.

Il particolare sistema operativo definito come “Visopsys”

Un sistema operativo davvero originale ma non bisogna lasciarsi ingannare perché comunque Visopsys impiega il codice del kernel di Linux.

codice linux

Questo OS garantisce l’accesso ad alcuni strumenti GNU e si basa su un’interfaccia grafica paragonabile a quella di KDE Plasma.

Un secondo sistema operativo molto noto: Debian

È un sistema operativo che impiega il kernel di Linux o quello FreeBSD e anche tipici strumenti di GNU. Questo sistema operativo funziona su quasi tutti i computer.

Sul sito ufficiale le programmatrici ed i programmatori spiegano il progetto che c’è dietro la nascita di Debian.

Il progetto (si legge) che si avvale di un numero molto alto di sviluppatori e collaboratori che sono sparsi per il mondo.

Sistema operativo Fedora, anch’esso piuttosto noto

Un ulteriore distribuzione GNU-Linux, destinata ad un impiego generale e fondata solo su software libero. Fedora viene promossa dalla società Red Hat.

In origine il nome di Fedora era stato affiancato a “Core” questo avvenne perché l’OS conteneva unicamente i componenti essenziali del sistema operativo.

Sistema operativo Ubuntu, forse il più conosciuto

Tra i diversi sistemi operativi liberi Ubuntu è certamente quello più noto, si tratta di un software gratuito eseguibile dal desktop fino ad arrivare al cloud.

linux ubuntu

Anche in questo caso parliamo di una distro GNU-Linux.

Effettua aggiornamenti all’incirca ogni sei mesi ed include tra le sue numerose applicazioni Mozilla Firefox come browser, Thunderbird come client di posta, Rhythmbox come lettore musicale e Shotwell per la gestione delle foto.

In più troverai il Software al quale attingere per installare, acquistare o rimuovere singole applicazioni.

Per i Mac il sistema operativo è MkLinux

MkLinux è stato concepito per collegare Linux ai PC Macintosh.

Fu il primo tentativo di collaborazione ufficiale da parte di Apple per avviare un progetto software open source che potesse essere anche gratuito.

Sistema operativo MiNT

Venne sviluppato per l’Atari ST e i successivi. Funziona con una CPU Atari ST 8 MHz 68000, con 4 MB di RAM.

Ma il consiglio in questo caso è quello di impiegarlo su un computer Atari con una CPU 68030 a 16 MHz e 8 megabyte di RAM.

Leggi Anche: Come installare Linux su sistema operativo Windows

[amazon table="53972"]