Utilizzare gli avanzi per il compostaggio può essere veramente una buona idea e se hai deciso di compostare a casa, possiamo darti alcuni suggerimenti in modo che la miscela risultante sia buona come fertilizzante naturale.
Devi tenere a mente, però, che non tutti i nostri scarti sono buoni per il compost e in questo articolo troverai delle utili informazioni per compostare al megio.
Indice
Che cos’è il compostaggio
Il compostaggio è un processo che imita quello che succede in natura, praticamente la materia organica si trasforma in compost, un fertilizzante organico di alta qualità. Questo fertilizzante naturale può essere utilizzato per concimare il giardino o il frutteto ad esempio.
La cosa principale nel compostaggio è creare un buon mix di rifiuti, in modo che gli organismi viventi facciano il lavoro di decomposizione nella compostiera . Come accennato però, non tutto si può mettere nella compostiera.
Cosa compostare e cosa no
Innanzitutto alla base della compostiera, devono essere creato un primo strato di piccoli tronchi di legna, in modo da creare una base ben aerata.
Dopo lo strato di legna, bisogna iniziare a mescolare gli avanzi in questo modo:
- Materia umida: Quindi i resti di cibo come frutta, verdura, eccetera…
- Materia secca: Come le foglie, l’erba, dei rametti, eccetera…

Cosa si può compostare
Come abbiamo accennato, non tutto si può mettere nella compostiera. Ci sono alcuni avanzi che possono essere utilizzati senza problemi, altri che si posso usare con alcune accortezze e altri che è meglio non usare proprio.
Tra quelli che possono essere utilizzati senza problemi troviamo:
- resti di frutta e verdura;
- caffè;
- fiori, piante, foglie, erba del prato, eccetera;
Gli avanzi che possono essere aggiunti al compost in piccole quantità:
- bucce di agrumi e banana;
- olio;
Poi ci sono alcuni avanzi che NON devono essere aggiunti alla compostiera:
- avanzi di carne, ossa e pesce;
- avanzi di cibi preparati;
- oli fritti;
- cenere di carbone;
- carta da giornale;
Mescolare gli avanzi nella compostiera
Per ottenere un buon fertilizzante organico, bisogna sempre mescolare gli avanzi che vengono depositati nella compostiera.

Non c’è bisogno di creare degli strati definiti di scarti freschi e umidi alternati a strati di materiale asciutto, tutto deve essere ben miscelato. Questo però non vuol dire che è necessario lavorarlo ogni giorno, ma è buona norma mescolare gli avanzi quando si depositano grandi quantità dello stesso “materiale”. Ad esempio, se stai mettendo tante foglie secche nella compostiera, dovresti mescolare un po’ il contenuto della compostiera in modo che le foglie non si depositino in un unico grande strato.
Se vuoi ottenere un compost di qualità, dovresti mescolare quantità simili di residui umidi ricchi di azoto “verde” (come gli avanzi di cucina, foglie verdi, erba appena tagliata, ecc.) e di resti secchi ricchi di carbonio “marrone” (come foglie secche, segatura, bucce di ananas, ecc.).
Depositando giornalmente piccole quantità di materia organica, potrebbe essere sufficiente mescolare bene il compost all’interno del composter una volta alla settimana e solo nello strato superiore dove sono stati depositati gli ultimi materiali.
Leggi Anche: Usare il caffè in giardino
Leggi Anche: Come utilizzare gusci delle uova in giardino
[adinserter block=”4″]