Quale smartphone comprare: Xiaomi Mi 10 lite

Tra i marchi che spiccano nel mondo degli smartphone troviamo senza dubbio Xiaomi, che da qualche tempo ha letteralmente inondato il mercato italiano di telefonini di ogni fascia, prezzo e dimensione. Tra i tanti, lo Xiaomi Mi 10 Lite risulta, ad oggi, uno dei prodotti più validi, nonostante alcune piccole pecche.

recensione e prezzo xiaomi mi 10 lite

Analizziamo nel dettaglio questo smartphone di ultima generazione, cercando di mettere in evidenza aspetti positivi e negativi.

Forma dello Xiaomi Mi 10 Lite

Abbiamo notato da diverso tempo che gli smartphone sottili e piccoli sono spariti. Ora hanno tutti dimensioni decisamente più importanti, che potrebbero, in taluni casi, renderne più complicato l’uso.

Nel nostro caso, lo Xiaomi Mi 10 Lite, è grande, ma si tiene bene in mano, la sua forma è ergonomica e ha un profilo plastico di grande qualità. Pesa meno di 200 grammi, e ha uno spessore di soli 8 millimetri. Non ha un design innovativo, questo è certo, ma è gradevole alla vista e pratico da usare.

Pur non presentando niente di eccezionale, questo smartphone è interessante e adatto un po’ a tutti. Se cercate un prodotto dal design semplice, lo avete trovato.

Vediamo ora che tipo di hardware presenta, rispetto ad altri cellulari simili.

Hardware

Xiaomi Mi 10 Lite presenta un hardware molto interessante, integrato con un processore Snapdragon di ultima generazione – 765 G octa core da ben 2,4 Ghz! – e con GPU Adreno 620. Inoltre è predisposto per la connettività 5G. Il WiFi è dual band e ha anche un ottimo Bluetooth 5.1. Ottimo anche il jack audio per le cuffie di 3,5mm.

La RAM è potente e ammonta a 6 GB, mentre la memoria interna può essere di 64 o 128 GB, ma non è espandibile. Abbiamo anche il led di notifica e un emettitore a infrarossi. L’audio, seppur mono, è buono, bisogna solo prestare attenzione a non coprirlo accidentalmente durante eventuali sessioni di gioco.

Parliamo ora della fotocamera dello Xiaomi Mi 10 Lite.

Fotocamera Xiaomi Mi 10 lite

Il principale è una fotocamera da 48 megapixel e il secondo è un grandangolare da 8 megapixel, ci sono poi altri due sensori utili a migliorare le foto in modalità ritratto e modalità macro. Una simpatica idea, ma con una risoluzione decisamente bassa per essere utilizzata spesso.

fotocamera xiaomi mi 10 lite

Gli scatti in casa, di sera, sono discreti, ma solo se si attiva la modalità notturna, che risolve in parte una qualità non molto alta. La fotocamera grandangolare è ottima, ma solo di giorno, al buio è totalmente inutilizzabile. La fotocamera frontale da 16 megapixel è ottima, con una risoluzione davvero di alta qualità.

Pollice in su anche per la parte video! Lo Xiaomi Mi 10 Lite registra ottimi video, dove i dettagli si notano chiaramente e in generale filma con grande stabilità fino al 4K. La registrazione a 60 fps è disponibile in Full HD, ma non è consigliabile, si perde in qualità. Meglio il Full HD a 30fps, per il quale si può usare anche una modalità super stabilizzata.

In generale, quindi, un complesso di fotocamere più che discrete, ottime per foto diurne e video semplici.

Ma che display offre lo smartphone Xiaomi?

Display

Possiamo dire che il display di questo smartphone è il suo punto forte: 6,57 pollici con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel. Parliamo di un pannello AMOLED luminoso, che supporta la tecnologia HDR10+. E’ dotato di tante regolazioni di contrasto e resa dei colori, anche se quella predefinita è già ottima. Lo schermo di questo cellulare è un 60 Hz, non ha un refresh rate aumentato, ma in base al prezzo e ai prodotti della concorrenza si difende bene.

La fotocamera frontale si trova in alto, nel display, ma non disturba durante l’uso del telefono.
Nell’insieme, risulta pratico, ampio e perfettamente equilibrato tra luce, colori e contrasto.

Passiamo ad analizzare anche il sistema operativo che dà vita allo Xiaomi Mi 10 Lite.

Sistema operativo

Certo, non è perfetto. Qualche dettaglio potrebbe essere ulteriormente migliorato. Al rilascio della MIUI 12 alcuni aspetti saranno sicuramente rivisti, anche se Xiaomi non cambierà di molto il suo assetto in questo tipo di dispositivo. Resteranno le rare pubblicità in qualche menù e ci saranno app preinstallate. L’azienda, tuttavia, punta a migliorare animazioni e navigazione con i prossimi aggiornamenti, per renderlo ancora più competitivo.

Uno smartphone di buona fattura è uno smartphone con una buona batteria. Entriamo nel dettaglio di quest’ultima, per capirne le prestazioni

Batteria e durata

La batteria dello Xiaomi Mi 10 Lite è veramente potente, con i suoi 4.160mAh. Dura davvero molto, e anche al termine della giornata avanza margine, nonostante l’uso intenso.

confezione mi 10 lite

Non si raggiungono i due giorni di autonomia – salvo usi più leggeri – ma questo è senz’altro un altro punto di forza del dispositivo Xiaomi. Display ampio e batteria che dura sono caratteristiche ricercate spesso dagli utenti e si trovano entrambi in questo tipo di cellulare. L’alimentatore in dotazione favorisce una rapida ricarica.

Prezzo Xiaomi Mi 10 Lite

Per quanto riguarda il prezzo, lo Xiaomi Mi 10 Lite , si pone nella fascia di prezzo medio/bassa degli smartphone e lo potete trovare, anche su Amaon.it a circa 230,00 euro .

Leggi Anche: Come Condividere schermo Xiaomi su TV

[adinserter block=”5″]