L’olio d’uva è molto apprezzato nel campo cosmetico e nell’alimentazione per le ricche proprietà tanto benefiche per l’organismo.
Conosciamo bene l’uva, come un frutto apprezzato per le sue proprietà benefiche, ma forse molti non sanno che dai piccoli semi contenuti negli acini, si può ricavare un olio assai pregiato.
L’olio d’uva è un olio ricavato dalla spremitura a freddo dei semi d’uva, chiamati vinaccioli e la quantità può variare in base alla provenienza della vite.
E’ consigliato nelle diete e utilizzato a crudo nella preparazione di piatti dolci e salati, ma anche nel campo cosmetico per realizzare creme di bellezza.
Indice
Ecco le proprietà dell’olio d’uva e i sani benefici che da esso si possono trarre
- Proprietà antiossidanti. L’olio d’uva può essere utilizzato giornalmente a crudo nelle insalate, ma in quantità minima, per proteggere le cellule e prevenire quindi la degenerazione cellulare causa dell’ invecchiamento. I polifenoli agiscono contro i radicali liberi responsabili delle malattie dell’invecchiamento. Anche il sistema cardiovascolare ne trae giovamento, migliorando la circolazione venosa e prevenendo le malattie cardiache.
- Proprietà astringenti e rassodanti. Applicando l’olio sulla pelle si ha un’azione stimolante sulla micro-circolazione che allevia il fastidio delle gambe pesanti.
- Proprietà ipocolesterolemizzanti. Gli acidi grassi Omega6 hanno il potere di ridurre il colesterolo ematico, abbassando i livelli plasmatici della parte buona HDL e di quella cattiva LDL. Si consiglia di assumere gli omega6 assieme ad alimenti ricchi di Omega3.
L’olio d’uva è uno degli oli vegetali con il minor contenuto di grassi saturi, meno anche dell’olio extravergine d’oliva.
L’olio di semi d’uva ha un delicato sapore e quindi può essere utilizzato per condire cibi sia crudi che cotti, ma vediamo come utilizzarlo al meglio.
Utilizzo dell’olio d’uva in cucina
- Per poter trarre i massimi benefici dall’olio d’uva è importante saperlo utilizzare per non far disperdere i nutrienti, utili alla salute. Il miglior utilizzo è infatti a crudo. Si possono condire piatti freddi come le insalate, ma anche le carni e il pesce.
- L’olio d’uva ha un basso punto di fumo, quindi si deve fare molta attenzione se viene aggiunto in padella perché riscaldandolo troppo potrebbe diventare tossico.
- Al momento dell’acquisto, è bene conservare le bottiglie in un ambiente lontano dalla luce e dalle fonti di calore, per evitare che si alteri. Ecco perché ci sono in commercio delle bottiglie d’olio d’uva di pochi centilitri, per essere consumati in breve tempo.
- Possiamo acquistare anche l’olio d’uva raffinato, adatto per la cottura, con un punto di fumo fino a 245°C, ma bisogna sottolineare che non contiene tutte le sostanze per le quali è tanto apprezzato.
- Evitiamo di esagerare con le dosi dell’olio d’uva per non assumere troppi Omega6 che influiscono negativamente sul sistema immunitario, cardiovascolare, renale e sulla coagulazione del sangue.
Utilizzo in cosmetica
- Per le sue preziose proprietà, l’olio d’uva è utilizzato per proteggere la pelle dai segni del tempo e dall’invecchiamento e in commercio ci sono creme e balsami adatti alle diverse esigenze, sia per le pelli secche, per le labbra screpolate, ma anche per le pelli miste e grasse.
- Contro la cellulite, potete massaggiare i punti critici con qualche goccia d’olio d’uva e la vostra pelle apparirà più elastica, liscia e compatta.
- Per ristrutturare i capelli, potete utilizzare l’olio prima di ogni sciampo e lasciare i capelli in posa per 5 minuti, quindi lavare regolarmente.
- Spalmato sul viso, liscia le rughe, le zampe di gallina e riduce le antiestetiche borse sotto agli occhi, rendendo la pelle idratata e fresca. I flavonoidi agiscono sul collagene e lo riparano.
- Sulle pelli grasse, ha un’azione depurativa perché elimina le impurità e in particolare i punti neri e i comedoni.
- Gli acidi grassi essenziali, il betacarotene e la vitamina C, D ed E contenuti nell’olio d’uva, aiutano la pelle a prevenire le rughe e curare anche le cicatrici.
Leggi Anche: Come eliminare le occhiaie con olio di mandorle