Il rosmarino è una pianta aromatica utilizzata spesso in cucina per insaporire molti piatti, ma forse molti non sanno che è apprezzata anche per le sue proprietà benefiche.
Il rosmarino è un arbusto il cui nome è rosmarinus officinalis ed è conosciuto fin dal periodo medievale e ritenuto una pianta dai poteri magici, tanto da venire utilizzato per costruire amuleti.
Soltanto in periodo successivo venne apprezzato per curare i reumatismi e gli stati depressivi.
La pianta del rosmarino si può coltivare in vaso e ha la capacità di raggiungere dimensioni notevoli; è una pianta sempre verde e ha un’aroma molto intenso. Si possono utilizzare sia le foglie che i rami con cui si possono condire carni e pesci ed anche verdure.
In questa guida, vediamo nel dettaglio le proprietà del rosmarino e i benefici che da esso si possono trarre.
Proprietà ricostituenti: Questa pianta può essere utilizzata per combattere stress e stati debilitativi. Nei momenti di maggiore stanchezza, una tisana al rosmarino o un bagno tonificante possono essere un’ottima soluzione.
Proprietà digestive: preparare un infuso con le foglie del rosmarino, può essere d’aiuto a coloro che soffrono di problemi digestivi , reflusso, meteorismo e gonfiore addominale. Inoltre il rosmarino protegge anche il fegato.
Proprietà antiossidanti: le proprietà del rosmarino rallentano la degenerazione cellulare, responsabile dell’invecchiamento precoce a livello neurale.
Proprietà diuretiche e astringenti: il rosmarino è un ottimo diuretico, per cui se ne consiglia l’utilizzo a coloro che soffrono di ritenzione idrica e inoltre un infuso al rosmarino è ideale nei casi di diarrea, poiché agisce da antiparassitario intestinale.
Il rosmarino è ideale per coloro che soffrono di frequenti emicranie dovute al ciclo mestruale, all’infiammazione del nervo sciatico e dolori reumatici.
Nel campo cosmetico, il rosmarino è un ottimo rimedio naturale contro la caduta dei capelli, la forfora e per depurare le pelli grasse e con acne.
In cucina, possiamo utilizzare il rosmarino per aromatizzare il pane fatto in casa, nella selvaggina da cuocere in forno, per insaporire le patate e i legumi.
Con il rosmarino si può aromatizzare anche l’olio e l’aceto e si può utilizzare sia fresco appena colto che essiccato.
Leggi Anche: Come fare il pane in casa in 5 minuti