La frutta secca è un’ottima fonte di energia, ricca di sostanze nutritive e proprietà benefiche per la salute.
La frutta secca è molto buona da mangiare e negli ultimi anni è maggiormente apprezzata perché ritenuta un elemento molto utile alla salute e diversamente da quanto si pensava in passato, è un’ottima fonte di grassi, ma quelli che fanno bene all’organismo.
Vediamo insieme, in questa guida le proprietà benefiche della frutta secca e l’utilizzo che si può fare ogni giorno per aiutare a contrastare le malattie che possono insorgere col tempo che passa.
Indice
Ecco l’utilizzo quotidiano della frutta secca
- Per le proprietà sazianti della frutta secca, si può approfittare per inserirla a colazione e negli spuntini quotidiani per combattere i morsi della fame.
- Nella preparazione di insalate miste, potete aggiungere anche mandorle e noci tostate e il vostro piatto sarà molto più gustoso ed invitante.
- Per preparare dolci, la frutta secca può essere utilizzata sia nell’impasto che per guarnire torte e biscotti.
Esistono due tipi di frutta secca, quella vera e propria chiamata glucidica, come gli agrumi, i datteri, l’uva passa, il cocco, le prugne, ma essendo molto dolci non sono indicati per una dieta ipocalorica.
L’altra tipologia di frutta secca è, invece, quella lipidica che è molto apprezzata nelle diete e rientrano nell’elenco le noci, le mandorle, le nocciole, i pinoli, le noci pecan e i pistacchi.
Ecco le proprietà benefiche della frutta secca:
Proprietà antianemiche: la frutta secca come i pinoli aiuta coloro che sentono uno stato di spossatezza dovuto a un carenza di ferro. Gli anacardi, inoltre, sono un’ottima fonte di acido folico.
Proprietà rimineralizzanti: ricca di sali minerali, la frutta secca, come le noci, ha delle buone capacità energetiche, rafforza i capelli e le unghie e protegge l’apparato circolatorio e il sistema nervoso.
Proprietà dimagranti: la frutta secca è un ottimo supporto per coloro che desiderano mantenere sotto controllo il peso e abbassa il colesterolo, inoltre, stimola il metabolismo.
Proprietà antinvecchiamento: un uso costante della frutta secca aiuta a contrastare le malattie degenerative come l’Alzheimer, rafforza le ossa e l’invecchiamento cellulare che può causare il tumore.
Proprietà antistress: le mandorle sono un benefico rimedio contro depressione e ansia, inoltre aiutano coloro che soffrono di emicrania e dolori mestruali.
La frutta secca protegge anche la circolazione arteriosa, prevenendo le malattie cardiovascolari, tiene sotto controllo la pressione e previene il diabete.
Leggi Anche: Torta Madeira con cioccolato e frutta secca