Non c’è un’età precisa per cominciare ad appassionarsi alla cucina e alle arti culinarie, molte donne e anche molti uomini passano anni a concepire il cibo soltanto come fonte di sussistenza, probabilmente presi e impegnati ad affrontare i piccoli problemi quotidiani.
Invece proprio ad un passo da noi c’è l’inizio di quella che si potrà rivelare un’attività piena di soddisfazioni: i fornelli.
Ma come approcciarsi ad un mondo nuovo senza sentirsi dei pesci fuor d’acqua?
Ci sono diversi modi per condurre le principianti in cucina in un percorso di apprendimento e divertimento, ci vuole la didattica e ci vuole un po’ di sperimentazione fai-da-te in cucina.
I corsi organizzati da privati, da enti, da associazioni sono molti, e si tengono in quasi tutte le città d’Italia, solitamente c’è l’apposito corso base, che vi fa iniziare dai fondamentali, per poi progredire di lezione in lezione.
I costi sono molto variabili, ad esempio uno dei corsi più popolari è quello di Eataly, che certamente si distingue per qualità e autorevolezza che parte da un costo di 35 euro, ma un po’ scarno in questa formula, per un’offerta valida bisogna avere a disposizione circa duecento euro.
Una valida alternativa è cercare il corso di cucina più vicino a noi tra i deal disponibili nelle nostre città sui siti di Groupon, Groupalia, Glamoo eccetera. Mediamente un corso del genere acquistato in questa modalità viene a costare circa 60 euro per 7 ore, la cifra è indicativa.
Un’altra opzione per approfondire i temi culinari è quella di acquistare un libro che tratta questi temi, scritto con un linguaggio semplice e chiaro, molto dettagliato su tutti i passaggi e i procedimenti nella realizzazione delle pietanze.
Un testo particolarmente valido ed efficace è “Cucina per principianti” di Giunti Demetra, che è disponibile su Amazon per meno di 4 euro, è ricco di immagini e ha un sottotitolo che recita “minuto x minuto”, proprio a sottolineare l’importanza di avere una guida costante.
A seguito di queste due fasi, ovvero il corso e l’acquisto di un testo sul tema, è consigliabile seguire dei tutorial su Youtube per familiarizzare con la terminologia e i procedimenti in cucina, il nostro consiglio è quello di scegliere un canale specifico su Youtube e per un periodo affidarsi a quello, perché dovrete prendere dimestichezza con il metodo, quando sarete pronte entrerete nel merito, e allora non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Divertitevi e non pensate al risultato, sbaglierete molte volte, e poi ricomincerete, ma gli odori, i profumi, i colori e i sapori della cucina saranno lì a motivarvi, e noi qui pronti a rispondere ad ogni vostra curiosità.
[adinserter block=”12″]
Leggi Anche: Come si fa la pasta con crema di ricotta e pistacchi