Prendersi cura della pelle significa prepararsi anche meglio al cambio di stagione, perché in questo periodo possono sorgere irritazioni e problemi cutanei che idratando e ammorbidendo la cute vengono di fatto contenuti.
Ciò che ti propone il mercato va bene, ma se preferisci i rimedi naturali ti vogliamo consigliare ingredienti per curare la tua pelle impiegando appunto componenti naturali. Tieni sempre presente che è importante sapere come prendersi cura della pelle con rimedi naturali, perché si utilizzano ingredienti il meno invasivi e irritanti possibile.

Indice
Cura della pelle con rimedi naturali: perché farlo
La pelle è la parte più ampia del corpo, e viene messa a dura prova da differenti fattori. Uno tra tutti è quello dell’inquinamento atmosferico. Altri esempi di come la nostra pelle può venir attaccata, sono costituiti dal caldo, o dal freddo o ancora dalle radiazioni solari o dallo stress, poi c’è il vento e tutti quegli elementi che possono far soffrire la pelle nei diversi periodi dell’anno.
E questa è la scena da cui devi partire per considerare validi i metodi naturali di trattamento della parte più estesa del tuo corpo.
La pelle è la prima difesa esterna, e anche questo non va dimenticato, questa difesa va rinnovandosi con costanza e svolge il compito di barriera contro qualunque agente patogeno andando a regolare, simultaneamente, l’espulsione di tossine e scorie di diverso genere.
Per tutte queste ragioni diventa importante trattarla nel miglior modo possibile.
Partirai ovviamente dall’alimentazione ma questa da sola non è sufficiente, anche il rapporto sonno-veglia deve essere ben regolato, infine andrai a proteggere la pelle con prodotti e componenti che la rafforzino ulteriormente.
E qui entrano in gioco gli ingredienti naturali a cui far riferimento.
I prodotti dedicati alla pelle, da impiegare prevalentemente in inverno, risultano essere quasi tutti a base di oli vegetali e erbe officinali. Generalmente le loro proprietà sono emollienti e lenitive.
Per capire come curare la pelle attraverso l’impiego di ingredienti naturali diventa indispensabile trovare questi prodotti e la base naturale da cui sono costituiti.
Questi sono prodotti e composti che si possano impiegare per agevolare la pelle a rimanere idratata e opportunamente nutrita. Ad esempio qualora avessi un arrossamento o un irritazione, creme e unguenti ti aiutano ad attenuarne i fastidi.
Tre ingredienti indispensabili per la cura della pelle con rimedi naturali
Ci sono tre fasi nel trattamento della pelle, eccole qui:
- Idratazione;
- Nutrimento;
- Attenuazione delle problematiche connesse alla pelle stessa;
Devi partire da queste tre basi per qualunque preparazione o acquisto di prodotti.
Rimedi Naturali per Idratare la pelle
Quando si dice idratazione immediatamente alla mente giungono due parole: acido ialuronico che effettivamente rappresenta una soluzione importante. Si tratta di una molecola che è presente nel nostro corpo.

L’acido ialuronico fornisce compattezza e freschezza alla pelle del viso delle persone giovani e va calando nel tempo. Una delle funzioni principali di questo componente, è quella di stimolare la produzione di collagene è questo che va a fornire elasticità alla pelle, non a caso quando l’industria della cosmesi ha capito ciò ha iniziato a promuovere prodotti che contenessero proprio l’acido ialuronico.
Sapendo ciò dovrai impiegare questo componente acquistando creme idonee, ma se decidi di rivolgere la tua attenzione verso altro?
Esistono delle alternative valide all’acido ialuronico, ad esempio un’altra sostanza naturale che può essere impiegata è l’agarosio, si tratta di un estratto purificato d’alga marina e svolge un azione più lenta dell’acido ialuronico, infatti viene assorbito dalla pelle in più tempo.
Un ulteriore alternativa per i tuoi preparati è l’olio di jojoba che ha una formula chimica simile al sebo che la pelle produce.
Il sebo è una sostanza carica di acidi grassi e colesterolo, e va ad idratare e difendere la pelle dai fattori esterni quali il freddo, i batteri e lo smog a cui tutti sono esposti.
Come Nutrire la pelle in modo naturale
Per nutrire la pelle occorrono composizioni oleose, e gli oli vegetali rappresentano il migliore nutrimento esistente per la tua pelle. Si tratta di oli che presentano sostanze quali:
- Vitamine A ed E,
- Minerali,
- Acidi grassi essenziali.

Tutte queste sostanze, messe insieme, sviluppano un’azione nutritiva, emolliente ed elasticizzante, andando quindi a prevenire rughe e smagliature.
Per nutrire la tua pelle puoi impiegare:
- Olio di argan;
- Burro di karité;
- Olio di germe di grano.
Alternativamente ti basta puntare l’attenzione sui diversi oli vegetali.
Lenire la pelle
Per lenire la pelle è ottimo l’oleolito di calendula che puoi ottenere con un processo di macerazione dei fiori di questa pianta inserendoli in un olio vegetale.

Una volta macerati la soluzione che ne deriva ha proprietà:
- antinfiammatorie,
- cicatrizzanti,
- antisettiche,
- rinfrescanti,
- emollienti.
Se pensi che il procedimento di macerazione non faccia al tuo caso, un po perché non hai tempo, un po’ perché non sai bene come realizzarlo un altra sostanza naturale che potresti impiegare per lenire la pelle è la camomilla, grazie alla quale la pelle risulterà protetta, e se non lo sai questo ingrediente ha proprietà antinfiammatorie, decongestiona e calma le irritazioni cutanee.
Leggi Anche: Come fare il latte detergente in casa
[adinserter block=”2″]