Portatile troppo caldo? Vediamo insieme 5 tra i modi più semplici ed efficaci per raffreddarlo, evitando così improvvisi black out del computer, che a lungo termine potrebbero provocare danni seri al disco rigido e alle altre componenti hardware.
In questo articolo, vediamo quali possono essere le possibili cause del calore del portatile e come intervenire per raffreddare il notebook.
Indice
Ambiente arioso
Soprattutto in estate, quando la temperatura può raggiungere i 40 gradi evitare di usare il portatile sotto il sole. Preferire ambienti ariosi.
Controllare le prese d’aria
Tra le principali cause di surriscaldamento del notebook c’è una cattiva circolazione delle prese d’aria. Pertanto evitare di tenere il computer sulle ginocchia o in qualunque altra posizione che non consenta la buona circolazione dell’aria.
In genere quando la CPU si surriscalda si sente un maggiore rumore dovuto alla difficoltà delle ventole di girare. Rimuovere l’eventuale polvere che possa ostruire tali prese.
Base di raffreddamento
Si tratta di un accessorio disponibile in due modelli, con o senza ventole. Il modello base serve semplicemente a sollevare il portatile consentendo una migliore circolazione dell’aria sotto.
Tuttavia se la temperatura rimane eccessivamente alta è consigliabile fornirsi di una base di raffreddamento con ventole. Alimentate dalla porta USB consentirà di ridurre la temperatura, riportandola ad un livello ottimale.
Per quanto sia possibile reperire una base di raffreddamento che si adatti specificamente al proprio modello, facendo particolarmente attenzione che non ostruisca in alcun modo le prese d’aria.
Software
L’aumento della temperatura della CPU è dovuto non solo ad un fattore fisico, ovvero l’ostruzione o la difficoltà di circolazione delle ventole integrate nel sistema ma anche ad un fattore software.
La CPU, in base anche alla memoria RAM disponibile, potrebbe trovare difficoltà nell’esecuzione di taluni programmi.
In particolare incidono negativamente nell’aumentare la temperatura della CPU, programmi pesanti, come, quelli di grafica, montaggio video e soprattutto videogiochi.
In questi casi è consigliabile chiudere i processi in esecuzione che non servono e monitorare la temperatura tramite software stand-alone, ovvero che non necessitano di installazione, come Hwmonitor.
BIOS e Driver
Seppur rara come problematica una release non aggiornata del BIOS e dei driver che si occupano di gestire le ventole potrebbe essere tra le principali cause.
Verificare sul sito del produttore, in genere tramite un tool che lo stesso fornisce, e installare gli aggiornamenti. E’ importante fare l’aggiornamento del BIOS tenendo il PC collegato alla rete elettrica e attendere il completamento.
Un’eventuale interruzione dell’upgrade del BIOS potrebbe rendere inutilizzabile il computer.
Se nessuno di questi metodi ha consentito di migliorare la temperatura del portatile non rimane altro da fare che rivolgersi ad un negozio di assistenza tecnica.
Leggi Anche: Come pulire un computer portatile