Siete Qui: eComesifa.it » Fai da te » Pasta fimo: cos’è, come si usa e dove trovarla

Pasta fimo: cos’è, come si usa e dove trovarla

Fantasia, creatività e immaginazione: queste le parole chiave per gli appassionati dell’arte del creare, coloro che decidono di realizzare oggetti fai da te. Ovviamente, oltre a una giusta dose di estro, è necessario anche scegliere il materiale giusto per realizzare le proprie creazioni, sicuramente il più diffuso è la pasta fimo.

pasta fimo come si usa

Cos’è la pasta fimo?

La pasta fimo è una pasta polimerica/sintetica, molto semplice da utilizzare, adatta per chi pratica il bricolage e fai da te, in quanto la sua consistenza permette di realizzare moltissimi oggetti decorativi, bigiotteria, accessori per capelli e chincaglierie, dando così libero sfogo alla propria creatività.

Il materiale di questa pasta, considerato facilmente modellabile e termoindurente, la rende adatta ad esser trasformata in oggetti di qualsiasi forma e dimensione. La pasta modellabile fimo è un materiale plasmabile in ogni modo che, essendo appunto termoindurente, può essere lavorata e poi cotta in forno, per garantire un risultato bello da vedere e durevole nel tempo.

Dove trovare la pasta fimo

La pasta fimo è facilmente acquistabile negozi di materiale per il fai da te. Il fimo è generalmente venduto in piccoli panetti dalle varie tonalità di colore, vantando una scelta molto ampia.

È disponibile a partire dai colori più basici fino ad arrivare a quelli più eccentrici, passando per le varie tonalità cromatiche. Per i più stravaganti c’è anche la possibilità di acquistare la pasta fimo con i brillantini, per rendere le proprie creazioni ancor più scintillanti.

Come si usa la pasta fimo

Grazie alla sua malleabilità, utilizzare la pasta fimo e abbastanza semplice, si richiede solo una buona manualità e tanta fantasia. È consigliabile iniziare a modellare questo materiale quando già si ha in mente la creazione che si vuole realizzare, in modo da munirsi preventivamente di tutto il materiale che occorre.

Non possono mancare uno stuzzicadenti, utile per effettuare fuori decorazioni, e un piccolo coltello per intagliare la pasta. Ovvio che in base alla complessità del lavoro che si vuole realizzare saranno necessari strumenti e attrezzi diversi.

colori pasta fimo

La pasta, acquistata in negozio o online, si presenta in panetti già colorati e pronto all’uso. Prima di iniziare con la lavorazione è necessario che la pasta venga scaldata con le mani, man mano che il panetto acquisirà calore sarà più semplice plasmarlo e modellarlo a piacimento.

Pasta fimo ricetta e cottura

Le paste sintetiche hanno alcuni vantaggi, rispetto a quelle naturali, anche se risultano più costose sono più resistenti e con una colorazione molto vivace. Il fimo è una delle paste sintetiche più diffuse. Si evince che in passato contenessero residui di sostanze tossiche come i polimeri derivati dal petrolio, con il rischio che potessero essere potenzialmente dannose per i consumatori, specificando comunque che il rischio è assolutamente evitabile facendo cuocere le paste per il tempo consigliato ed evitando di ingerirle.

Fino ad alcuni anni fa pensando alla ricetta della pasta fimo si indicavano principalmente: poli- vinilcloruro, usato nella produzione di dischi musicali e per gli imballaggi, e da ftalati, altro non sono che derivati del petrolio.

Partendo, però dal presupposto che il fimo viene venduto anche ai più piccoli, le normative europee hanno applicato delle importanti restrizioni, costringendo i produttori a rivedere la composizione, sia per eliminare la tossicità ma anche per non inquinare l’ambiente circostante. Difatti, i panetti di fimo acquistabili oggi presentano una composizione chimica del tutto nuova e più sicura: nella ricetta della pasta fimo risulta ancora presenta il PVC (poli-vinilcloruro), un plastificante, un riempitivo e un colorante.

Come già detto, è un materiale molto malleabile molto simile all’argilla naturale, con il vantaggio che cuoce a temperature molto più basse, tra i 110 e i 130 °C, un dettaglio che rende la sua cottura più semplice e veloce. Seguire la cottura corretta è molto importante, se si supera, difatti, una temperatura di 150 °c’è il rischio che il fimo possa sprigionare sostanze tossiche che si andranno a depositare sulle pareti del forno.

Il tempo di cottura varia anche ovviamente in base alle dimensioni dell’oggetto che si sta lavorando, si parte da un minimo di 10 minuti fino ad un’ora di cottura. Tra i vari metodi, è molto utilizzata anche la cottura a “bagnomaria”, che evita che il fimo possa bruciarsi. Se lavorato e cotto correttamente, il film è molto duraturo e resistente all’acqua.

Le varie tipologie di pasta modellabile fimo

La pasta modellabile esiste in tantissime tipologie, tra cui:

  • Fimo Professional, caratterizzato da un materiale particolarmente duro. Per lavorarlo correttamente è necessario essere molto precisi, di conseguenza è creato appositamente per gli esperti di questa pasta modellabile.
  • Fimo Kids, si tratta di una pasta molto morbida, dedicato appunto ai bambini.
  • Fimo Effect, caratterizzato da panetti modellabili particolarmente originali e con effetti particolari.
  • Fimo Air, è una pasta particolare che non necessita della cottura in forno, è sufficiente lasciarla all’aria. I tempi di asciugatura del fimo air dipendono dallo spessore della creazione (in genere sono necessarie 24 ore, ma dipende dalla vostra creazione). Questa tipologia di fimo esiste anche nella versione microwave (cottura a microonde). 
panetto pasta fimo

Pasta fimo creazioni

Dopo aver letto tutte le caratteristiche della pasta fimo, ora non resta altro da fare che consigliare le creazioni che si possono realizzare con pasta fimo. Innanzitutto, va chiarito che con la giusta manualità e creatività non esistono limiti alla fantasia e alla realizzazione di oggetti.

Le creazioni con la pasta fimo più diffuse sono sicuramente gli orecchini in fimo. Sono sicuramente l’articolo più apprezzato per gli amanti della pasta fimo. Realizzare orecchini in fimo è un’operazione semplice. È necessario acquistare i panetti colorati necessari che si scelgono per la creazione, un mattarello per dare all’ orecchino il giusto spessore, degli stampi e stuzzicadenti per i fori. Una volta, realizzata la creazione, è sufficiente infornare correttamente.

Leggi Anche: Candele profumate fai da te