In questi tempi difficili molte persone si stanno chiedendo cosa fare per trovare metodi alternativi attraverso i quali poter sfruttare l’energia elettrica, una delle soluzioni, sebbene parziale, è avere un mini impianto eolico a casa. È possibile realizzarlo per tamponare almeno parzialmente il fabbisogno energetico e, per aiutarvi, oggi vediamo come costruire una pala eolica fai da te in auto produzione.

Indice
Fai da te: come costruire una pala eolica
Negli ultimi tempi moltissime persone sono andate alla ricerca di fonti energetiche alternative e pulite per reperire soluzioni innovative che si adattassero alle proprie abitazioni e l’energia eolica è una di queste.
Costruire un impianto eolico fai da te di piccole dimensioni adattandolo alla tua abitazione può apparire complesso ma non è certo impossibile. Principalmente ti servirà la manualità e molta pazienza nonché una spiccata propensione al fai da te, con queste tre caratteristiche e seguendo i consigli che ti riporteremo a seguire potrai realizzare il tuo sistema eolico.
La spesa che dovrete affrontare per la realizzazione di questo piccolo impianto è ridotta, sappi però che ti occorrerà costruire una turbina capace di produrre energia sufficiente ad illuminare una singola area della tua abitazione, oppure uno spazio all’aperto che può essere un terrazzo o un giardino dalle piccole dimensioni.
Prima delle fasi iniziali è essenziale che tu possa effettuare una disamina del luogo dove deciderai di collocare il tuo sistema eolico. Si tratta di un test di misurazione della velocità del vento che deve essere tra i 40 e i 50 km orari, visto che al di sotto di questi parametri l’efficienza dell’impianto eolico fai da te andrebbe ad abbassarsi.
Materiali che ti occorrono:
- un singolo tubo in PVC dell’altezza di 50 centimetri e della larghezza pari a 10 centimetri,
- un piatto in alluminio,
- viti, anzi una sola vite da 20/30cm di lunghezza,
- una dinamo oppure un motorino elettrico.
Procurati questi materiali per un corretto svolgimento del lavoro che hai deciso di realizzare con le tue mani.

A questo punto occorre capire come dovrai procedere.
Per prima cosa devi prendere il tubo in PVC, dividerlo in quattro parti della stessa misura perchè queste diventeranno le pale.
Il prossimo passaggio prevede che pratichi un foro al centro del piatto in alluminio, impiegando il trapano e successivamente dovrai inserire la vite all’interno del foro.
Il piatto lo dovrai incastrare ad un cuscinetto a sfera dotandoti di una struttura portante.
All’interno del piatto a questo punto dovrai posizionare le quattro pale derivanti dal tubo in PVC che hai tagliato in precedenza.
Ora dovrai collegare alla vite girevole la dinamo tramite un tubo di gomma flessibile, questo permetterà di far girare il piatto.
Definizione di mini impianto eolico
Un piccolo (o mini) impianto eolico è quel sistema basato sull’eolico che assume piccole dimensioni, impiegante l’energia del vento per produrre elettricità.
Un impianto eolico di piccole dimensioni risulta installabile in un area come il giardino di una casa se questo spazio è ridotto. Mini o piccolo impianto indica un sistema che si differenzia da quelli impiegati nelle industrie, ed ha una potenza prodotta più bassa ovviamente. Un mini impianto eolico riesce a produrre fino a 200 kW.
Un secondo metodo fai da te
In questo caso ti voglio parlare del cosiddetto sistema MEG acronimo di Motionless Magnetic Generator, vediamo come funziona.
Il metodo prevede un fai da te molto spartano, ecco cosa ti occorre:
- una vecchia bicicletta funzionante,
- quattro barattoli di vernice vuoti (alti 20cm e larghi 15cm),
- filo di ferro sottile.

Come procedere per costruire una pala eolica fai da te
La bicicletta andrà tagliata in tutta la parte anteriore, deve rimanere unicamente il doppio triangolo posteriore con la ruota. Togli uno solo dei dadi della ruota posteriore e taglia un triangolo di tubo a partire dal canotto dei pedali fino a giungere all’attacco della sella.
Taglia uno dei barattoli di vernice lungo l’asse longitudinale così da ottenere due parti di cui vanno ripiegati i lembi verso l’interno aiutandosi con una pinza e indossando i guanti.
Dovrai arrivare ad otto semi barattoli identici per fissarli ai raggi della ruota in tre punti, i primi due sul medesimo raggio uno andrà vicino al cerchio mentre il terzo su un altro raggio, attiguo alla metà del semicerchio del fondo del barattolo tagliato a metà.
A questo punto andrai a realizzare due fori, da una parte e dall’altra del raggio, in questi inserirai il filo di ferro andando a stringerlo con le pinze così da stabilizzare ogni barattolo sulla ruota.
Fissa la dinamo della bici in maniera tale che il suo lato righettato resti a contatto con la gomma della ruota. Deve essere posta dal lato opposto dei bidoni e va fissata ad uno dei tubi del triangolo posteriore della bicicletta, quello rimanente.
Trova un punto libero e solleva la pala eolica realizzata ad un altezza di almeno otto metri, collega la dinamo attraverso l’impiego del filo elettrico bipolare ad una lampadina e così avrai concluso il tuo lavoro.
Leggi Anche: Come risparmiare energia elettrica e ridurre la bolletta