Organizzare una vacanza evitando il il rischio Covid

Viaggiare è una grande passione e sono sempre di più le persone che decidono di partire all’avventura, per esplorare nuovi luoghi in tutto il mondo. Da quando però c’è l’emergenza da Covid-19 nel mondo, riuscire a muoversi con la tranquillità con cui si faceva prima è tutt’altro che facile.

In generale, ai tempi del Coronavirus, spostarsi è davvero complicato. Molti si chiedono quali sono i viaggi più sicuri perché non tutti i Paesi sono accessibili. Ad esempio, per quelli fuori dall’Europa, ci sono delle forti limitazioni. Anzi, dopo un’estate in cui gli spostamenti sono stati consentiti, la seconda ondata è stata quasi inevitabile.

È bene sottolineare che non ci sono dei luoghi più sicuri di altri, anzi, il virus è oramai ovunque. Vediamo quali sono alcuni consigli per riuscire a viaggiare in sicurezza e soprattutto, senza correre degli inutili rischi.

aereo e covid 19

Le regole di base per i viaggi nell’era del Covid

Non ci sono delle mete più sicure di altre in questo periodo. Quando si parte per le vacanze ai tempi del Covid, la cosa sicura è che bisogna evitare più possibile assembramenti. Inoltre, bisogna adottare delle regole di protezione delle persone che non sono vostre conviventi.

Per quanto riguarda il mezzo di trasporto, è sempre bene optare magari per l’automobile, dov’è possibile. Infatti, i treni o i voli spesso sono associati alla possibilità di contagio. Non bisogna mai dimenticare i rischi da tenere lontani il più possibile per quanto riguarda un po’ tutte le tipologie di spostamenti che si possono fare.

I viaggiatori devono portare con sé gel igienizzante e mascherine, in ogni momento. Una cosa importantissima prima di partire, è capire quali sono le regole del Paese in cui ci si sta recando.

Come trovare le informazioni sui Paesi che si vogliono visitare

Come già accennato, le regole cambiano molto velocemente prima di partire verso una meta, bisogna necessariamente informarsi su quali sono le condizioni del Paese che si vuole visitare.

Durante l’epidemia da Covid-19, il 16 marzo scorso, la Commissione Europea ha raccomandato a tutti gli Stati facenti parte dell’Unione Europea di creare una restrizione coordinata dei viaggi di piacere, quindi quelli non essenziali. Le frontiere ai turisti sono state riaperte a partire dal 3 giugno infatti, in Paesi come Austria, Germania, Spagna, Grecia ed Italia vi è stata la libera circolazione, senza grosse limitazioni. Ad oggi però, la situazione è un po’ diversa, perché è in corso la seconda ondata i contagi.

Ora, di conseguenza, si è reso necessario richiudere nuovamente i confini oppure applicare delle rinnovate restrizioni.

viaggi estero coronavirus

Come avere le informazioni sulle restrizioni, sempre aggiornate

Per avere delle informazioni sempre aggiornate su quali sono le novità in merito alle restrizioni, la cosa migliore è riferirsi al portale web Re-Open EU (voluto proprio dalla commissione europea) in cui, inserendo il Paese di destinazione, vi saranno tutte le informazioni necessarie prima di effettuare la partenza. Le informazioni riguardano anche le aperture di negozi, le modalità dei mezzi di trasporto locali, le informazioni su eventuali lockdown e su chiusure anticipate. Un’altra cosa importante è anche considerare altri mezzi oltre l’aereo. Il treno, come già accennato, oppure l’automobile possono essere delle valide alternative. Ma anche in questi messi, valgono le stesse regole e quindi la necessità di controllare le norme dei vari Paesi prima di partire e gli accorgimenti necessari.

I viaggi fuori dell’Unione Europea

Ad oggi è impossibile fare dei viaggi fuori dall’Unione Europea, almeno che non vi sia un’esigenza particolare. In realtà, ci sono alcuni Paesi che hanno lasciato le frontiere aperte ma questo, è ancora tutto da vedere e le norme sono in evoluzione nel corso dei giorni.

Quello che è certo è che per le condizioni in cui si trova un po’ ogni angolo del Pianeta, bisogna considerare di partire solo nei casi necessari, quanto piuttosto bisognerebbe applicarsi sulla necessità di tenersi al sicuro ed evitare il più possibile il rischio di contagio.

I comportamenti da tenere durante il viaggio

Se si parte sia verso l’Unione Europea che anche per un viaggio di qualche altro genere fuori dagli Stati Membri dell’Europa, la cosa importante è sempre fare attenzione al modo in cui si viaggia.

In aereo, in treno o in bus

Uno dei consigli principali per chi viaggia in aereo, in treno o in bus, ad esempio, è quello di tenere sempre le distanze.

A bordo dell’aereo, seppur con la mascherina, è bene cercare il distanziamento massimo. Qualora ci siano più persone, non bisogna mai muovere la mascherina dalla sua postazione fissa a copertura di naso e bocca. È necessario inoltre, cambiare la mascherina ogni 4 ore e accertarsi che venga misurata la temperatura dei passeggeri nella fase di salita e di discesa. Mangiare e bere a bordo poi, non è possibile ed è evitabile in questo momento, anche perché bisognerebbe stare sempre lì con la soluzione igienizzante a portata di mano. Il gel, nei mezzi pubblici di tutti i tipi, va usato il più spesso possibile perché rappresenta uno dei modi migliori per tenere lontano il virus.

pericolo covid su autobus

In auto

Anche per chi viaggia in auto, le cose non sono di certo più semplici. Innanzitutto bisogna ripulire tutto il mezzo prima di partire. Poi è bene tenere la mascherina se si hanno non conviventi a bordo ed evitare il più possibile le soste, se non una necessaria, in autogrill. Una volta scesi dal veicolo, bisogna fare particolare attenzione al rispetto delle norme anti Covid.

Altre regole per chi viaggia

È molto importante fare in modo durante i viaggi vengano rispettate quelle che sono le regole principali relative al contenimento dell contagio da Covid-19.

Il distanziamento fisico, l’utilizzo delle mascherine e la necessità di evitare gli assembramenti sono le tre norme principali. In generale, sarà molto difficile riuscire a riorganizzare i viaggi come avveniva fino a qualche tempo fa. Quello che è certo è che adesso la situazione è davvero molto delicata e per questo, è opportuno fare particolare attenzione. Molte persone, nei viaggi scelgono case al posto degli alberghi, ovvero case in affitto, in modo tale da riuscire a tenere di più la situazione sotto controllo.

Quello che è certo però, è che bisogna sempre accertarsi che venga fatta la sanificazione che si rispettino quelle che sono le normative in materia Covid.

Leggi Anche: Come disinfettare i dispositivi elettronici contro il Coronavirus

[adinserter block=”9″]