Orecchiette con rape, vongole e acciughe

La nostra tradizione culinaria attribuisce grande attenzione alla pasta e quindi ai primi piatti, che infatti i paesi esteri cercano – a volte maldestramente – di riprodurre, considerando l’ottimo apporto, sia nutritivo che in tema di qualità.

I primi piatti vanno quindi valorizzati e migliorati, reinventati con nuove sfumature di sapori, sia della terra che del mare, senza stravolgerli perché sono il frutto di secoli di storia e di evoluzione della cultura alimentare.

Non di rado però avviene che il tempo a nostra disposizione sia poco, che la fantasia zoppichi un po’, ecco perché ci siamo qui noi a suggerire nuovi spunti e stimoli.

Oggi proviamo a coniugare il sapore forte e intenso delle rape con gli odori e il retrogusto del mare delle vongole, a fare da collante ci sono le orecchiette (varietà di pasta tipicamente pugliese, indicata in questo caso, perché capace di contenere e trattenere la vongola e il sugo ricavato).

Indice

Vediamo nel dettaglio quali ingredienti (per 2 persone)  servono:

  • 200 gr di orecchiette (non lesinate in quantità perché questo tipo di pasta tende a non “crescere”, ovvero resta così come da cruda, non si gonfia per intenderci)
  • 200 gr. di vongole sgusciate
  • due pomodorini maturi
  • 500 gr. di rape
  • due cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qualche acciuga
  • uno spicchio di aglio

Ecco come preparare le orecchiette :

  1. Versate in una padella l’olio, lo spicchio di aglio e lasciate rosolare a fuoco molto lento per circa sette/nove minuti (la fiamma deve essere proprio al minimo)
  2. Aggiungete quindi i pomodorini che avrete tagliato in parti non eccessivamente piccole (perché lo scopo di questa fase è che facciano fuoriuscire il succo), e continuate a far rosolare, aggiungete dunque le vongole e aumentate leggermente la potenza della fiamma.
  3. Nel frattempo avrete già portato ad ebollizione una pentola con dell’acqua, dove aggiungerete prima le rape per farle bollire (circa dieci minuti) e poi le orecchiette (se sono fresche avranno bisogno di pochi minuti per essere cotte).
  4. Quando orecchiette e rape sono entrambe cotte, scolatele e passatele nella padella dove ci sono aglio, olio, e pomodorini e vongole.
  5. A questo punto aggiungete qualche acciuga e mantecate il tutto delicatamente.

Lasciate raffreddare per qualche minuto, e questo ottimo piatto è pronto per essere servito, assaporato e magari accompagnato da un vino corposo e intenso, che esalti l’estrema sapidità della pietanza.

C’è una variante possibile, ovvero sostituire le vongole con le cozze, il risultato è di gran qualità in ogni caso, a cambiare è invece la proporzione di “amarognolo” nella pietanza.

[adinserter block=”12″]

Leggi Anche: Come fare il pesto