Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Occhiali con microtelecamera – Recensione

Occhiali con microtelecamera – Recensione

Grazie alla miniaturizzazione della componentistica elettronica è possibile avere microtelecamere ad alta qualità con microfono incorporato negli oggetti più disparati e facilmente mimetizzati.

Tra i numerosi oggetti dove è possibile indossare una microtelecamera, quello probabilmente più interessante perché maggiormente difficile da individuare ma anche per il tipo di ripresa che potete ottenere è rappresentato dagli occhiali-spia.

Un prodotto che vi offrirà un’incredibile soggettiva delle vostre riprese. Un terzo occhio che registrerà tutto ciò che volete.

Ideale per aspiranti agenti segreti, detective, giornalisti, ma anche sportivi e amanti della natura.

Interfaccia

Gli occhiali spia montano delle lenti non graduate tuttavia, facendo particolare attenzione, potrete chiedere al vostro oculista di fiducia, di modificarle con quelle graduate o anche da sole.

Gli occhiali spia si presentono con un semplice pulsante che vi permette di scattare foto, avviare e fermare la riproduzione.

Non sono dotati di memoria interna e potrete registrare usando una scheda microsd, supportata fino ad un massimo di 32GB, mentre la porta microusb viene utilizzata per caricare la batteria al litio, che è in grado di arrivare fino a 2 ore di registrazione continua.

I video realizzati si possono vedere al computer utilizzando il cavo usb fornito oppure, tramite un adattatore per schede microsd su qualsiasi altro device.

Gli occhiali spia non essendo dotati di stabilizzatore è consigliabile evitare stacchi repentini ed inoltre non avendo alcun sistema ad infrarossi purtroppo vanno utilizzati in presenza di abbondante luce per ottenere una qualità decente.

Caratteristiche Tecniche

La risoluzione video è di 1280x720px con 30fps ed audio pcm a 16 bit. Mentre le foto hanno una risoluzione di 1920x1080px (5 mpx).

Utilizza i formati universali, avi per i video e jpeg per le foto, pertanto risultano riproducibili non solo al computer ma su qualsiasi device moderno, senza dover effettuare ulteriori conversioni.

Non richiedono alcuna installazione supplementare di software e i driver vengono riconosciuti automaticamente, la prima volta, che viene collegato al computer, tuttavia qualora ci fossero dei problemi è possibile vedere i contenuti registrati, estraendo la scheda microsd e adoperando un adattatore microsd collegandolo al lettore di schede del portatile o di qualsiasi altro dispositivo compatibile.

La confezione include gli occhiali spia, un cavo usb, un panno di pulizia ed un piccolo manuale.

In conclusione, si tratta di un buon prodotto low-cost per fare riprese di nascosto, risulta particolarmente ideale in quei momenti in cui avete le mani impegnate.

I risultati migliori si ottengono su campo lungo in condizioni di buona luminosità.

Leggi Anche: Fotocamera Fujifilm Instax Square SQ10 – La recensione