La nail art è una branca dell’ onicotecnica che sta appassionando in modo travolgente le donne di mezzo mondo.
Le unghie diventano protagoniste di fascino e stile.
Gli smalti
Per fare nail art perfette gli smalti sono fondamentali a cominciare da quelli che servono per la base.
Dopo aver eseguito un’accurata manicure bisogna stendere un filo di smalto trasparente in modo che gli altri smalti colorati non macchino l’unghia. La scelta dello smalto o degli smalti dipende naturalmente dal soggetto e dalla fantasia che si vuole usare per ogni singola nail art.
Ci sono diversi modi di creare una nail art particolare: con la carta di giornale, con la pasta per creare quella in 3D, con perline, brillantini, petali dorati, adesivi, splendidi disegni a mano libera.
Basta solo avere fantasia e fare pratica, specie se si tratta di disegnare con smalti glitter, mat, oppure colorati, per creare addirittura sfumature estremamente naturali da sembrare pre-confezionate tipo adesivo.
Serve dunque un buon assortimento sia di smalti opachi che brillantinati, con tutti i colori moda dal Marsala (che quest’anno è richiestissimo), ai colori primari blu, rosso, verde, giallo e poi bianco e nero, arancione, e tutte le tonalità di rosa e dei colori pastello. Sono molto comodi gli smalti ad asciugatura veloce “60 seconds” che facilitano le decorazioni posticce.
Le lampade
Naturalmente le nail art si possono realizzare sulle unghie naturali ma soprattutto su quelle ricostruite. In entrambi i casi sarà necessario usare le lampade quando verranno applicati gli smalti in gel e le decorazioni che richiedono di essere polimerizzati cioè solidificati.
Il consiglio è quello di acquistare una lampada a raggi UV (trovala su Amazon.it)con funzione timer che possa facilitare il lavoro e anche velocizzare i tempi. La stessa lampada si può usare anche con gli smalti semi permanenti.
La nail art
Come detto la nail art non è solo una decorazione ma una vera e propria passione che riesce a creare dei veri capolavori su una superficie limitata, come possono essere le unghie.
Se per esempio si vuole creare una nail art estiva basta disegnare un soggetto che abbia a che fare con questo periodo: palme, un tramonto, un ibisco. In questo caso, vista la ricchezza del soggetto si decora solo un’unghia, al massimo 2 (pollice e medio).
Ci sono anche le nail art più semplici che comunque seguono la moda. Basta infatti stendere lo smalto uguale su pollice, medio, e mignolo e scegliere una tonalità diversa per indice e anulare.
In alternativa si può decorare solo l’anulare o applicare una decorazione con adesivo o glitter sull’unghia del mignolo per creare un punto luce.
Le unghie
Come accennato le unghie naturali vanno preparate prima con una lima abrasiva in 3 fasi, per renderle lisce e brillanti e poi con l’applicazione dello smalto. Nel caso di una ricostruzione in gel, in acrilico o con tip la nail art viene eseguita allo stesso modo anche se su una superficie più definita e leggermente più estesa.
L’attrezzatura
Quello che non può mancare sono le lime, i pennelli a punta fine per eseguire le decorazioni a mano libera, le decorazioni già pronte, una pinzetta a punta fine per maneggiare i brillantini o le pietre minuscole nonché gli adesivi, il legno d’arancio per sollevare le cuticole, il fornetto, lo sgrassatore.
Leggi Anche: Come mettere lo smalto semipermanente