Il Magnesio è un minerale molto prezioso in quanto la sua assunzione garantisce al nostro organismo un completo e perfetto funzionamento andando a fornire la giusta quantità di produzione di energia necessaria sia a livello fisico che mentale.
Ma perché il Magnesio è molto importante quando si fa sport? La risposta è molto semplice perché quando si decide di svolgere una qualsiasi attività che richiede un impegnativo sforzo fisico che può essere rivolto nell’ambito dell’agonismo o semplicemente uno sforzo per mantenersi in forma fisica.
In entrambi i casi durante gli allenamenti con l’eccessiva sudorazione, l’aumento della temperatura corporea questo minerale viene perso dall’organismo con maggior facilità e comporta a livello muscolare diverse conseguenze che possono essere più o meno dolorose o comportare problematiche più o meno gravi come crampi, forti scosse, difficoltà nel recuperare le forze fisiche e affaticamento molto frequente.
Il Magnesio a differenza dei sali minerali come il sodio, il potassio, il cloro e il calcio non è facile da mantenere perchè con la classica alimentazione molto spesso i suoi benefici vengono ridotti e sono assorbiti con estrema facilità dal troppo consumo di caffè, dall’elevata assunzione di bevande alcoliche, dal mangiare troppi grassi animali,
insaccati e dall’abbondante utilizzi di prodotti lassativi e fibre, questo sta a significare che quando si pratica sport bisogna ridurre l’assunzione di determinati preparati.
Il nostro alleato nello sport, il Magnesio, non deve mai essere carente all’interno del nostro organismo, lui è il nostro sostegno valido sia prima che dopo qualsiasi sforzo fisico perchè aiuta ad aumentare la produzione di energia, va a migliorare le prestazioni fisiche, rafforza lo svolgimento dell’attività muscolare, perfeziona le prestazioni, regola la temperatura corporea, riduce il senso di affaticamento e stanchezza e diminuisce la produzione dell’acido lattico.
Il Magnesio si può trovare in diversi alimenti, vediamo quali sono i più ricchi e che possono essere assunti durante l’arco della giornata alternandoli tra di loro oppure scegliendoli in base ai propri gusti alimentari.
- I semi di zucca, consumatene piccole quantità durante la giornata.
- I datteri, bastano 3 o 4 datteri al giorno.
- I funghi, almeno 3 volte a settimana
- La frutta secca quindi le noci, le mandorle, le nocciole, gli arachidi, gli anacardi e i pistacchi, scegliete in base al vostro gusto consumandola giornalmente.
- La verdura dalle foglie verdi come gli spinaci, le bietole e i carciofi, almeno 4 volte a settimana ciò che preferite
- Il cacao amaro e extra fondente, almeno 100 grammi al giorno.
- I legumi come i piselli, i fagioli, i ceci e le lenticchie, almeno 4 volte a settimana.
- I cereali e le farine integrali come la pasta, i biscotti e i cereali, (mi raccomando devono essere rigorosamente integrali) anche ogni giorno.
Spero abbiate compreso l’importanza del Magnesio perchè durante l’attività fisica è estremamente fondamentale e non solo perchè se la sua carenza è eccessiva, si ripercuote anche sull’umore rendendolo facilmente irritabile, accelerando i battiti cardiaci, perciò la giusta assunzione giornaliera di questo minerale toglie di torno tanti possibili fastidi.
[adinserter block=”7″]
Leggi Anche: Rimedi naturali per curare l’acne con la papaya