Lievito per macchina del pane: Ecco per voi, una piccola guida per usare bene il lievito, senza commettere errori.
Ormai la macchina per fare il pane è un elettrodomestico molto diffuso, che in molti acquistano per poter avere il piacere di avere sempre del pane caldo in casa quando lo desiderano.
Soprattutto, però, la comodità di avere il pane che si desidera quando lo si vuole, per i celiaci è una bella comodità.
Per usare bene questo la macchina del pane, è importante sapere quali prodotti sono migliori e come usarli in modo corretto.
Indice
Lievito per macchina del pane: a cosa serve e tipologie
Il lievito è la sostanza che fa sì che l’impasto aumenti di volume a seguito della fermentazione. Si possono usare tutti i tipi dal lievito chimico, a quello di birra a quello madre, l’importante è saperli utilizzare bene.
Vediamo le diverse tipologie di lievito:
- lievito di birra, azione lievitazione microbiologica. Si può acquistare da fresco che da secco o disidratato. È composto da microorganismi appartenenti alla famiglia dei funghi ora è anche derivato dalla melassa di zucchero.
- lievito istantaneo fa parte delle lievitazioni chimiche, la sua reazione è dovuta all’incontro fra un elemento acido e uno alcalino. E’ adatto per i dolci ed i biscotti. Si compone di: bicarbonato di sodio, fecola di patate o amido di mais, cremor tartaro.
- Lievito madre, della categoria delle lievitazione microbiologiche. Si tratta di un lievito naturale perché composto solamente da acqua e farina, dalla cui unione si formano spontaneamente i microorganismi che, nutrendosi di glutine, si moltiplicano portando quindi all’aumento del volume.
Lievito per macchina del pane: quale usare
E’ consigliabile usare il lievito di birra fresco, in panetti. Lo acquistate, lo congelate e lo avete sempre a disposizione.
La macchina per fare il pane esegue la lievitazione a temperature elevate, perciò di lievito ne basta poco (circa 6 gr per mezzo chilo di farina).
Va messo sempre per ultimo per non venire a contatto con l’acqua e va messo sbriciolato.
Il lievito madre è invece consigliato per fare la pasta per la pizza o le focacce. Per quanto riguarda il pane, il lievito madre ha tempi di lievitazione poco compatibili con i programmi delle macchine.
Lievito per macchina del pane: errori comuni
Vediamo in quali casi possiamo commettere sbagli con il lievito:
- il pane si sgonfia producendo una concavità centrale, il pane è umido ed ha un brutto sapore, ciò può essere dovuto ad esempio ad un eccesso di lievito. Per risolvere questo problema pesiamo sempre il cubetto intero che deve essere della giusta dose
- Pane poco lievitato, forse avete messo troppa acqua o poco lievito
- impasto che non lievita, vanno ripesate le dosi di lievito di birra aggiungendone ma attenzione l’impasto non deve risultare troppo molle, se così fosse si può aggiungere una puntina di cucchiaino di bicarbonato di sodio
Lievito per macchina del pane: consigli
Ecco qualche suggerimento utile:
- Rispettare rigorosamente le dosi indicate dalla ricetta, pesando accuratamente gli ingredienti
- Mettere gli ingredienti nell’ordine corretto: prima i liquidi, poi sale, poi farina, zucchero ed infine lievito
- Se il pane non lievita, probabilmente l’impasto era troppo acquoso o la dose di lievito va corretta
Avete qualche suggerimento sull’uso del lievito per panificare con la macchina del pane?
Leggi Anche: Marmellata di more fatta in casa