Prima o poi tutti gli amanti delle letture si ritrovano a pensare di fare una libreria. Personalizzata, bella, colorata, con materiali naturali. Perché no? I libri danno tanto e meritano solo il meglio, e poi, diciamo la verità, ci piace esporli magari in maniera artistica. Ci piace tenerli a portata di mano in maniera pratica. Per tutti i lettori la libreria è un pezzo fondamentale dell’arredo, non si discute.
Ora, prima di iniziare il progetto occorre avere le idee chiare:
- Che tipo di libreria vi attira?
- Quale materiale preferite?
- C’è lo spazio?
- La libreria è destinata ad un adulto o ad un bambino?
Quali sono i criteri per una libreria funzionale?
- Bella
- Pratica
- Facile da riordinare e da pulire
Detto questo premettiamo che l’idea migliore è riciclare e qui troverete davvero tante idee. Si può davvero usare di tutto per fabbricare una libreria: si va dal cartone, al legno in tutte le sue forme (cassette per la frutta, pallet etc), ai mattoni.
Che cosa vi serve?
- Legno
- Trapano e viti
- Martello e chiodi
- Levigatrice (in offerta cliccando QUI)
- Vernice
- Attitudine minima al bricolage
- Fantasia
Indice
- 1 Libreria fai da te legno: tutti le fasi
- 2 Libreria fai da te: idee per un riciclo creativo
Libreria fai da te legno: tutti le fasi
Come ve la immaginate? Solitamente sono in legno massiccio, con tasselli in legno, pochi elementi a vista e quindi linee pulite. Questa libreria ci comunica eleganza e semplicità.
Vediamo come realizzarne una.
STEP #1: Misurare
Per prima cosa prendere le misure dello spazio in cui verrà collocata, quindi lunghezza e profondità.
Decidere se lo sfondo sarà aperto o chiuso (quindi se i libri toccheranno il muro oppure no).
STEP #2: La scelta del legno
Proseguiamo con la scelta del legno: la qualità massiccia è quella più costosa ma sempre d’un certo effetto e che dura nel tempo.
Il compensato con impiallacciatura di legno è una scelta più economica.
Se si vuol verniciare la libreria è consigliabile un legno di betulla o l’acero.
STEP #3: La struttura
Optiamo per il compensato: scegliamo quello da 2 cm per struttura e scaffali e un pezzo da 0,5 mm per un eventuale fondo.
E’ consigliabile far tagliare i pannelli nel negozio dove si acquista il materiale. Questo vi risparmia tempo e fatica.
I vari pezzi: montanti, ripiani e fondo, possono essere assemblati con viti e tasselli per legno ma anche con l’aiuto della colla per legno.
Levigare le superfici e verniciare o lucidare con un primer.
Non fermatevi però all’idea di una libreria classica, usate il vostro ingegno: tronchetti, vecchie mensole, rami, corde, sedili di altalena, tutto può essere riconvertito e riutilizzato.
Libreria fai da te: idee per un riciclo creativo
Non è poi detto che bisogna per forza improvvisarsi falegnami. Ci sono tanti materiali ed oggetti che si possono utilizzare.
Vediamo qualche esempio:
- Pallet
si possono creare librerie e scaffali in cui riporre i libri ma anche le riviste. Si tratta di un materiale di recupero che va molto di moda.
- Cassette della frutta
Idem come sopra: verniciate, dipinte e decorate, messe a guisa di mosaico rappresentano una perfetta libreria.
- Scale a libro o a pioli
Le classiche scale a libro sono per l’appunto ottime librerie. Bisogna aver cura di fissare la scala in modo che non si chiuda e poggiare dei ripiani sui gradini.
Anche le scale a pioli, appese al muro, sono una simpatica idea.
- Chitarre e custodie
Sia le chitarre e custodie (le prime ovviamente rotte o inutilizzabili) possono essere utilizzate per riporre dei libri.
- Scatole di cartone
In particolare suggerirei scatole grandi, modellate ed irrobustite con la tecnica della cartapesta.
- Porte e finestre
Anche le vecchie intelaiature di porte e finestre, opportunamente restaurate ed appese, corredate di mensole, fungono da perfette librerie. Molto vintage fra l’altro.
- Cassetti
Avete mai pensato di rimodernare dei cassetti ed appenderli alle pareti per riporvi i libri? Questa sì che è un’idea originale! Il tocco in più sono i pomelli retrò.
Libreria fai da te con pallet
Sono ormai una moda e sono effettivamente un arredo semplice, un po’ country ma senz’altro d’effetto.
Si potrà senz’altro obiettare che i pallet non sono decisamente low cost, ecco perché è bene procurarseli in negozi o cantieri dove vengono solitamente gettati. Chiedete in giro.
Scaffale pallet base
Partiamo da una struttura molto semplice, step by step.
STEP #1: Chiodi e carta vetrata
Vanno eliminati i chiodi non strutturali, quindi il pallet va scartavetrato prima con la carta vetro grossa e poi con quella fine.
STEP #2: Le parti da utilizzare
Manteniamo solo i piani orizzontali per poter avere un appoggio per i nostri libri. Si possono, volendo, inserire altri pezzi di pallet per creare altri ripiani o scansie.
Vanno poi attaccati dei pezzi di pallet alla base per fare i piedi d’appoggio della libreria.
STEP #3: Decorazione e verniciatura
La decorazione del pallet può avvenire secondo lo stile che preferisce, il più romantico e più carino è lo shabby chic.
Infine utilizzare una vernice all’acqua per legno per lucidarlo. O se preferite colorarlo ci sono degli smalti colorati adatti.
Fra le soluzioni più eleganti e maneggevoli vi sono i pallet più stretti, si procede come sopra descritto.
Volendo, se disponete di pezzi di pallet o se sono piccoli e cubici, potete assemblarli fra loro e realizzare una libreria particolare.
Libreria fai da te con mensole
La libreria deve essere:
- facile da pulire
- spaziosa
Come si ottiene ciò? Con delle mensole.
Si può realizzare uno scaffale solo con delle mensole attaccate al muro e qualche ferma libro carino.
Ecco cosa serve:
- mensole (30 cm, 110 cm e 190 cm)
- staffe (in dotazione)
- 4 sostegni in acciaio
- Tappini bianchi
Si procede assemblando le mensole e disponendole secondo il vostro gusto sulla parete.
Ogni mensola ha sul retro una barra metallica con due staffe orizzontali e due fori. La barra metallica di ogni ripiano dovrà essere agganciata alla parete con tasselli. Dopo aver fissato la mensola, basterà inserire le due staffe all’interno del pannello.
Se si vogliono collegare le mensole tra loro i ripiani dovranno essere forati per il collegamento. I tappini bianchi andranno a coprire le viti. Per dare più stabilità alla struttura alla libreria, andranno aggiunti anche 4 sostegni in acciaio.
Ecco una perfetta libreria originale e spaziosa. Le mensole posso esser ricavate da assi di legno, pezzi di pallet, sedili di sedie o ciò che vi suggerisce l’immaginazione. Nel caso si tratti di questi materiali ricordiamoci sempre di trattarli prima di fissarli al muro, quindi: una buona scartavetrata per levare le schegge, decorazione o una semplice verniciatura.
Libreria fai da te con cassette di frutta
Avete mai visto le librerie fatte con le cassette di frutta? Sono semplicissime ma geniali.
Il vero riciclo creativo consiste nel riutilizzo di materiali che possono avere un altro utilizzo.
In questo caso si tratta di cassette di legno, si possono recuperare presso il mercato ortofrutticolo locale o dai fruttivendoli. Vanno scelte quelle integre e più robuste.
Quindi assicuriamoci di avere questo materiale:
- carta vetrata fine
- colori acrilici e colore di fondo tipo vermiculite o gesso
- stencil
- pennelli
- bomboletta spray di aria compressa
- vernice finale
Per prima cosa la cassetta di legno va pulita e lo facciamo con l’aria compresa. Procediamo a smussare e togliere le schegge con la carta vetrata fine. Di nuovo puliamo con l’aria compressa.
A questo punto di può verniciare la cassetta con un colore acrilico e decorarla con uno stencil, che va ripassato di un altro colore. Infine, quando è tutto asciutto, si stende una mano di vernice finale.
La composizione nella parete deve seguire il vostro gusto, componete le cassette fra loro in base all’idea che vi siete fatti della vostra personalissima libreria. Usate delle fascette per fissare fra loro le cassette che poi vanno affisse al muro con dei tasselli.
Una giusta domanda: quante cassette occorrono? Dipende da quanti libri avete, fate una prova con una: quanti può contenerne?
Libreria fai da te con bancali
I bancali altro non sono che pallet, quindi vale ciò che è stato detto sopra.
Un bancale in legno, come sopra detto, è un’ottima libreria: spazioso, robusto, un po’ country ma con un’adeguata decorazione, magari in stile shabby, è un perfetto elemento d’arredo.
Libreria fai da te per bambini
I vostri bambini leggono? Allora occorre una libreria che sia su misura per loro.
Ecco i requisiti:
- bassa, all’altezza del bambino
- frontale, stile porta riviste, in modo che il libro sia facile da scegliere e prendere
- materiale naturale e colori tenui (vernici rigorosamente non tossiche)
- paracolpi per gli spigoli
- tasselli per fissarla al muro
Un elemento che non va assolutamente sottovalutata sono i tasselli, la libreria va saldamente ancora al muro in modo che non ci sia verso che cada addosso al bambino.
Libreria fai da te con mattoni
Rustica decisamente e con un materiale di facile reperibilità.
Ecco come si fa.
Occorrente:
- Colla cementizia
- Mattoni
- Mensole di legno
Procedimento:
- per prima cosa, vanno innalzate tre file di circa sei mattoni (scegliete voi la dimensione della libreria) attaccati alla parete
- i mattoni vanno incollati con la colla cementizia
- quindi si appoggia la mensola e la fissa sempre con la colla
Si procede così fino all’altezza desiderata.
Libreria fai da te con cartone
Si può fare una libreria con del cartone? La risposta è sì ma non è semplicissimo.
In primis serve un cartone robusto, il migliore è quello che all’interno ha una struttura a nido d’ape. No a semplici scatoloni: si piegano e si deformano.
Punto numero due è bene rinforzare i “ripiani” in modo che reggano il peso dei libri, l’ideale è eseguire un lavoretto di carta pesta, ma devo dirvelo senza bacchette e ripiani di legno un normale cartone tende ad imbarcarsi.
Vanno ben fissate al muro, diversamente non reggeranno il peso e cadranno. Massima versatilità per quanto riguarda la decorazione.
E voi avete qualche altra idea da segnalarci? Fatecelo sapere, saremo ben lieti di aggiungere e menzionarvi nel post.
Leggi Anche: Come rimuovere le macchie di acqua dal legno