Ecco la guida per capire come accordare la chitarra e gli strumenti a corda tramite le App sul tuo Smartphone o Tablet. Quindi andiamo a scoprire quali sono le migliori App per accordare gli strumenti a corda.
Se ti trovi qui a leggere questo post, siamo certi che sei in possesso di uno strumento musicale a corda come una chitarra classica, chitarra acustica, un basso e così via.

Spesso, soprattutto se alle prime armi, non sappiamo ad orecchio accordare la nostra chitarra o comunque il nostro strumento. Esistono altre tecniche per accordare uno strumento a corda, quello del suonare dei determinati accordi e sentire come suonano, finché non si arriva alla tonalità desiderata.
Ma al giorno d’oggi esistono sistemi molto più avanzati e semplici da utilizzare, anche da chi è meno esperto degli strumenti o è alle prime armi.
Infatti esistono molte App per accordare la chitarra, accordare il basso o accordare qualsiasi strumento a corde.
Ma quali sono le App migliori per accordare il proprio strumento musicale?
Indice
App per accordare la chitarra
Ecco perché abbiamo realizzato questa guida, per consigliare le App più funzionali al bisogno di oggi, quindi per accordare in modo impeccabile il proprio strumento.
Guitar Tuna Accordatore Tuner
Iniziamo con quello che sicuramente è il software più conosciuto in questo campo.
Guitar Tuna offre infatti il supporto a tantissimi strumenti a corda diversi e riesce a distinguerli alla perfezione l’uno dall’altro. La sua interfaccia è molto semplice e consente praticamente a chiunque di capire quando una specifica corda deve essere sistemata o può essere utilizzata senza problemi.
Tale applicazione è disponibile gratuitamente per:
Scaricala ed avviala dopodiché segui il breve tutorial introduttivo, solo la prima volta, dopodiché ti verrà subito proposta la modalità automatica per accordare la tua chitarra.
Procedi dunque andando a pizzicare una corda qualsiasi sul tuo strumento ed osserva l’indicatore che si trova in alto: il colore rosso indica che sei lontano da un’accordatura precisa, mentre il verde significa che va bene.

BOSS Tuner
BOSS Tuner è invece uno strumento professionale messo a disposizione da uno dei brand più conosciuti nel campo dei pedali.
In questo caso troviamo un App con un’interfaccia sicuramente meno moderna e minimale, ma con un design che i musicisti troveranno decisamente più familiare.
Disponibile anche in questo caso per:
Fender Tune – Guitar Tuner
Continuiamo ancora con un nome noto ai musicisti.
Fender Tune propone un’applicazione gratuita molto completa sotto ogni punto di vista e soprattutto dotata di un design moderno e semplice da usare. Per i più esperti inoltre, non manca la possibilità di effettuare degli acquisti in app per sbloccare l’accesso completo a quattro tipi di accordatura diversi.
Disponibile per:
Pro Guitar Tuner
Pro Guitar Tuner è la versione app del noto servizio online conosciuto con lo stesso nome.
Decisamente più pratico di un sito web e con un’interfaccia praticamente identica a quella web. Sicuramente da scaricare nel caso in cui si faccia già un utilizzo intenso della piattaforma e si voglia portare anche in tasca per un accesso più comodo e rapido.
Disponibile per:
Avviare l’applicazione, selezionare la tipologia di chitarra utilizzata dal menu sulla sinistra, ed iniziare a pizzicare le corde.
Nel fare ciò, l’indicatore a schermo inizierà a muoversi segnando la precisione o l’imprecisione dell’accordo e dunque la necessità di accordare o meno la chitarra.
In caso di accordo corretto, sul display dello smartphone vedrai colorarsi di verde sia l’indicatore che la relativa nota e la lancetta in alto tenderà a restare al centro, mentre in caso di accordo non coretto l’indicatore e la nota si coloreranno di rosso e la lancetta tenderà a pendere a sinistra.

Accordatore n-Track
Tra i software dotati dell’aspetto più accattivante troviamo sicuramente n-Track, che oltre a possedere un design moderno, consente l’utilizzo gratuito di tre diversi strumenti integrati (eventualmente aumentandone il numero tramite acquisti in app): analizzatore di spettro, diapason e accordatore a lancetta.
Disponibile per:
È estremamente precisa grazie all’algoritmo di riconoscimento audio utilizzato ed è consigliata da molti maestri di musica.
È gratis ma è disponibile anche in una variante a pagamento con tante funzioni extra. È estremamente precisa grazie all’algoritmo di riconoscimento audio utilizzato ed è consigliata da molti maestri di musica. È gratis ma è disponibile anche in una variante a pagamento con tante funzioni extra.
Accordatore e metronomo
Un’applicazione pensata principalmente per chi non bada molto all’aspetto estetico, ma pensa soltanto ad accordare il proprio strumento, oppure ad esercitarsi con spettri pre-caricati.
Come già anticipato dal nome infatti, il software offre, oltre al classico accordatore, anche un pratico metronomo. Una delle migliori App a nostro avviso.
Fa parte della categoria a costo zero che consente di accordare la chitarra su cinque accordature diverse mediante le apposite funzioni offerte. L’interfaccia è essenziale ma molto comprensibile.
Disponibile per:
PitchLab Guitar Tuner
PitchLab Guitar Tuner è un’altra app utile per accordare la chitarra e vari altri strumenti musicali a corde.
Presenta un’interfaccia in salsa techno che forse ai più potrà non piacere ma consente di visualizzare l’accordatore in differenti modalità ed integra svariate funzioni molto utili.
Si può scaricare gratis da:
G-Chord
È una sorta di libro digitale di accordi per chitarra, si rivela inoltre molto utile per l’apprendimento dell’uso dello strumento, perché consente di capire al volo come posizionare le dita in maniera corretta sulle corde.
Quindi non solo un accordatore, ma sarà anche un insegnante per il tuo strumento
Disponibile per:
Leggi Anche: Come accordare una chitarra