Microsoft Word è sicuramente il programma di videoscrittura più utilizzato al mondo. Oggi però, esistono molte alternative gratuite a Word e in questo articolo ti presentiamo i migliori programmi gratuiti per rimpiazzare il word processor Microsoft.
Da quando sempre più persone hanno cominciato ad utilizzare il computer anche fuori dall’ufficio, si sono iniziate a cercare alternative gratuite ai vari programmi a pagamento spesso presenti nei PC aziendali. Visto che il software di elaborazione testi è uno dei più utili in tantissimi settori, anche Word ha iniziato ad avere concorrenti con funzionalità simili che però sono totalmente gratis.
Indice
Cosa deve avere un programma alternativo a Word
Non devi pensare che solo perché un programma è gratuito non possa essere valido ed offrire le funzionalità che i vari software più pubblicizzati, ma a pagamento, hanno. Di seguito abbiamo cercato di riassumere quelle che secondo noi, non deve mancare in un buon elaboratore di testi, che sia a pagamento o gratis:
- Interfaccia utente chiara ed intuitiva: Questa caratteristica è uno dei punti di forza di Microsoft Word ed è uno dei motivi del suo successo. Grazie alla sua interfaccia, anche gli utenti meno esperti riescono facilmente a muoversi tra i vari strumenti del programma. Quindi, qualsiasi programma di elaborazione testi che si rispetti, deve avere dei pulsanti con etichette che rendano comprensibile a cosa servano e che si possano personalizzare in caso di bisogno.
- Compatibilità dei file: Visto che Word resta sempre il programma principe di questa categoria, una alternativa, per definirsi valida, deve dare la possibilità di poter aprire e modificare anche i file .docx prodotti da Word e gli altri formati più conosciuti. Possiamo garantirti che quasi tutti i programmi di videoscrittura gratuiti di ultima generazione supportano una grandissima varietà di file.
- Opzioni di formattazione: E’ fondamentale, per rendere il testo più comprensibile e professionale, che l’alternativa a Word permetta di inserire nel documento elenchi puntati, tabelle, intestazioni e tutto quello che ci occorre.
- Strumenti aggiuntivi: Oltre ai vari strumenti e funzioni di formattazione, esportazione e stampa, se cerchi una alternativa a Microsoft Word devi assicurarti che abbia anche funzionalità aggiuntive come il controllo dell’ortografia, mostrare il conteggio delle parole, supportare la modalità di digitazione vocale e permettere una facile personalizzazione di tutte le funzioni.
Ad onor del vero dobbiamo dire che se il tuo utilizzo di programmi di videoscrittura è sporadico e non hai bisogno di tante funzionalità, esiste una versione gratuita del pacchetto Office e di Microsoft Word che è possibile utilizzare online. Se invece vuoi qualche cosa di più, allora continua la lettura e scopri le migliori alternative al word processor Microsoft.
Le tre migliori alternative gratis a Word
Dopo aver fatto alcune giuste premesse, così puoi decidere meglio quale sia il programma di scrittura migliore per te, passiamo alla “recensione” delle 3 migliori alternative a Word che a nostro avviso ci sono in circolazione.
1 – LibreOffice Writer (il migliore a nostro giudizio)
Quasi sicuramente avrai già sentito parlare di LibreOffice Writer il programma di videoscrittura presente del pacchetto gratuito LibreOffice, una suite per ufficio open source che riscontrato un notevole successo e disponibile per i sistemi Windows, macOS e Linux.

Writer di LibreOffice è un elaboratore di testi completo al pari del più blasonato Word, soprattutto considerando il fatto che è costantemente aggiornato. Può gestire tranquillamente progetti complessi come libri ed è pienamente compatibile con Microsoft Word e tanti altri formati sia su Windows che su macOS.
LibreOffice Writer consente di personalizzare completamente la formattazione, lo stile del testo e offre tantissimi modelli open source preimpostati tra cui curriculum, fatture, budget e molto altro. Pensate che potete aggiungere al programma di videoscrittura circa 400 estensioni che rendono Writer uno strumento di videoscrittura potente e adatto a tutte le esigenze.
In generale, dopo averlo provato, possiamo dire che LibreOffice Writer è perfetto sia per tutti gli utenti che amano personalizzare al massimo i loro documenti, sia per chi ha bisogno solo di pochi strumenti.
2 – WPS Office Writer (molto simile a Microsoft Word)
Se vuoi un programma di videoscrittura gratuito simile al classico Word, puoi provare WPS Office Writer che è sicuramente uno dei migliori word processor gratis in circolazione.

Gli sviluppatori hanno praticamente copiato l’interfaccia grafica di Word, quindi il passaggio da un programma all’altro risulta sicuramente più semplice e senza traumi. Pensa che puoi scaricare e utilizzare WPS Office Writer su Windows , macOS , Linux , Android , iOS oppure utilizzare la versione web.
Allora, diciamo che questo programma non è che è una fotocopia di Word, ha anche delle caratteristiche veramente utili come ad esempio la possibilità di aprire più documenti nella stessa app e scorrerli come schede. Offre piena compatibilità con i file DOCX di Word, con Google Documenti e anche Adobe PDF.
Purtroppo questo Writer non è disponibile in lingua italiana e cliccando su alcune funzioni potrebbero comparire dei messaggi pop-up che si possono eliminare sottoscrivendo un abbonamento annuale a circa 29,00 euro.
A parte la noia che possono dare quest popup, WPS Office Writer e se conosci l’inglese è una buonissima alternativa a Word.
3 – Google Documenti
Un elaboratore di testi gratuito ma veramente ben fatto è Google Documenti e questo non solo per le innumerevoli funzionalità e la sua interfaccia chiara e pulita, ma perché è basato su cloud e grazie a questa caratteristica puoi accedere all’App da qualsiasi dispositivo con una connessione ad internet, che sia un computer, uno smartphone o un tablet.

Google Documenti, funziona anche offline ma il documento verrà sincronizzato una volta connesso ad internet. Con questo software di Google potrai lavorare ad un documento in collaborazione con altre persone e in tempo reale. Offre anche una vasta compatibilità con altri formati di file tra cui: DOCX, PDF, RTF, TXT EPUB.
La sua interfaccia risulta essere minimalista con icone standardizzate e menu etichettati in maniera chiara. Si può facilmente formattare il testo, cambiare il tipo di caratteri, aggiungere grafici oppure contenuti multimediali e controllare gli errori ortografici. Questo word processor di casa Google supporta anche il riconoscimento vocale e permette di tradurre il documento in altre lingua.
In generale, Google Documenti è un programma semplice da utilizzare anche per gli utenti meno esperti e questo lo rende ottimo per studenti o professionisti.
Leggi Anche: Trucchi e consigli per Microsoft Word
Leggi Anche: Come convertire un file PDF in Word