In vista della stagione calda, dei primi bagni, del bikini e delle serate in spiaggia è bene sentirsi a proprio agio con il proprio corpo, che non vuol dire mai digiunare, ma semplicemente mangiare in maniera equilibrata, seguendo i ritmi biologici e i prodotti che la natura ci offre.
Chi l’ha detto che quando si è a dieta bisogna eliminare del tutto pasta e pane? I carboidrati si possono (e si devono) mangiare, specie a pranzo, quando abbiamo tutta la giornata per poter smaltire.
La ricetta che vi proponiamo oggi, infatti, è un primo piatto, veloce da realizzare ma soprattutto composto da una gustosa verdura di stagione, ovvero i fagiolini, e un crostaceo delizioso come i gamberi: i rigatoni integrali con code di gamberi e fagiolini.
Vediamo i passi da seguire per gustare questo piatto genuino e salutare.
Ingredienti per due persone:
- 160 gr di rigatoni integrali (anche penne o fusilli vanno molto bene, l’importante è che non sia pasta troppo corta)
- 250 gr di fagiolini
- 200 gr di code di gamberi
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di oliva
- Aglio
- Brodo vegetale
(Se volete arricchirli ancora potete inserire tra gli ingredienti anche qualche mandorla sminuzzata, è una novità non molto usata, ma particolare per la consistenza, se le aggiungerete a piatto pronto)
Rigatoni integrali, gamberi e fagiolini
Innanzitutto puliamo i gamberi, togliamo la testa e le zampe, e asportiamo l’intestino (la parte più nera e molle) con l’ausilio di uno stuzzicadenti.
Passiamo dunque ai fagiolini, dopo averli lavati, spuntati (ovvero privati delle due estremità) e tagliati a metà, li metteremo in una padella insieme all’olio (un paio di cucchiai), ad uno spicchio di aglio, a poca acqua e facciamoli cuocere, mano a mano nella cottura aggiungeremo dei mestoli di brodo vegetale, sia per allungare il preparato che per far assorbire e incontrare diversi sapori.
A questo punto aggiungeremo sale e pepe e li lasceremo rosolare a fuoco lento per circa 12/13 minuti. All’incirca al nono minuto di cottura aggiungeremo nella padella i gamberi, li faremo saltare fino a fine cottura, e spento il gas lasceremo il composto a riposare per qualche minuto.
Ci metteremo dunque la pasta, che nel frattempo avremo fatto bollire, e la faremo saltare insieme al condimento per un minuto, o anche meno, per poi mantecare, e finalmente servire.
Un sapore indimenticabile che vi consigliamo di provare, è indicato anche per una cena con ospiti, perché non è un piatto comune, è gradevole e con alte proprietà nutrizionali.
[adinserter block=”12″]
Leggi Anche: Come fare il pesto