Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Software » Autocad » Impariamo ad usare Autocad – Lezione 1

Impariamo ad usare Autocad – Lezione 1

Autocad, di Autodesk, è diventato negli anni il software più conosciuto e più utilizzato da molte categorie di professionisti, sia nel campo dell’edilizia che della meccanica.

Si è conquistato un’ampia fetta di mercato, sia perché è stato uno dei primi programmi di disegno ad approdare su computer, sia per la sua interfaccia intuitiva che lo rende utilizzabile da tutte le categorie di utenti.

In questo articolo su www.ecomesifa.it, iniziamo quindi un percorso che ci porterà dal primo avvio di Autocad, fino alla stampa con le relative opzioni. Nella prima “lezione”, partiremo avviando Autocad e vedremo un po’ le varie icone che compongono il menu e le funzioni principali che il programma di disegno ci mette a disposizione.

Primi passi attraverso il menu di Autocad

Una volta avviato Autocad, vi troverete davanti la schermata principale, da dove scegliere se caricare un disegno esistente tra quelli recenti aperti, oppure iniziare un nuovo elaborato da zero.

iniziare a disegnare in autocad

Per iniziare un nuovo progetto, cliccare sul grande pulsante “Inizia Disegno“. Si aprirà a video, la classica schermata nera di Autocad.

Apriamo una piccola parentesi per chi non ha mai utilizzato un file .dwg di Autocad. A differenza degli altri software di disegno tecnico, lo sfondo del disegno in fase di preparazione è nero e non bianco. Questo perché alcuni dei colori più utilizzati come il giallo, il ciano o il verde chiaro, su sfondo bianco sarebbero poco visibili. Niente paura però, in fase di stampa, avrete la possibilità di assegnare anche i colori manualmente.

Impostare area lavoro in Autocad

Torniamo a noi! Allora, in base alle esigenze del disegno, Autocad, permette di impostare l’interfaccia grafica come meglio crediamo e per farlo, oltre a farci gestire quasi in toto i settaggi, permette di scegliere fra tre configurazioni pre-impostate denominate rispettivamente, “Disegno e annotazione“, “Elementi 3D di base” e “Modellazione 3D“.

cambiare visualizzazione autocad

In questi primi capitoli della guida di Autocad, vi consigliamo di impostare “Disegno e annotazione”, perché alcuni comandi per disegnare in 3D con Autocad, per il momento non li tratteremo. Per cambiare la visualizzazione dell’area di lavoro, vi basterà:

  1. cliccare sull’icona con disegnato l’ingranaggio che trovate in basso a destra dello schermo;
  2. scegliere “Disegno e annotazione” nel menu che comparirà sul video.

In alternativa, potete digitare il comando WSCURRENT , premere invio e poi digitare uno delle tre scelte (“Disegno e annotazione“, “Elementi 3D di base” e “Modellazione 3D“).

Una volta cambiata la visualizzazione dell’area di lavoro, noterete che cambierà la posizione delle varie icone, sia nel menu che intorno alla schermata di Autocad. Bene, ora dovreste vedere sul vostro monitor, una schermata come quella nell’immagine qui sotto,

schermata disegno e annotazione

Ora sul monitor potete vedere:

  • Nella parte alta dello schermo, trovate il menu con tutte le varie icone, molto intuitive, con le funzioni principali per gestire il disegno, la quotatura o la stampa;
  • In basso a sinistra le schede “Modello”, Layout1 e Layout2;
  • In basso a destra le icone per gestire la griglia, gli OSNAP, la scala e altre icone che spiegheremo in seguito.
  • In basso al centro, c’è l’importantissima “casella dei comandi”.

Comandi principali di Autocad

Tutti gli utenti alle prime armi con Autocad, sicuramente vogliono sapere come fare per iniziare a disegnare, anche perché questo software di Autodesk è talmente vasto nelle funzioni e nei comandi che richiede veramente tantissimo tempo per poterlo padroneggiare facilmente.

Per disegnare c’è bisogno essenzialmente di Linee, polilinee, cerchi, archi e spline, poi dovrete quotare il disegno, abbellirlo e infine stamparlo.

Tutte queste funzioni potete attivarle sia cliccando sull’apposita icona, sia digitando il comando adatto nella “casella dei comandi”.

Disegnare un quadrato

Iniziamo a disegnare con Autocad un semplice quadrato, in modo da capire come funziona questo programma e prendere dimestichezza con il comando polilinea:

In autocad, la differenza tra la linea e la polilinea, mentre viene tracciata, ma quando andrete a selezionarla.

Mentre la linea sarà un singolo segmento, da un nodo all’altro, in fase di selezione, la polilinea sarà una serie di linee.

  1. Dal menu in alto cliccare su Inizio, tra le schede fare clic su Polilinea (in alternativa, digitare POLILINEA o PL e premere invio);
  2. Una volta attivato il comando, bisogna cliccare sul punto del disegno, dove far partire la polilinea;
  3. Come potete vedere sullo schermo, dal punto dove avete cliccato, si estende una “linea” fino alla posizione attuale del puntatore del mouse e disegnare qualche cosa in questo modo è molto difficile, perché dovete riuscire a fermare la linea in posizione verticale o orizzontale. Autocad, ci viene in aiuto con una funzione molto utile, che serve a “limitare la posizione delle linee ortogonalmente”.
  4. Cliccare sull’icona con gli assi cartesiani in basso a destra (oppure digitare ORTHOMODE e premere invio) o premere il tasto F8 sulla tastiera e come per magia, la linea sullo schermo si potrà muovere solo con angolo di 90°.
  5. Ora portate il mouse verso la parte sinistra del monitor e digitate il numero 500 per fare una linea lunga 500 unità e premere invio. Sullo schermo, come potete vedere, sarà apparsa la linea appena disegnata. Continuate spostando il mouse verso il basso e digitate di nuovo 500 seguito da invio, poi portate il puntatore verso destra e un altra volta 500 e invio, quindi verso l’alto e di nuovo 500 seguito da invio.ù
  6. Ora bisogna premere il tasto “ESC” sulla tastiera per completare il comando polilinea.

disegnare quadrato autocad

Avete disegnato il vostro quadrato in Autocad e seguendo i pochi passaggi fatti per questa figura, potete esercitarvi con rettangoli e disegni più complessi.

Nella prossima lezione, vedremo come disegnare la pianta di una casa e inizieremo a vedere le quotature e le campiture in autocad.

Leggi Anche: Come scalare un oggetto in Autocad