Il Basket: tutto quello che volete sapere sullo sport con la palla a spicchi

Il Basket o Pallacanestro è uno degli sport più ambiti in Italia e prende origine soprattutto dagli Stati Uniti, dove si svolge ogni anno il campionato NBA, il torneo più antico del mondo e dove escono spesso le stelle di questo sport che si gioca sui parquet dei palazzetti dello sport del Pianeta.

In questa guida precisa vogliamo analizzare ogni ruolo del gioco del Basket e far capire alla persone che ci leggono tutti i regolamenti di una disciplina sportiva che è presente anche all’Olimpiade.

A giocare una partita, ci sono due squadre formate rispettivamente da 5 giocatori che ora analizzeremo con i ruoli specifici del caso:

I ruoli di una squadra di Basket:

  • Playmaker (il numero 1): è il giocatore che porta la palla in palleggio fino a metà campo, dalla propria difesa fino alla metà campo avversaria facendo un attacco ed è il giocatore che chiama lo schema; questo è un giocatore dall’ottimo tiro e molto spesso parte in palleggio per cercare di tirare a canestro da vicino o per scaricare sui propri compagni di squadra se saranno bravi a liberarsi del proprio marcatore diretto.
  • Guardia (il numero 2): questo è un giocatore incaricato a tirare dalla zona dei tre punti; spesso inizia lo schema vicino al playmaker e da lì si muove per tutta la linea dei tre punti; la squadra costruisce schemi con l’idea chiara di portarlo a tirare in condizioni di tranquillità e senza essere pressato dagli avversari, altrimenti è lui stesso a tentare una penetrazione in palleggio dentro la difesa avversaria.
  • Ala piccola (il numero 3): questo è un giocatore destinato in genere nel muoversi intorno agli angoli del campo; è un tiratore ma spesso i giochi prevedono che lui si sposti vicino al canestro per riuscire a sfruttare delle situazioni di vantaggio, soprattutto contro i difensori avversari più lenti.
  • Ala grande (il numero 4): giocatore più alto dell’ala piccola e quindi le situazioni in cui andrà a posizionarsi vicino al canestro sono frequenti anche per sfruttare momenti in cui si trova ad essere difeso da giocatori più piccoli o più lenti:deve cercare di prendere qualche rimbalzo in attacco.
  • Pivot o centro (il numero 5): è il giocatore più alto del quintetto in campo ed è quello che gioca in attacco e si porta a posizionasi vicino al canestro e con le spalle rivolte verso il canestro; spesso riceve palla proprio quando è spalle al canestro e deve muoversi con abilità per creare una buona situazione per segnare.

[amazon box=”B005OQ4OKW”]

Questi sono i giocatori che costituiscono un quintetto titolare di Basket, ora analizziamo i regolamenti che comporta una partita con la palla a spicchi, con durata tempi, punti e altre considerazioni decisive in un match:

Regolamento della partita di Basket:

  • La durata di una partita a livello europeo dura 40 minuti (10 minuti a tempo, per 4 periodi).
  • La durata di una partita a livello americano dura 60 minuti (15 minuti a tempo, per 4 periodi).
  • 1 punto: viene assegnato per ogni canestro che una squadra effettua eseguendo un tiro libero.
  • 2 punti: vengono assegnati per ogni canestro realizzato eseguendo un tiro all’interno dell’area avversaria delimitata dalla linea dei 3 punti.
  • 3 punti: vengono assegnati per ogni canestro fatto eseguendo con precisione un tiro all’esterno dell’area dei 3 punti.
  • Tiro Libero: viene assegnato dall’arbitro, quando c’è una irregolarità nell’area avversaria.

Queste sono le regole basi per una partita di Basket o Pallacanestro. Nella nostra guida speriamo di essere riusciti a togliervi i dubbi che avevate su uno degli sport più praticati del mondo, soprattutto negli Stati Uniti, dove si gioca il campionato più bello del mondo.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come si gioca a basket