Siete Qui: eComesifa.it » Mamme » Igiene del neonato: come fare il bagnetto

Igiene del neonato: come fare il bagnetto

Il momento del bagnetto del neonato è molto delicato e dover lavare un bambino così piccolo sembra difficile, ma dopo le prime volte diventa la cosa più naturale de mondo.

Non c’è stagione che tenga e dedicarsi all’igiene quotidiana del neonato è molto importante per la sua salute. Le neo mamme temono questo momento, ma basta non essere mai sole, specie le prime volte.

Quello che desideriamo raccomandarvi è il clima dell’ambiente dove farete il bagnetto, che deve essere ideale anche nella bella stagione, in modo da assicuravi che il vostro bambino, non sarà esposto alle correnti d’aria.

Prima di spogliarlo, attrezzatevi di tutto l’occorrente per la sua igiene:

l’accappatoio, i batuffoli di cotone, il pannolino, le creme e i saponi, forbicine e pettine e naturalmente il cambio completo.

Per procedere al bagnetto del neonato, in questa guida, desideriamo darvi delle indicazioni di come tenere il neonato durante il bagnetto e vi consigliamo di stare serene per non trasmettergli ansie e timori.

Quella del bagnetto, è l’esperienza più bella per mamma e bambino che li unisce in un dialogo corporeo fatto di tocchi e di sguardi.

Ecco come procedere al bagnetto de bebè:

  • Per poter fare il bagnetto in sicurezza, procuratevi un riduttore da infilare nella vaschetta del neonato. In questo modo il bambino sarà meglio ancorato e voi vi sentirete più tranquille.
  • Potete fare il bagnetto tutti i giorni al vostro bambino e assicuratevi che l’acqua sia della temperatura giusta, di circa 37°C che potete controllare con un termometro.
  • Aggiungete all’acqua un detergente neutro adatto e ora che è tutto pronto iniziate a spogliare il vostro bambino.
  • Mentre tenete un braccio attorno alle spalle del neonato, assicurandovi che poggi la faccia sul vostro avambraccio, iniziatelo a lavare utilizzando  una spugna marina e mentre gli parlate con dolcezza, abbiate cura di pulire sotto al collo, le ascelle e le piegature delle gambine.
  • Guardate il vostro bambino e sorridetegli, trasmettendogli calma e serenità; Il bagnetto deve essere un momento di contatto tra voi e lo aiuterà a sentirvi vicine e a restare tranquillo durante il giorno.
  • Il bagnetto deve essere veloce, per evitare che il bambino si stanchi e rischi di raffreddarsi, quindi avvolgetelo con l’accappatoio e copritegli soprattutto la testa.
  • Passato il bambino sul fasciatoio, asciugatelo con estrema cura, non trascurando la zona tra le dita e tutte le pieghe della pelle.
  • In una precedente guida, vi abbiamo spiegato nei dettagli la pulizia delle zone del viso. Ora procediamo con il resto.
  • Le zone relative alle parti intime vanno pulite ad ogni cambio del pannolino e la pulizia va fatta con meticolosità, per evitare che restino residui di feci che possano causare delle infiammazioni. Il pannolino va cambiato dopo ogni poppata, poiché il neonato tende a liberarsi spesso, specie le prime settimane e le feci sono molto acide ed è pericoloso lasciarle riposare sulla pelle del neonato, poiché potrebbero causare degli eritemi molto aggressivi e dolorosi.
  • Dopo aver pulito il culetto con dei fazzoletti imbevuti, lavarlo con un batuffolo imbevuto d’acqua tiepida con del detergente Fate attenzione a non trascurare la zona d’avanti sia per la pipì, ma anche perché le feci possono aver sporcato anche quelle parti.
  • Ad ogni cambio di pannolino, va disinfettato il moncone e va sostituita la garza. Per facilitare la caduta che avverrà intorno alla prima settimana di vita del bambino, è importante prendersi cura del moncone che va pulito con del cotone idrofilo imbevuto di alcool. Dopo aver cambiato la garza, va messa la retina che va sostituita solo se bagnata o sporca.
  • Anche se si tratta di bambini molto piccoli, si consiglia di tagliare e pulire le unghie, anche perché i neonati tendono a grattarsi. Bisogna utilizzare l’apposita forbicina che potete trovare nei negozi di sanitari e in farmacia. Se temete di non essere capaci perché il vostro bambino si muove troppo, fatelo quando dorme.
  • Dopo l’igiene del neonato, è molto importante utilizzare delle creme specifiche, poiché, trattandosi di una pelle molto delicata, tende a irritarsi facilmente.
  • Massaggiare il corpo del neonato lo rilassa molto e si crea un rapporto di complicità unico tra lui e la mamma.

Leggi Anche: Come scegliere la vasca da bagno per il neonato