Utilizzare i font giusti, può davvero fare la differenza in un progetto grafico, quindi dovresti evitare di scegliere solo tra preinstallati sul computer. Ci sono molti font gratis su Internet che puoi scaricare e in questo articolo ti aiuteremo a scoprire i migliori aggregatori gratuiti di fonts.

Indice
Cosa sapere sui siti che fanno scaricare Fonts
Lo scopo di questi siti Web è molto semplice, contenere più font gratuiti possibile, quindi uno dovrebbe valere l’altro. Ma quali caratteristiche hanno i migliori aggregatori di font gratis e cosa devi sapere sul download sul PC da web.
- Libreria di caratteri: Su internet ci sono migliaia di siti che promettono di offrire font gratis da scaricare, ma alcuni sono dannosi, altri sono complicati da gestire, quindi in questo articolo troverai solo i migliori per usabilità e quantità di font gratis.
- Organizzazione: Se un aggregatore contiene tanti caratteri, ma è organizzato male, ti troverai a navigare per ore senza trovare quello che cerchi. Essere in grado di trovare i caratteri per nome, stile o licenza è fondamentale. Naturalmente, se non conosci il nome di un carattere, oppure sei ancora indeciso su quale utilizzare, puoi sfogliare tutti i caratteri che che mette a disposizione il sito.
- Licenze: Esistono fondamentalmente due tipi di licenze per i font: commerciale o personale. In generale una licenza personale non ti consente di utilizzare il tipo di carattere in progetti che a scopo di lucro o visibili a molte persone, mentre la licenza Commercial permette tutto. Naturalmente un font gratis è per uso personale, mentre quelli con licenza commerciale sono a pagamento, quindi fai attenzione a cosa scegli.
Google Fonts: Scaricare font gratis in modo semplice
Anche se Google Fonts non mette a disposizione una libreria di font molto ampia, la sua organizzazione e il design pulito del sito, lo rendono un punto di riferimento.

Le preview dei caratteri sono visualizzate chiaramente (con la possibilità anche di regolare il testo dell’esempio e la grandezza del carattere), si possono ordinare per stile e lingua e ogni singolo carattere presente sul sito è gratuito sia per uso commerciale che personale.
Visto che sicuramente hai già un account Google, ti consigliamo di visitare Google Fonts e vedere se quello che mette a disposizione soddisfa i tuoi bisogni.
Il sito di Fonts più famoso: DaFont.com
Uno degli aggregatori di fonts più conosciuto è sicuramente DaFont . Questo sito web è presente da molto tempo e con gli anni si è guadagnato sicuramente la fiducia di tantissimi utenti soddisfatti.

Anche se il design del sito non è al passo con i tempi, la vastissima libreria di caratteri organizzati in varie categorie in base allo stile lo rende uno dei migliori. Tieni presente, però, che non tutti i font presenti su DaFont.com sono gratuiti a scopo commerciale, ma nella pagina di ogni font troverai, nella descrizione, quali sono licenze sono gratuite.
FontSpace: Ottime opzioni di ricerca dei font da scaricare
Grazie alle tantissime opzioni di ricerca, FontSpace rende semplicissimo trovare il carattere giusto per il tuo progetto.

Ci sono tante categorie organizzate, raccolte di caratteri da sfogliare e grazie ai filtri puoi i decidere di visualizzare solo i font gratis. Purtroppo la libreria di caratteri a disposizione non è grandissima, ma gli intuitivi strumenti di navigazione lo rendono sicuramente il sito più semplice da utilizzare.
Vuoi creare il tuo Font, prova FontStruct
La caratteristica principale che mette tra i migliori siti per scaricare font FontStruct , è la possibilità di creare dei font.

Grazie allo speciale strumento online di generazione di caratteri, potrai progettare e scaricare i tuoi font personalizzati in pochi minuti. Quindi, se hai in mente di utilizzare un carattere particolare per il tuo progetto o per il tuo tatuaggio e non riesci a trovarlo da nessuna parte, ti consigliamo di provare a realizzare un font con FontStruct.
Una volta completato il tuo font personalizzato, puoi decidere di metterlo a disposizione di tutta la community, caricandolo nella libreria del sito.
Leggi Anche: Come scegliere il font giusto